 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MB44 nuovo utente
Iscritto: 21 Gen 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 12:03 pm Oggetto: Sony A6000 o Panasonic GX80? |
|
|
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio spassionato, cerco di spiegare in breve la mia situazione, praticamente ho un amico appassionato di fotografia che ha iniziato a fare dei lavoretti per conto proprio per chi ha poche pretese, parliamo di qualche cresima, comunione, battezzi, ecc ecc. In qualche occasione mi ha chiamato per fare pure dei video, io sono tutto tranne che un esperto in questi ambiti, ma se ci sta da ricordare un momento preferisco da sempre i video. Lui e i clienti (ribadisco, hanno poche pretese) sono rimasti abbastanza soddisfatti del mio operato, ma mi rendo conto da solo che serve un po' di qualità in più, infatti in questo momento sto usando una Panasonic V210, ed ha i suoi limiti.
Volevo fare l'upgrade qualitativamente parlando, e ho puntato sulle due mirrorless del titolo.
- Da una parte la Sony mi fa gola con il suo autofocus velocissimo e vedendo anche i sample video in giro ha una ottima qualità video a 1080p e regge bene anche ad alti iso (dove ho visto i limiti più importati della mia V210), però vedo in giro persone che si lamentano del surriscaldamento.
- Dall'altra la Panasonic ha il 4k, il sensore stabilizzato, da come vedo non dovrebbe avere problemi di surriscaldamento, qualità ad alti iso un po' inferiore alla Sony e autofocus decisamente più lento.
Secondo vuoi per le mie esigenze qual'è la più adatta?
Se avete anche altre alternative in mente non esitate a dirle, l'importante è che rimaniamo sul budget di 500/600€, l'acquisto è previsto per Aprile, non so se uscirà qualche modello nuovo per quel periodo, mi affido a vuoi che sicuramente siete più informati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 2:48 pm Oggetto: |
|
|
L'autofocus fulmineo ti serve per le macchine in corsa, la fotografia di cerimonia la faccio anche in manual focus, anche a pellicola.
Detto questo, il problema non e' solo il corpo, devi guardare anche la qualita' delle lenti e la completezza del corredo, in questo le migliori marche sono Fuji ed Oly/Panaleica, purtroppo Sony e' desolante da questo punto di vista.
Aggiungo che se sono persone di poche pretese penso che il video sia meno importante delle foto: probabilmente si tratta di persone mature, abituate a stampare le foto ed appenderle in sala senza o con pochissimi ritocchi.
Quando mi e' stato chiesto di riprendere queste cerimonie (non lo faccio per professione) il video l'ho proposto io in seconda battuta e l'ho realizzato con le foto; scegli bene la musica e vedrai sistematicamente i lacrimoni  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MB44 nuovo utente
Iscritto: 21 Gen 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 3:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per il consiglio, oltretutto le ottiche buone per Sony ho visto che sono anche abbastanza costose.
I video che abbiamo realizzato in precedenza sono stati appunto un misto di video dei momenti salienti accompagnati dalle foto e della musica, però la mia V210 si difende bene se c'è molta luce, ma appena la luce scende fa fatica.
Anche se sono di poche pretese per "soddisfazione personale" vorrei fornire un prodotto migliore, soprattutto a livello di dettaglio, poi sulla fantasia e la tecnica di ripresa ci vuole un po' di esperienza che al momento non ho.
Visto che la userò maggiormente per i video mi conviene acquistare una mirrorless o posso trovare anche qualche reflex che possa fare al caso mio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Come consiglio praticamente a tutti, per l'uso che ne devi fare la reflex e' solo ingombrante e pesante, la usano i pro che la tengono in mano tutto il giorno per l'ergonomia, oppure chi fa sport o caccia fotografica.
La mirrorless e' generalmente migliore nei video rispetto alle reflex, anche se Sony ( ) ha prodotto delle interessanti reflex con specchio translucido, ma si ricade nel problema delle ottiche e dell'ingombro.
Se vuoi il top in termini di qualita' nel campo mirrorless devi andare su Fuji, magari una Xe-2 usata, oppure una Xt-20, ma dimensioni e peso sono quasi come una reflex (un pelo meno, ma siamo li).
Se vuoi un bilanciamento qualita'/compattezza io ho scelto micro 4/3.
Se hai soldi da spendere aspetta un po' che quest'anno Nikon esce con una mirrorless full-frame ed una Dx.
Conoscendo il marchio la qualita' sara' altissima, il prezzo anche...
Un'alternativa interessante potrebbe essere Canon, se solo si decidesse ad ampliare il parco ottiche. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MB44 nuovo utente
Iscritto: 21 Gen 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2018 6:37 pm Oggetto: |
|
|
La Fuji XT20 è stata una delle prime che ho visto, l'ho scartata per il prezzo un po' fuori budget e perchè da come ho letto in giro ha dei limiti di tempo sui video e quindi registra solamente 10min in 4k, e 15 in FHD.
Sinceramente sono molto propenso a prendere la GX80, perchè la vedo abbastanza completa, se solo avesse un ingresso per un microfono esterno sarebbe perfetta, ma per 500€ forse sto chiedendo troppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|