 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2017 10:58 am Oggetto: |
|
|
montedolada ha scritto: | grazie mille. provo a tradurlo con google traslate perchè parlo solo tedesco... |
Ecco la traduzione:
Citazione: | Capacità video.
X-T2 e X-T20 possono registrare video 4K a 100mbps e fino a 30fps. In Full HD, possono andare fino a 60 fps.
L'autofocus continuo - che mi aveva colpito sull'X-T2 - funziona velocemente e con precisione anche sulll'X-T20.
Le impostazioni personalizzate di AF-C funzionano anche per il video, ma è possibile utilizzare la rilevazione del volto solo in 1080p e non funziona così bene come con le foto: spesso le fotocamere non riescono a rilevare il viso o perdono la traccia del soggetto.
Ci sono alcune differenze che vale la pena evidenziare riguardo alla qualità video.
In primo luogo, la X-T2 registra in 4K eseguendo un leggero ritaglio sul sensore (1.17x), il che significa che esegue la lettura completa dei pixel per registrare filmati più dettagliati. L'X-T20 invece utilizza l'intera larghezza in modo che non ci siano modifiche al campo visivo. Tuttavia la fotocamera esegue un sotto-campionamento di modo che la qualità diminuisce un po'. I dettagli fini non sono così nitidi nel filmato della X-T20 e c'è un po' più rumore ad alti ISO. La fotocamera più piccola ha anche più rolling shutter.
I profili di simulazione del film danno colori belli. È possibile modificare le impostazioni per le alte luci e le ombre tra -2 e +4, per avere più o meno contrasto. Tenete presente che in alcuni casi i valori negativi possono creare risultati innaturale, ad esempio quando si tratta di toni della pelle e ritratti.
Solo l'X-T2 ha l'opzione di un profilo di log (F-Log) per registrare la più ampia gamma dinamica possibile, ma è disponibile solo tramite l'uscita HDMI, per cui c'è bisogno di un registratore esterno. Entrambe le fotocamere emettono un segnale 4:2:2 a 8 bit tramite la porta HDMI.
Se state cercando ulteriori opzioni e controlli, l'X-T2 presenta alcuni vantaggi aggiuntivi in confronto all'X-T20:
- è possibile impostare il volume di ingresso audio in 20 passaggi anziché 4
- è possibile scegliere su quale slot per scheda SD registrare i file video
- i valori ISO possono essere modificati durante la registrazione
- ha un ingresso jack da 3,5 mm
- c'è un'uscita per le cuffie con la presa sul battery grip opzionale
- può estendere il tempo di registrazione da 10min (4K) o 15min (1080p) a 30min con il battery grip opzionale.
Si noti che l'X-T20 ha un ingresso microfono, ma è una porta da 2,5 mm che può essere utilizzata anche per un trigger remoto. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 05 Ott, 2017 11:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
montedolada nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2017 Messaggi: 11 Località: belluno
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2017 11:13 am Oggetto: |
|
|
grazie mille.
secondo voi, può essere messo un microfono con adattore da 3.5 tipo questo https://www.amazon.it/dp/B06XH4YQSW?psc=1 ?
ho visto che queso microfono ha di suo l'uscita per le cuffie: potrebbe essere una valida alternativa. Che ne pensate? Le cuffie sono importanti per avere sempre sotto controllo la qualità del parlato (sdopratutto in caso di recitazione in ambito cinema).
Ho visto il grip per xt-20 su amazon a 100 euro! Ma non ce ne sono di più economici? 100 euro di grip sono già 1/5 della differenza con la xt 2!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariorenz nuovo utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 40
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2018 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena preso la X-T20 con il 100-400 e vorrei chiedervi, se c'è qualcuno che fa foto naturalistiche, che impostazioni usate specialmente quelle riguardanti AF e tracking.
Grazie. _________________ -----------
Fuji F31fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2018 10:16 am Oggetto: |
|
|
Ordinata con il 18-55mm, quando potrò investirò sulle ottiche fisse che sono il mio intento finale.
Solitamente la mia lunghezza focale preferita è il 35mm (equivalente), qualche volta il 28 (equivalente) e, per mettere in evidenza qualche dettaglio più lontano, saltuariamente mi spingerò anche alla lunghezza focale massima. Mi piacerebbe sapere in quali condizioni riesco ad ottenere la massima nitidezza perchè, pur non essendo un paranoico in tal senso, non vorrei lavorare eccessivamente al ribasso.
La mia idea sarebbe quella di non cambiare, almeno per il momento, le mie abitudini in fatto di postproduzione che si basano al 90% su Lightroom. Leggo in giro che pare non essere il programma più indicato per i RAW Fuji ma vedo anche che in molti lo utilizzano con soddisfazione, magari convertendo prima i RAW in DNG.
Avete dei consigli da darmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|