 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2018 3:14 pm Oggetto: Pellicola per ritratto e general purpose - consigli? |
|
|
Salve,
mi sta venendo il prurito di prendere un paio di rulli per la mia vecchia Nikon F3 (c'è anche una F con Photomic 😉), ho ancora obiettivi messa a fuoco manuale con ghiera diaframmi per cui, data la leggerezza, mi piacerebbe qualche volta portarla in giro col 50 o lo 85 per fare qualche ritratto e non so su che tipo di pellicola orientarmi, innanzitutto combattuto tra colore e BN, ricordo che da ragazzino si trovavano delle pellicole 50ASA che restituivano dei colori spettacolari ma non ricordo quali fossero se Kodak o Fuji ma probabile sia la prima. Per ritratto propenderei per il BN, qualcosa di bassa sensibilità cosi che possa scattare con grandi aperture anche in luce diurna, il dubbio è poi sullo sviluppo che, almeno qui dove vivo, non credo ci sia chi lo faccia ma posso rimediare a Napoli dove di tanto in tanto vado a stampare da uno che è molto bravo e che di sicuro ha chi gli sviluppa e stampa anche la pellicola.
Mi dareste qualche indicazione su che pellicole, di facile reperibilità, orientarmi per fare qualche ritratto e, sporadicamente, qualche paesaggio?
Grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2018 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Forse le pellicole che ricordi sono due dia:
- Kodak Kodachrome 64 (defunta)
- Fuji Velvia 50
Diciamo che il piu' leggero, alla fine della fiera, sara' il tuo portafogli.
Per le negative con Kodak non sbagli mai: Color Plus 200iso, Ultramax 400.
In alternativa puoi andare sulle Agfa a 100 e 400iso, anche dia a 100iso, assolutamente oneste ed economiche.
Con le negative Fuji ho avuto un sacco di problemi di pepper grain sotto lo scanner.
Il capitolo bianconero e' assolutamente personale, Ilford e Kodak fanno da padroni, ma tu potresti usare le Silvermax 20iso o 100iso, oppure le Foma (grana a pallettoni, sempre), le Rollei (mi piacciono ma vanno sperimentate, la serie Retro e' ipersensibile al rosso e va bene anche per riprese infrarosse), Kentmere ed Agfa hanno successi alterni.
Se vuoi ridurre al massimo la grana vai su Kodak Tmax.
Considera che in bn i produttori barano: la sensibilita' effettiva non e' quella dichiarata (che, infatti, prende il nome di IE, ovvero indice di esposizione) e per trovare quella giusta nella tua catena di sviluppo (fino alla stampa compresa) devi sperimentare.
In linea di massima prendi per buona la meta' dell'IE dichiarato, ma potrebbe essere meno o, nel caso di Kodak, marginalmente di piu'. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2018 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Siccome siamo nel campo delle opinioni e non dei test numerici, ti dico la mia: per me oggi la pellicola ha senso in bianco e nero, e possibilmente seguendone tutto il percorso dello sviluppo , che è molto meno complicato di quanto si pensi ma assolutamente affascinante.
Il mio workflow argentico è
scatto con ottiche fisse, tendenzialmente Leica M o R (noblesse oblige)
Pellicola Ilford FP4 o HP5 (talvolta Pan F oppure Pan100, piuttosto buona e economica )
Sviluppo in ID11
Scansione
Passaggio in Lightroom
eventuale stampa digitale su carte adatte (Baryta e simili)
Trovi tutto, a prezzi buoni, su fotomatica.it
Una Tank usata su ebay la trovi a meno di 30 euro
Per me la pellicola è adatta a progetti precisi e non più, come in passato, come unico supporto per tutto, dalla festa con gli amici al viaggio al mare _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2018 10:14 am Oggetto: |
|
|
Salve Alex e Francesco,
innanzi tutto scusate se non quoto entrambi ma non mi piace sprecare spazio.
Le pellicole di cui ricordo dovevano essere delle Kodak e non dia, le dia le ho fatte credo una sola volta in vita mia quando ero un teen-ager alle prime esperienze (unica differenza ora è che non sono più un teen-ager...), ricordo addirittura di dei 25ASA con dei colori incredibili, quelle credo fossero delle Fuji ma non ci giurerei.
Ora mi piacerebbe fare del BN con la vecchia F3 e la compiacenza di qualche soggetto da immortalare, ho ancora un paio di obiettivi con la ghiera dei diaframmi (il quartetto di lenti che ho ereditato da mio padre tra i quali spiccano un 50/2 ed un 85/1.8 che anche su corpi digitali recenti dicono ancora la loro e un 50/1.4 af insieme ad un 28Ai/2.8 di cui indeciso se liberarmi o meno) e quindi mi dicevo che aggiungere la F3 ed un obiettivo alla borsa quando vado in giro non mi peserebbe più di tanto e potrei rivivere l'emozione dell'attesa quando finiva il rullo per vedere cosa ne viene fuori.
Parlando di pellicole vorrei qualcosa di "duro" che i permetta di usare diaframmi aperti anche con luce diurna e tentare qualche lunga esposizione in riva al mare prima del tramonto, la grana non mi disturba, anzi, a volte rimpiango non usare più i miei vecchi corpi digitali (Fuji S5Pro e Nikon D2Xs) che ne avevano di molto piacevole già a 400ISO (...), piuttosto il problema sarebbe lo sviluppo per il quale dovrei ricorrere al fai da te e qui il problema potrebbe tramutarsi in un nuovo spunto però avrei bisogno dell'aiuto della comunità per cominciare (ricordo che da piccolo piccolo papà sviluppava e stampava, l'attrezzatura poi andò via ma ancora in cantina dovrei avere una tanica di quelle di plastica grigia...) e capire di che attrezzatura abbisogna e di quali procedimenti utilizzare oltre, naturalmente, ai costi... dopo verrebbe la parte "digitale" con scansione etc (non posseggo scanner per trasparenze anche se mi ha sempre solleticato ma spazio e pecunia latitano...).
Allora, la palla a voi per consigliarmi pellicole e letteratura sullo sviluppo del BN.
Grazie
Giovanni _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2018 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Per lu sviluppo trovi tonnellate di tutorial,
ad esempio questi (sono 6 ti linko il primo)
https://www.youtube.com/watch?v=myN9JhNTf-c
Oppure qui trovi parecchio
https://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157627085170961/
Per la scansione, io inizierei con l'adattare qualche ottica (se non hai un macro vero e proprio puoi invertire un 50 o il 28) alla duplicazione del negativo
Quale pellicola? Ilford Pan 100 per iniziare oppure le Foma o Kentmere
Il consiglio che ti darei è di standardizzare il procedimento, io ormai non mi sposto dalle pellicole indicare e dallo sviluppo 1+3 ogni volta che è possibile _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2018 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Il secondo di Francesco e' ottimo, hanno anche un forum (a cui sono iscritto) tecnicamente molto valido.
Se la grana ti piace direi Foma:
- costa poco ed ha tanta grana
- la sensibilita' effettiva e' circa 36iso per la 100 e 160iso per la 400, per i tuoi scopi e' perfetta
- la curva di risposta e' calante verso le lunghezze d'onda del blu, ovvero e' come scattare con un filtro giallo sempre montato; un classico nel bianconero
Per quanto riguarda lo sviluppo dipende anche da quanti rulli scatteresti.
Se ne fai tanti il classico ID11 Ilford (uguale al D76 Kodak) e' lo sviluppo standard e viene bene quasi tutto senza troppi menaggi, pero' dura 6 mesi stock (riusabile) o one shot diluito.
Se vuoi enfatizzare la grana il Rodinal e' l'ideale. concentrato scadra' ben oltre la nostra vita utile, ma perdi un filo di sensibilita' effettiva.
Questi sono i piu' classici degli sviluppi, poi ce ne sono decine e vanno provati.
Se vuoi 0 grana prendi la Silvermax 20 come pellicola e preparati a fare i salti mortali per esporla bene a 16iso.
Una negativa colore da 20-25 iso era la Kodak Ektar, niente grana nemmeno sotto gli scanner piu' esigenti. Ritirata dal mercato per le scarse vendite, ma era qualcosa di fenomenale.
Il 50 f2 Nikon ce l'ho anche io, un must have per qualsiasi fotografo, di qualsiasi brand. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2018 10:08 am Oggetto: |
|
|
http://analogica.it/
Questo è il forum giustamente citato da _Alex_
Aggiungo solo che il bianconero perdona molto, sia in termini di esposizione che di sviluppo: ho di recente utilizzato un D76 stok vecchio di circa 3 anni (ovviamente conservato al fresco e al buio, senz'aria), semplicemente allungando di un 15% il tempo consigliato. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2018 11:21 am Oggetto: |
|
|
Grazie ad Alex e Francesco per i suggerimenti, vado a guardare il forum indicato e spero presto dotarmi di un paio di rulli 👍 _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|