 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2018 12:17 pm Oggetto: Considerazione tra 2 marchi |
|
|
Buongiorno a tutti!
Sono intenzionato ad acquistare la mia prima reflex e mi sto concentrando di più su Canon e Nikon.
Prima di arrivare alla mia domanda, vorrei far presente che ho gironzolato per diversi negozi, dove ho potuto toccare con mano entrambi i marchi.
Le mie considerazioni finali sono che i modelli Canon mi sono sembrati più leggeri e plasticosi. Esteticamente mi hanno affascinato di più le Nikon, dove ho gradito molto quella lingua rossa all'apice dell'impugnatura e anche il tasto di scatto mi è sembrato fatto meglio (i modelli a cui mi sono interessato, sono la D5600 e la EOS 800D).
I consigli del venditore su un confronto, sono stati i seguenti:
"le Canon si comportano meglio nei video, hanno i tasti rapidi vicino il tasto di scatto e ti permette di modificare i parametri mentre stai guardando attraverso il mirino, mentre la Nikon ti obbliga ad abbassare la camera."
In più mi ha fatto notare che le ottiche per Canon sono più economiche e che Nikon è molto più conservatrice sui suoi modelli, ovvero che (parole sue) apporta modifiche ogni 40 anni. Capisco che possa essere un'esagerazione, ma quello che intendeva dire e che dà poco credito ai bisogni della clientela.
Ma quello che più mi interessa, è il costo delle ottiche. È vera questa cosa che le ottiche Nikon o per Nikon, siano più costose rispetto quelle Canon o per Canon? Se sì, è una scelta commerciale o c'è un'evidente differenza qualitativamente parlando? Grazie. _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2018 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
comincio con una piccola considerazione personale:
solitamente la reflex resta a casa a causa delle sue dimensioni e del suo peso, se non fai caccia fotografica o sport hai considerato le mirrorless?
Detto questo, in linea generale e' vero che la qualita' meccanica dei prodotti Nikon e' migliore e molto raramente hai bisogno della garanzia (cosa piu' frequente con Canon che, pero', ha un servizio al cliente migliore in Italia), ma e' anche vero che la qualita' ottica dei due marchi e' assolutamente sovrapponibile.
Poi, magari, scopri che Nikon fa meglio i grandangoli e Canon i teleobiettivi (in linea di massima, ovviamente) ma parliamo di lana caprina; i marchi sono tutti buoni, basta pagare.
Per quanto riguarda l'ergonomia Nikon e' famosa per avere una disposizione dei comandi piu' logica e comoda di tutti gli altri, al contrario di quello che ti ha detto il negoziante, ma e' sempre una questione personale, percio' hai fatto bene a gironzolare per i negozi, ma scatta anche qualche foto, fai qualche secondo di video, insomma usa i corpi demo se puoi, potresti scoprire che ti trovi meglio con Pentax....
La conservativita' di Nikon non e' scarsa attenzione al cliente, e' solo volonta' di mettere in commercio prodotti con tecnologie gia' rodate e con una certa qualita', quindi, ad esempio, il full-frame ed i motori ultrasonici negli obiettivi, sono arrivati molto piu' tardi in casa Nikon che Canon.
In compenso Nikon ha sfornato, contemporaneamente al full-frame, il Signore dei grandangoli, il 14-24, talmente buono che per qualche tempo i canonisti, sfruttando il maggiore tiraggio Nikon, lo hanno adattato sulle loro fotocamere usandolo completamente in manuale (qualcuno ancora lo fa....).
In altri casi il maggiore costo e' dovuto al nome piu' altisonante, al design di Giorgetto Giugiaro, all'importatore Nital e non e' afferente la qualita'.
Di massima cascherai sempre in piedi, per risparmiare valuta anche il mercato dell'usato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2018 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
grazie per la risposta.
Sì, ho dato un'occhiata alle mirrorless, ma a livello estetico non mi intrigano, inoltre non saranno quei 300 gr in più a demotivarmi.
Per il momento le ho archiviate, aspettando magari tempi migliori dove saranno più mature.
Riguardo l'usato, quello che mi preoccupa è la garanzia. Acquistando su Amazon avrei il loro servizio assistenza che reputo il migliore.
Probabilmente potrei optare per modelli più economici tipo Canon 1300D o Nikon D3400 ma ho paura di rimanere insoddisfatto.
Ditemi la vostra, sono tutto orecchie (o meglio, occhi ) _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2018 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi dei negozi che garantiscano anche l'usato ti accontento subito:
http://www.fotoprisma.bo.it/
http://www.fotootticacavour.it/
http://www.newoldcamera.com/index.aspx
http://www.fotocolombo.it/shop/
http://www.otticabongi.it/
https://www.topmarketfotovideo.com/
http://www.foto-orlando.it/
https://www.fcwebstore.com/
Sono tutti testati ed affidabili.
Non spendere sul corpo, va bene anche uno di una o due generazioni fa, spendi sulle ottiche, che ti restano e mantengono il loro valore nel tempo.
Per quanto riguarda il brand, se scatti in Jpg avrai qualche problema con i colori Nikon, a causa del fatto che per impostazione standard l'elaborazione in camera tende a virare al giallo/rosso, Canon e' piu' neutra, ma per il resto, ripeto, cadrai sempre in piedi, e' davvero solo questione di gusti personali. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2018 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i link. Me li salvo subito  _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato un'occhiata praticamente a tutti gli store e ho trovato tanta roba interessantissima nel panorama delle lenti.
Purtroppo, come corpi, si trova praticamente solo roba professionale, un po' troppo per uno che, prima dell'avvento degli smartphone con sensore digitale, scattava foto con una macchinetta da bambini a rullino e la maggior parte erano tutte mosse o comunque, "idiote", con il semplice scopo di scherzare (avevo anche 14-15 anni eh! ).
Comunque acquisterò sicuramente delle lenti da quegli shop.
Grazie ancora!  _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Aspetta che si trovano anche occasioni di materiali meno professionali, basta non avere fretta  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2018 11:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao, personalmente mi trovo abbastanza con quello che ti ha detto il negoziante.
Sono fissato con i sensori che monta Nikon perchè migliori ad alti ISO ma devo ammettere che mi trovo mooolto meglio con i menù ed i tasti Canon.
Per quanto riguarda le ottiche ti faccio un esempio: il 50 mm che dovresti montare sulla Nikon 5600 che segui tu costa circa 200 euro mentre per la Canon costa 100 euro ed è un "must", da quello che leggo.
Vero che con certe Nikon puoi montare anche obiettivi piuttosto vecchi mentre con le Canon attuali non puoi montare i vecchi Canon FD.
Per quanto riguarda i difetti so che hanno avuto problemi entrambe le marche, a volte anche congeniti, non farei una classifica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2018 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Chi mi ha preceduto ti ha dato degli ottimi consigli. Io possiedo due corredi fotografici: canon e nikon. A seconda di quello che devo fotografare, decido se utilizzare canon o nikon. Detto questo, ti garantisco che il feeling con reflex e obiettivi è sempre una scelta personale! In ogni caso se compri nikon,canon,pentax, etc,caschi sempre in piedi! _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2018 2:00 pm Oggetto: |
|
|
siccome Nikon a differenza di canon è una fede, siccome i nikonisti sono fotografi che non badano al prezzo ma alla sostanza, siccome il tuo venditore era probabilmente un canonista, ti consiglio vivamente di acquistare una canon. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2018 1:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli.
Alla fine ho preso la 800d.
Su Amazon ho trovato in offerta un usato a meno di 500 euro solo corpo.
Ne ho approfittato per prendere anche un 55-250 tuttofare (un
Canon EF-S55-250ISSTM, ditemi voi se va bene) e un adattatore per utilizzare una vecchie lente di una zenit TTL, la helios-44m, non so se la conoscete. _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2018 8:33 am Oggetto: |
|
|
andonio ha scritto: | Ne ho approfittato per prendere anche un 55-250 tuttofare (un |
Scusa, ma un 55-250 non è un tuttofare; ha solo il lato tele. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2018 11:53 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Scusa, ma un 55-250 non è un tuttofare; ha solo il lato tele. |
Su 500px l'ho visto utilizzare praticamente per tutto, panorami, natura, macro (anche se in quest'ultima, la nitidezza non sia proprio eccellente). _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2018 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma resta il fatto che il soggetto dev'essere lontano, altrimenti non entra nell'inquadratura.
Per scattare le foto che solitamente ti troverai a fare devi necessariamente pensare ad un obiettivo che ti consenta di scattare anche con un soggetto raggiungibile in pochi passi, se non addirittura a portata di mano.
La scelta e' vasta, tra gli universali ci sono il 17-50 Tamron, il 17-70 Sigma, il 16-50 Tokina, giusto per citare i piu' diffusi, in casa Canon hai il kit 18-55 (attento a prendere la seconda serie, la prima era chiamata il ciofegon), 15-85, 17-40, 17-55, 17-85, 18-135.
Altri superzoom come i vari 18-200, 18-300 e cose raccapriccianti simili li lascerei stare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2018 11:51 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Altri superzoom come i vari 18-200, 18-300 e cose raccapriccianti simili li lascerei stare. |
Ma essendo aps-c il formato della 800d, non avrò mai la lunghezza focale dichiarata dalla lente. Dovrò moltiplicare x1.6 giusto? Un 17-50 diventerebbe un 27-80? _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2018 12:12 am Oggetto: |
|
|
Cerchiamo di fare chiarezza. La lunghezza focale è una caratteristica fisica dell'obiettivo. Un 17 mm rimarrà sempre un 17 mm, con la sua profondità di campo e tutto il resto. Sul formato APS-C Canon semplicemente inquadrerà come un 27 mm su full frame; per tutto il resto è e rimane un 17 mm. Detto in altri termini, quello che cambia è l'angolo di campo.
A causa del fattore di crop del sensore APS-C il tuo 55-250 mm, alla focale di 55 mm inquadrerà come un 88 mm (tipica focale da ritratto) su full frame, quindi già un piccolo tele. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxxr utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 685
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2018 11:11 am Oggetto: |
|
|
e Io che sono passato da Nikon a Canon !  _________________ Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 5:23 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Stra-consiglio il Tamron 17-50 2.8 liscio (senza VC)
Al limite un canon 18-55 IS (niente male per il prezzo!) |
Grazie per il consiglio. Penso proprio che lo seguirò perché mi serve un 18-55.
La macchina mi è arrivata oggi. La sto provando da un'oretta con la vecchia lente a focale fissa che ho citato sopra. La macchina non riconosce la lente e quindi non posso regolare il diaframma in automatico (sulla zenit, spostando il bottoncino su A, la ghiera del diaframma gira ma il diaframma rimane aperto), perciò dovrò settare tutto manualmente e non avrò il supporto dell'esposimetro
Tralasciamo gli scatti fatti. Tra me e me pensavo "che sarà mai scattare con una macchina fotografica in modalità manuale?" Beh, foto nere, foto mosse, foto sfocatissime anche se dal mirino sembrano perfettamente nitide.
Ho in parte risolto utilizzando il live view, perlomeno le foto hanno una corretta esposizione.
Vicino il mirino c'è una piccola rotellina, mi pare si chiami diottria. Non ho capito bene a cosa serva, è una sorta di messa a fuoco ma che influenza ha sulla messa a fuoco della lente?
Aspetterò che mi arrivi l'altra lente che perlomeno mi permetterà di usare l'esposimetro, ma come mi ha consigliato AarnMunro, al più presto dovrò munirmi di un 18-55, probabilmente prenderò quello Canon.
Dopo questa "pessima" prima esperienza, immagino quei fotografi che riescono a catturare foto perfette cogliendo attimi velocissimi. Tanto di cappello. _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 6:34 pm Oggetto: |
|
|
La rotellina accanto al mirino serve per la regolazione diottrica dell'oculare, cioè, se porti gli occhiali, serve per regolare l'oculare perché tu, utilizzatore, veda bene a fuoco senza dover indossare gli occhiali. Non influenza la foto, ma solo il fuoco nell'oculare. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 6:36 pm Oggetto: |
|
|
andonio ha scritto: | La macchina non riconosce la lente e quindi non posso regolare il diaframma in automatico (sulla zenit, spostando il bottoncino su A, la ghiera del diaframma gira ma il diaframma rimane aperto), perciò dovrò settare tutto manualmente e non avrò il supporto dell'esposimetro |
E' tutto manuale, non c'è simulatore di diaframma (si fotografa in step down: usa google per sapere cos'è) ma l'esposimetro dovrebbe funzionare (forse c'è qualche impostazione nella macchina fotografica per dirle come comportarsi in questi casi), anche se non te lo garantisco al 100%.
La messa a fuoco nel mirino, senza stigmometro e corona di microprismi è praticamente impossibile. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|