photo4u.it


Come scegliere il rullino?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 6:51 pm    Oggetto: Come scegliere il rullino? Rispondi con citazione

Propongo questo tema di discussione, ma voi il rullino come lo scegliete? Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In base a cosa e dove devo fotografare... molto indicativamente:
- Paesaggi pieno sole? 100 asa
- Foto all'aperto? 100-200 asa
- Sport all'aperto? 400 asa
- Sport al chiuso? 1600 asa
- Foto architettonica in interni? 400-800 asa
- Macro? 50-100 asa
Ogni situazione ha bisogno della sua sensibilità... poi una pellicola per un po' tutte le situazioni potrebbe essere il 400 asa...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo... la pellicola universale è il 400asa ormai... anche se per chi è limitato a 1/1000s scatti in pieno sole, magari controluce, potrebbero limitare la creatività obbligando a diaframmi più chiusi del preventivato... d'altra parte se non si sa come saranno le condizioni di posa è inutile preoccuparsi di questo problema... ci si arrangia Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Please
L'ASA e andata da tempo in pensione e non fa sborone continuare a riesumarle, perdono solo i vecchi fotografi se me ne parlano.
Oggi esistono solo ISO. Si ok si equivalgono con gli ASA in atto pratico (ma non in quelo tecnico) la scala Iso e molto piu precisa e ha un renge piu ristretto e accettato universalmente.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, ovviamente, ma i poveri vecchi come me ormai fanno fatica a cambiare abitudini, perciò spesso ancora mi scappano........gli ASA!

Comunque:

100 ISO = fotografia solo in esterni (es. reportage di viaggio)
400 ISO = street photography + uso generale + interni
3200 ISO = in interni in situazioni disperate

A volte "tiro" il 400 a 800 o 1600.
Altro non uso


Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco Edgar, ne approfitto per farti la domandona...

Tirare una pellicola che vantaggio comporta oltre risparmiare e avere dietro un 800asa anche se nella borsa hai solo 400? Se tiro una 400 a 800 avrò la grana della 400 con la sensibilità dell'800? Si hanno viraggi strani? Io ho provato a tirare un 100asa (ops, ISO Very Happy) a 400 ma mi pare che di rumore (ops, grana... Very Happy) ce ne fosse... ma la pellicola era "esselunga" (penso quindi ferrania) e quindi non so se sviluppata a 100iso avrebbe fatto meno grana...

Spiega spiega Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia esperienza sul "tiraggio" delle pellicole è relativa esclusivamente al BN, di cui sono un noto ed efferato maniaco.

Il tiraggio corrisponde nei fatti ad una sottoesposizione di 1 o più stop e di un sovrasviluppo che va a compensarla.

Il vantaggio è solo quello di poter decidere un cambio di sensibilità poco prima di scattare la prima foto.

Gli svantaggi sono 2:

1)Con il tiraggio si aumenta la grana in modo abbastanza evidente

2) Si diminuisce il contrasto generale dell'immagine

A volte però non c'è altra scelta. Quindi......

Sul colore non ho alcuna esperienza, ma mi è stato riferito che non è molto consiglaibile, perchè si verificano egli "shift" dei vari colori e il risultato influisce negativamente sulla qualità del colore nella stampa finale.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gente, questo argomento, non per troncare sul nascere la discussione, è già trattato in uno dei precedenti threads.
Esattamente QUESTO
Consiglio vivamente di visitare anche i thread in rilievo.

ciao
T.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2004 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto... quello che ho notato io

Grana evidente e un viraggio verso il verde.

Già a 400 asa c'è un sacco di grana, meglio non tirare troppo... sul colore la grana non mi piace molto (infatti l'unica foto a colori con tanta grana l'ho scattata alla neve con i soli idranti rossi Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2004 12:57 am    Oggetto: Re: Come scegliere il rullino? Rispondi con citazione

KamiG ha scritto:
Propongo questo tema di discussione, ma voi il rullino come lo scegliete? Mandrillo


Concordo su tutto quello fin ora detto tranne che per un paio di punti:

1)Oltre che alla luce penso che si deve adattare la pellicola al tipo di foto: panorami, macro, architettura outdoor, natura a 100 iso
vacanze in mare e montagna a 200 iso (la 100 ha troppo bassa lat. di posa)
cerimonie, ritratti, scatti rubati, interni, architettura indoor, sport, notturno a 400 iso
dove serve tiri la 400 a 800 o 1600

2)Ottieni risultati molto diversi a seconda della pellicola negativa che prendi (nel senso tipi amatoriali o professionali):
Colori
Per la 100 iso non c'è storia! la fuji superia reala batte tutte! ma costa anche il doppio (io mi trovo anche bene con la amatoriale superia normale sia 100 iso che 200)
Per la 400 la fuji NPH o la Kodak Tri-X sono spettacolari anche se tirate a 800-1600 sono molto meglio di una 800-1600 reale (non è vero che la pell. colori non va tirata... la NPH a 800 è incredibile...invece non ha senso tirare una 100 iso o una 200 iso imho)
Anche 'ste due costano abbastanza (sui 5-6 €) ma in questo caso(400 iso) non conviene prendere pellicola amatoriale.

BN
Consiglio vivamente kodak T-max o IlFord danno risultati molto diversi, bisogna provare per vedere quale resa piace.
Qui consiglio di non far stampare dai lab ma in un centro specializzato che fa la stampa a mano (cambia tutto!!)

Ultima cosa: è molto importante dove stampi i negativi colore...se usi pellicole fuji vai in un lab tarato per queste...viceversa per kodak (nel senso che lo stesso negativo stampato in posti diversi può dare risultati molto differenti)

Ciao Ok!

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
reed
utente


Iscritto: 11 Feb 2004
Messaggi: 278
Località: Vimodrone (Mi)

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2004 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io che sono pigro Ah ah ah uso solo pochissimi tipi di pellicole:

colore:
ritratti = fuji nps 160
paesaggi, vacanze etc = fuji reala superia 100
poca luce e interni = fuji nph 400

b/n:
kodak t-max 100 e 400

Proprio ieri ho avuto una botta di c**o grossa così Pallonaro :
io lavoro in una softwarehouse, e di fianco a noi c'è l'ufficio di un fotografo professionista specializzato in reportage. Sono andato da lui perchè aveva un problema con uno scanner ed inevitabilmente il discorso è andato sulla fotografia. Per farla corta...mi ha regalato l'ultimo dei suoi libri Ave e una confezione da 10 pellicole di agfa ultra new 100 iso Very Happy Very Happy Very Happy (gliele hanno date da provare, e ne ha una tonnellata)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2005 1:13 pm    Oggetto: Re: Come scegliere il rullino? Rispondi con citazione

Pecos ha scritto:

Ultima cosa: è molto importante dove stampi i negativi colore...se usi pellicole fuji vai in un lab tarato per queste...viceversa per kodak (nel senso che lo stesso negativo stampato in posti diversi può dare risultati molto differenti)

Ciao Ok!


Mi aggancio a quest'affermazione per fare una domanda che mi risolverebbe un dubbio da niubbo. La domada è: il discorso del lab vale solo per la stampa o anche per il solo sviluppo? Mi spiego meglio. Se io porto un rullino fuji superia x-tra 400 a sviluppare in un minilab kodak avrò dei risultati differenti (in meglio o in peggio) che non portandolo a sviluppare in un minilab fuji???
Considerato che poi il rullino sviluppato me lo acquisisco a casa, come posso avere una sorgente migliore???

Spero di essere stato chiaro (ne dubito Very Happy )....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Zuppardo
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 2398
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
La mia esperienza sul "tiraggio" delle pellicole è relativa esclusivamente al BN, di cui sono un noto ed efferato maniaco.

Il tiraggio corrisponde nei fatti ad una sottoesposizione di 1 o più stop e di un sovrasviluppo che va a compensarla.

Il vantaggio è solo quello di poter decidere un cambio di sensibilità poco prima di scattare la prima foto.

Gli svantaggi sono 2:

1)Con il tiraggio si aumenta la grana in modo abbastanza evidente

2) Si diminuisce il contrasto generale dell'immagine

A volte però non c'è altra scelta. Quindi......

Sul colore non ho alcuna esperienza, ma mi è stato riferito che non è molto consiglaibile, perchè si verificano egli "shift" dei vari colori e il risultato influisce negativamente sulla qualità del colore nella stampa finale.

Ciao EDgar



NPH 400 tirata a 3200

Acquario di Genova



Senza titolo-4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8602 volta(e)

Senza titolo-4.jpg



Senza titolo-8.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8602 volta(e)

Senza titolo-8.jpg



_________________

Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Zuppardo
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 2398
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo il piccolo Geremia.....


Senza titolo-7.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8599 volta(e)

Senza titolo-7.jpg



_________________

Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X Ciospo: mi sono perso un link? Mah

Very Happy No! Solo connessione troppo lenta e decisamente troppo sonno.. LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate dove trovo una tabella di conversione precisa din / asa / iso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 24 Mar, 2005 3:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse lo trovi al primo risultato dato da Google scrivendo la chiave "din asa conversione" LOL

Ti spiega anche il senso che c'è dietro la scala, sia DIN che ASA/ISO..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Gio 24 Mar, 2005 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in realtà ero più interessato alla conversione Iso / asa ... è esattamente coincidente o varia un po?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 24 Mar, 2005 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Noi siamo soliti usare impropriamente la dicitura ISO.

Chi bacchetta qualcun altro richiamandolo a dire "100 iso" anziché "100 asa" forse sbaglia più del richiamato... Chi cita "100 asa" adotta una dicitura ormai desueta ma chi gli preferisce "100 iso" o "iso 100" storpia la dicitura corretta e attuale. Svilendo appunto la norma ISO! Smile [tanto valeva continuare a dire "100 asa"!]

Questo perché questa norma prevede l'accorpamento dei due vecchi indici (ASA e DIN) in un'unica dicitura, ISO appunto. La sensibilità di un rullino dovrebbe essere indicata ad es. come "ISO 100/21" mentre in passato la stessa sensibilità era descritta con "100 ASA" o "DIN 21"...

In definitiva quella parte dell'indice non può differire perché, per definizione, rappresenta solo un accorpamento di indici preesistenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rikus
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2008
Messaggi: 1206
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2010 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo aver letto questa e quest'altra, riesumo questa discussione con una domanda specifica.

Voglio riprendere in mano la vecchia Minolta XG2 con montato il 50mm f/1.4.
L'obbiettivo chiude al massimo f/16 e la macchina a tempo minimo di 1/1000s.

Vorrei fare un po' di ritratti in esterno, qualche scatto all'aperto tipo questa e magari qualche scatto per strada.
Tutto in b/n.

Ora, cosa mi consigliate?
Sia come pellicole che come sensibilità.

Mi ispirano Ilford FP4 125 e Ilford HP5 400.
Oppure? Fomapan?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi