 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
harmful13 nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2017 5:36 pm Oggetto: Domande su Comportamento Fotografo |
|
|
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho qualche domanda sul Comportamento di un Fotografo, sono andato in uno studio fotografico perché volevo qualche bella foto, io non amo farmi fotografare perché non mi piace come vengo in foto... comunque sia mi sono fatto fare le foto, e mi è stato detto di tornare la settimana successiva così poteva sistemarle, quando sono tornato aveva selezionato le foto venute meglio, ha eseguito qualche ritocco di contrasto e luminosità e mi ha fatto scegliere la migliore da stampare, quando però gli ho chiesto se poteva darmi le altre foto ha iniziato a tirare fuori scuse dicendo che non poteva perché doveva sistemarle, me l'ha fatte selezionare e tornare la settimana successiva, quando sono tornato per la terza volta mi ha dato le foto, alla fine ho ricevuto 6 scatti su 20-30 eseguiti, voglio capire se questo è un atteggiamento normale, io ho pagato 90€, sono dovuto andare 3 volte e alla fine non ho neanche avuto tutte le foto, tante non le ho neanche viste, ed ho ricevuto solo foto ritoccate mentre avrei voluto anche avere gli originali, secondo voi è un atteggiamento normale? tutti i fotografi ritoccano le foto e non danno gli scatti originali???
grazie per l'attenzione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2017 5:50 pm Oggetto: |
|
|
É normalissimo, e il prezzo mi sembra piú che onesto.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2017 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Giorgio: è una procedura normale.
In questi casi, comunque, è sempre meglio chiedere prima se non si sa come funziona.
Le foto uscite dalla macchina vanno considerato come un prodotto grezzo; per arrivare al prodotto finito (6 foto, o a seconda degli accordi) si passa attraverso varie fasi di lavorazione: scarto dell’inutile, selezione delle migliori immagini, post-produzione delle stesse.
Le 6 immagini finite sono quello che tu hai comprato, il resto è scarto di produzione. Sarebbe come chiedere alla Toyota di dare all’acquirente la polvere metallica derivante dalle limature a telaio e carrozzeria.
Si può anche chiedere di avere non solo le foto ma anche tutti gli scatti e perfino la distruzione dei file in mano al fotografo. Ovviamente, se il fotografo accettasse chiederebbe, verosimilmente, una congrua compensazione: nell’immagine ci sei tu ma quello è il suo prodotto; del quale manterrà comunque la proprietà intellettuale.
D’altra parte, salvo accordi scritti diversi, lui non può utilizzare la tua immagine senza una tua liberatoria.
Da fotografo, non vorrei mai che girassero mie foto “grezze”: non rappresenterebbero il mio lavoro e le mie capacità.
Sarebbe come mostrare il telaio di un’auto e dire che la Casa produttrice le vende così.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
harmful13 nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2017 11:43 am Oggetto: |
|
|
ok, capisco che al giorno d'oggi con fotocamere digitali e software di foto-ritocco sia normale che le foto vengano "migliorate", inoltre qui si tratta di un "comune" fotografo, ma ci sarà ancora qualcuno, magari fra i migliori al mondo che non ritocca le sue foto e usa ancora la pellicola?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2017 7:44 pm Oggetto: |
|
|
L’idea che il fotoritocco sia nato con Photoshop è uno dei pilastri della sua demonizzazione.
In realtà, pratiche come la rimozione di occhiaie, l’eliminazione dei difetti, il conferimento di un’aura divina e la piallatura della pelle sono roba antichissima.
Le la bellezza delle nonne da giovani era frutto anche del lavoro artigianale dei bravi fotografi che le immortalavano.
Quindi no, nessun ritrattista serio vende i jpeg nativi.
Anche perché, è bene ricordarlo, il jpeg partorito dalla macchina non è un file “puro e non ritoccato”: è semplicemente un file postprodotto, spesso ad minchiam, dal software della macchina.
Un fotografo appena decente ritocca perché è un passaggio come un altro nella processo produttivo dell’immagine.
Altrimenti si può chiamare l’amico che per 20-30€ (o aggratis) scatta 50 foto e le butta tutte sul cd. Ma questo non è fare il fotografo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2760 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2760 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2017 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Claudio, hai postato proprio la foto di Audrey Hepburn che avevo in mente io.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|