Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2004 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho aperto un Topic simile QUI.
Prova a darci un occhio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2004 9:40 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Porcamiseria.. non l'ho proprio visto..
Non mi si è mai evidenziato..
Grazie per la segnalazione.
Chiudi pure o cancellalo. |
Beh lo lascerei aperto, mi piacerebbe sapere anche quali sono le marche consigliate... fuji, kodak, ilford, ecc... e perchè  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2004 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Io sulla pellicola a colore (negativa o diapositiva) starei su fuji. Se sviluppate con chimica fuji e stampate su carta fuji sono spettacolari. Anche con sviluppo normale offrono una resa cromatica a mio parere superiore a kodak.
Per i negativi: superia extra
Per quanto riguarda le dia: velvia
B/N... il nostro illustre sacerdote ( ) mi ha consigliato le Ilford Delta 400iso. Le altre, sempre di Ilford, hanno una diversa struttura dei cristalli quindi la scelta tra Delta o altri tipi (NH-5 ad esempio) riguarda di più il gusto personale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2004 11:14 am Oggetto: |
|
|
Si, sul BN uso le Ilford DElta (100, 400, 3200) per lunga tradizione, anche se molti si trovano benissimo con le KOdak T-Max.
Posto che sia ancora prodotta, c'è poi la KOdak TRI-X, che da molti è ancora considerata una pellicola interessantissima, soprattutto dal punto di vista espressivo.
Le Delta sono molto versatili e danno buoni risultati in una ampia gamma di situzioni di utilizzo, sia in esterni che in studio e hanno una grana piuttosto poco evidente.
Chi ama la grana "old style" preferirà certamente Ilford HP-5 (400 ISO) e FP-4 (125 ISO), che sono le storiche di Ilford. Va tenuto conto che hanno meno latitudine di posa delle Delta.
Ciao
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sissiale utente
Iscritto: 26 Gen 2004 Messaggi: 115 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2004 11:56 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Io sulla pellicola a colore (negativa o diapositiva) starei su fuji. Se sviluppate con chimica fuji e stampate su carta fuji sono spettacolari. Anche con sviluppo normale offrono una resa cromatica a mio parere superiore a kodak.
Per i negativi: superia extra
Per quanto riguarda le dia: velvia
B/N... il nostro illustre sacerdote ( ) mi ha consigliato le Ilford Delta 400iso. Le altre, sempre di Ilford, hanno una diversa struttura dei cristalli quindi la scelta tra Delta o altri tipi (NH-5 ad esempio) riguarda di più il gusto personale. |
Personalmente io trovo che le Optima professional di Agfa, stampate su carta premium agfa, offrano una resa cromatica superiore a qualsiasi altra pellicola _________________ Canon 5d - Canon Eos 50 e 50E obiettivo 35-80; obiettivo canon 28-90 Usm, tele Sigma 100-300 f4; tamton 19-35, filtri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2004 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Per il compleanno mia sorella mi ha regalato qualche rullino... uno è un fuji neopan 1600... ok, un po' troppo sensibile però vi farò sapere come viene (è comunque una pellicola professionale, credo costi anche un po'...)... solo che voglio trovare l'ispirazione giusta per non buttare un rullino b/n... ho una sorta di rispetto per il b/n e sprecarlo per fare scatti senza pensarci su molto mi da fastidio
Per quanto riguarda Agfa non saprei, sono pellicole professionali e non ho mai usato le professionali di fuji per confronto (le superia x-tra sono prodotti consumer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2004 11:41 am Oggetto: |
|
|
Beh io nel mio piccolo mondo di amatore ho realizzato le foto migliori a colori con pellicole Fuji Superia 100 asa, mentre con il b/n mi trovo bene con le Kodak T-MAX 100 asa,
ho in macchina un rullino Agfa Ultra 100 asa del quale l'anno passato hanno parlato un gran bene e presto per il b/n carichero' un ILFORD Delta 400 asa (su questo si va sul sicuro),
mi dicono che anche le nuove Fuji REALA siano molto buone,chissa'!
------------------------------------------------------------------------------
Nikon F 80 silver
Nikkor 28-100 f3,5-5,6 G
Nikkor 50 f1,8
Sigma 70-300 f4-5,6 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2004 5:39 pm Oggetto: |
|
|
[quote="castelland"]Beh io nel mio piccolo mondo di amatore ho realizzato le foto migliori a colori con pellicole Fuji Superia 100 asa, mentre con il b/n mi trovo bene con le Kodak T-MAX 100 asa,
ho in macchina un rullino Agfa Ultra 100 asa del quale l'anno passato hanno parlato un gran bene e presto per il b/n carichero' un ILFORD Delta 400 asa (su questo si va sul sicuro),
mi dicono che anche le nuove Fuji REALA siano molto buone,chissa'!
[quote]
Quoto tutto... anche se per il B/N non ho ancora abbastanza esperienza, soprattutto su Kodak. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ferrari.m utente
Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 80 Località: Provincia di RE
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2005 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho scattato alcune foto dello stesso soggetto le prime con un rullino Fuji superia reala 100, finito quello a pochi minuti di distanza e con lo stesso angolo di ripresa ho inserito un Agfa Ultra 100 e ho scattato qualche altra foto.
La resa è stata molto differente, le foto fatte con l'Agfa avevano i colori molto più vivi! _________________ ferrari.m
Fujifilm finepix HS20 EXR / Fujifilm finepix S9500 - B+W NL10 Macro - Vitacon 0.45X - Hoya filtro polarizzatore / Rollei x-8 sports |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2005 1:09 am Oggetto: |
|
|
Per diapo: forse è ovvio ma visto che si dice raramente... il Velvia (parlo del 50 ISO, il 100 l'ho appena preso x provarlo) è fantastico per foto naturalistiche ma lo strasconsiglio per i ritratti: troppo forti e netti i contrasti. Inoltre è anche piuttosto "complicato" da usare (IMHO) nel senso che è meno tollerante ad errori di esposizione rispetto ad altre pellicole.
Una pellicola molto poco usata ma che a me non dispiace (anche questo in particolare per foto naturalistiche) è la Kodak E 100 VS: è una sorta di Velvia (alcuni lo chiamano, secondo me esagerando, la brutta copia del Velvia) ma è un po' più di bocca buona sulle esposizioni ed è meno critica nei contrasti.
Ho scattato poco, ma quel poco che ho fatto non mi è dispiaciuto affatto, con il Kodak E 100 G. Non mi fanno impazzire troppo i Fuji Sensia.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Faccio appello alla vostra esperienza per un consiglio visto che la memoria di genitori e zii fa cilecca: che pellicola (a colori) mi consigliate per scattare foto ad un matrimonio in chiesa? O in generale in casa? (con e senza flash -> ad es. 400 o 800/1600ISO). Avrei a portata di mano un lab. Fuji ma non uno Agfa.. non credo almeno. La grana non è molto gradita e non mi dispiacerebbe avere colori piuttosto vivi, non innaturali certo.
Il costo non sarebbe un problema, piuttosto mi interessa in max possibile in termini di qualità.
Per esigenze meno 'critiche', dovendo/volendo stampare in un centro qualsiasi (es. centri di raccolta degli ipermercati o fotografi che cmq mandano fuori a stampare) cambia qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta Edgar, veloce oltre ogni aspettativa! Leggendo le caratteristiche della pellicola su un sito che la vende sembra fatta apposta x 'me' Il modo migliore per svilupparla/stamparla è portarla in uno dei centri Fuji che operano in meno di mezz'ora? O ce ne sono altri più adatti? [spero di non essere OT.. non credo però]
Quanto senso ha conservarla in frigo? (in altre parole, quanto tempo può passare fuori dal frigo prima di svilupparla per avere risultati ottimali?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2005 1:47 am Oggetto: |
|
|
Edgar ho deciso di approfittare della tua estrema disponibilità: per la circostanza di cui sopra può avere un senso acquistare una pellicola a colori da 1600ISO? C'è qualcuno che può darmi un'idea (visiva) della grana associata a questo tipo di pellicola? Una Superia 1600 potrei trovarla senza problemi e forse forse anche una Provia 1600!
So bene che esula dalle mie capacità gestire una diapositiva del genere ma 'sul campo' avrei una Canon 300D con cui scattare e dare un'occhiata all'istogramma (nonché effettuare misurazioni 'spot' sul viso degli sposi) prima dello scatto 'critico' con la dia. Avrei a disposizione una vecchia Pentax K1000 o ME Super con un 50/1.7 ma per l'occasione mi farei prestare senz'altro da mio zio il 50/1.4 (il mio a tutta apertura è davvero poco utilizzabile, il 50/1.4 a f/2 non dovrebbe andare tanto male invece..)
L'idea di poter proiettare delle diapositive scattate in chiesa senza flash mi eccita da morire... se poi mi viene una 'ca__ta' faccio finta di nulla e butto via tutto! (tacendo sul tentativo effettuato, ovvio).
Apprezzerei davvero tanto l'intervento di chiunque sappia darmi dei ragguagli sulla fattibilità di una cosa del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2005 2:50 am Oggetto: |
|
|
La migliore negativa che abbia mai provato e la Kodak Portra 400UC. Spettacolare!!!
Per ragioni di costo uso però da qualche tempo la Fuji Superia X-tra 800 che a differnza dalla sorella "minore" X-tra 400 e assai meno contrastata e ha dei colori più naturali. Può andare bene quindi anche per i ritratti, con risultati più che discreti.
Inoltre si comporta molto bene in situazioni di luce mista e come grana sembra quasi una 400 iso (c'è da dire però che io la scatto a 640).
Diapositive le faccio raramente, mi ha stupito però la Agfa RSX-II 100 che pago "solo" 3,3€ ed è un'ottima "tuttofare". _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2005 2:55 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Edgar ho deciso di approfittare della tua estrema disponibilità: per la circostanza di cui sopra può avere un senso acquistare una pellicola a colori da 1600ISO? C'è qualcuno che può darmi un'idea (visiva) della grana associata a questo tipo di pellicola? Una Superia 1600 potrei trovarla senza problemi e forse forse anche una Provia 1600!
So bene che esula dalle mie capacità gestire una diapositiva del genere ma 'sul campo' avrei una Canon 300D con cui scattare e dare un'occhiata all'istogramma (nonché effettuare misurazioni 'spot' sul viso degli sposi) prima dello scatto 'critico' con la dia. Avrei a disposizione una vecchia Pentax K1000 o ME Super con un 50/1.7 ma per l'occasione mi farei prestare senz'altro da mio zio il 50/1.4 (il mio a tutta apertura è davvero poco utilizzabile, il 50/1.4 a f/2 non dovrebbe andare tanto male invece..)
L'idea di poter proiettare delle diapositive scattate in chiesa senza flash mi eccita da morire... se poi mi viene una 'ca__ta' faccio finta di nulla e butto via tutto! (tacendo sul tentativo effettuato, ovvio).
Apprezzerei davvero tanto l'intervento di chiunque sappia darmi dei ragguagli sulla fattibilità di una cosa del genere. |
La superia non è una diapositiva...
La provia 1600 non l'ho mai vista proiettata, ma non spererei in una resa eccelsa...
Cmq prova  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2005 3:49 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | La provia 1600 non l'ho mai vista proiettata, ma non spererei in una resa eccelsa...
|
Dai che la Superia non fosse una DIA ci ero arrivato anch'io
Provia 400F invece le hai proiettate? Pensi possa venire qualcosa di bello? Col 400 anche portando il cavalletto al 99% mi servirebbe il flash.. dovrei provare anche uno slow-sync |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|