Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ste76 nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 11:21 am Oggetto: canon 50mm |
|
|
Dopo aver letto un po' i vari post del forum ho deciso di ampliare il parco ottiche con un 50 mm.
L'indecisione adesso e tra il 50 mm 1,8 II (prezzo veramente basso, 98 euro) e il 50 mm compact macro 2,5 con tubo 1:1 (un po' più buio ma scatta anche macro - 270 euro)
L'utilizzo principale sarebbe fare foto a mio figlio, quindi ritratti, ma mi servirebbe poter fotografare anche oggetti tipo monete antiche, insetti del sottosuolo, e cosette di questo tipo (faccio speleo-archeologia).
C'è differenza di velocità di messa a fuoco tra i due?
Sono più o meno veloci rispetto al 18-55?
(naturalmente queste due domande servono per le foto a mio figlio! ) _________________ Canon Eos 350D + canon 18-55 + Canon EF 70-300 IS USM + canon 85 1.8 + flash canon 430 EX
Sony DSC-V1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Per le macro non saprei, ma il 50mm f1.8 per fare i ritratti è ottimo, io mi ci sono divertito ieri e da uno sfocato e un dettaglio a mio avviso molto buono.
Questo è il risultato di ieri
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55485 _________________ Canon EOS 40D| EF 50 f1,8 MkII | Canon EF 24-105 F/4L IS USM | Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM Tamrac 5375 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste76 nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno sa dirmi quale dei due è più veloce nella messa a fuoco??
C'è qualche modo per usare il 50 mm 1.8 per le macro? _________________ Canon Eos 350D + canon 18-55 + Canon EF 70-300 IS USM + canon 85 1.8 + flash canon 430 EX
Sony DSC-V1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 7:13 pm Oggetto: |
|
|
ste76 ha scritto: | C'è qualche modo per usare il 50 mm 1.8 per le macro? |
Devi comprare i tubi di prolunga. Vengono tra i 100 e i 150 euro (devi prendere quelli che mantengono i contatti, altrimenti ne trovi anche a 20 euro ma poi sei costretto a scattare sempre e solo a diaframma tutto aperto ed è alquanto inutile).
Con il classico kit (3 tubi da 12, 20 e 36mm) riesci a raggiungere un rapporto di ingrandimento superiore all'1:1. Inoltre i tubi li puoi riutilizzare anche su altre ottiche.
Se fai una ricerca vedrai che saltano fuori diversi topic a riguardo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste76 nuovo utente
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Ma è così difficile trovarli in giro?
Ho cercato un po' sul web (kenko-soligor) ma non ne ho trovati molti...
p.s.
Comuque a forza di leggere nel forum i dubbi aumentano, adesso sto facendo un pensierino pure sull'85 mm (certo che il costo però cresce vistosamente, devo sperare in una buona "rendita" natalizia! ) _________________ Canon Eos 350D + canon 18-55 + Canon EF 70-300 IS USM + canon 85 1.8 + flash canon 430 EX
Sony DSC-V1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Se ti può tornare utile. io li ho presi su ebay, fatti spedire dall'Asia.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stigmata utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 831 Località: Piumazzo (MO)
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 9:38 am Oggetto: |
|
|
idem come balza... li sto aspettando _________________
Take a deep breath, relax, then shoot between heartbeats.
Vendo Pinhole Camera Zero135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 1:38 pm Oggetto: Re: canon 50mm |
|
|
ste76 ha scritto: | C'è differenza di velocità di messa a fuoco tra i due?
Sono più o meno veloci rispetto al 18-55? |
Io non posso aggiungere molto alla conversazione ma nel mio piccolo posso dirti che il 50mm è molto più veloce del 18-55 nella messa a fuoco. Non tanto per il motorino che alla fine sarà dello stesso tipo ma probabilmente perché con f/1.8 l'AF funziona infinitamente meglio. Io non ho mai provato un USM ma questo mi va già più che bene.. non oso immaginare il 50/1.4 USM! Ma allora è davvero istantaneo!
Le prime impressioni a caldo col 50ino.. da f/4 in su la nitidezza e 'tridimensionalità' del dettaglio è commovente rispetto all'obiettivo del kit, anche usato tra f/8 e f/11.. non può proprio essere fatto il paragone. A f/2.8 va comunque benissimo.. la differenza con f/4 si nota un po' ma credo sia imparagonabilmente meglio della stragrande maggioranza degli zoom.. semplicemente è un prime, 50mm oltretutto..
f/1.8 è un'apertura un po' di ripiego in effetti ma in condizioni di luce controllata (es. ritratti) non è affatto disprezzabile! Sicuramente meglio di un 50/1.4 usato a f/1.4 per dire.. A f/2.2 già quasi scompaiono le aberrazioni cromatiche che con luce 'dura' affliggono le immagini a f/1.8
Quando l'ho preso proprio lì di fianco c'era il Macro.. una mezza tentazione m'è anche venuta ma le mie priorità sono altre e posso solo approfittare di questa occasione data dalla Canon Poi comunque se dovesse restare l'obiettivo più luminoso.. insomma tra f/2.5 e f/1.8 c'è un'intero stop di differenza, in alcuni casi può essere determinante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma a parte la luminosità, il 50 1.4 ha una definizione d'immagine uguale o migliore rispetto al 50 1.8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 8:48 am Oggetto: Re: canon 50mm |
|
|
ste76 ha scritto: |
L'indecisione adesso e tra il 50 mm 1,8 II (prezzo veramente basso, 98 euro) e il 50 mm compact macro 2,5 con tubo 1:1 (un po' più buio ma scatta anche macro - 270 euro)
L'utilizzo principale sarebbe fare foto a mio figlio, quindi ritratti, ma mi servirebbe poter fotografare anche oggetti tipo monete antiche, insetti del sottosuolo, e cosette di questo tipo (faccio speleo-archeologia).
C'è differenza di velocità di messa a fuoco tra i due?
Sono più o meno veloci rispetto al 18-55?
(naturalmente queste due domande servono per le foto a mio figlio! ) |
Se lo usi sulla 350d prendi il 50 macro. Per quello che ti serve fare altre ottiche non hanno senso.
Il 50 va bene sia per i ritratti (su 350d è ancora meglio del 50 1.8) che per la speleo archeologia)
Pensa che la nitidezza su FF (per i ritratti ) è perfino troppo alta e vanno usati filtri digradanti. Quindi su sensore ridotto è ferfetto!
Per le foto ai bimbi se proprio non stanno fermi imposta l'AI focus.
ciao
Ultima modifica effettuata da groucho il Lun 09 Gen, 2006 10:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:41 am Oggetto: Re: canon 50mm |
|
|
ste76 ha scritto: | Dopo aver letto un po' i vari post del forum ho deciso di ampliare il parco ottiche con un 50 mm.
L'indecisione adesso e tra il 50 mm 1,8 II (prezzo veramente basso, 98 euro) e il 50 mm compact macro 2,5 con tubo 1:1 (un po' più buio ma scatta anche macro - 270 euro)
L'utilizzo principale sarebbe fare foto a mio figlio, quindi ritratti, ma mi servirebbe poter fotografare anche oggetti tipo monete antiche, insetti del sottosuolo, e cosette di questo tipo (faccio speleo-archeologia).
C'è differenza di velocità di messa a fuoco tra i due?
Sono più o meno veloci rispetto al 18-55?
(naturalmente queste due domande servono per le foto a mio figlio! ) |
Io ho il 50 f2,5 Compac Macro + tubo Canon EF25 con il quale raggiungo il rapporto di 1:1.
Per fotografare piccoli oggetti va benissimo, tra l'altro usato è possibile usare il flash incorporato nella macchina, con il tubo si fa ombra da solo ed occorre un flash esterno.
Come qualità è ottimo sotto tutti i punti di vista, la costruzione tra l'altro è molto migliore di quella del 50 f1,8 MkII, sul macro ad esempio il barilotto interno (quello dove sono montate le lenti) è in metallo, così come la baionetta.
La velocità di messa a fuoco è veloce ma non fulminea, non penso che però il 50 f1,8 faccia di meglio.
Quindi per ritratti e foto di piccoli oggetti è l'ideale, per gli insetti invece è un pelo corto e usato con il tubo è un po scomobo per questo genere di fotografia. Qui sarebbe meglio un 90-100mm macro che da solo arriva al rapporto di 1:1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|