 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteone90 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2017 8:31 pm Oggetto: [DOMANDA] Acquisto Macchina Fotografica |
|
|
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare una macchina fotografica per uso amatoriale, parliamo di editing,scatti e riprese video. Essendo inesperto nel campo vorrei chiedere qualche consiglio d'acquisto su come orientarmi (Marca,parametri e qualità).
Premetto che a mia disposizione ho 400 euro di budget ma non vorrei neanche spenderli tutti.
Grazie mille in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2017 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ti consiglio di leggere questo thread: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=227398 ed in particolare il secondo post, per sapere quali domande porti e quali risposte darci perché sia possibile un consiglio
Altrimenti con meno di 400 euro la risposta è facile: una reflex entry level qualsiasi, una mirrorless entry level qualsiasi, o una compatta di buona qualità. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteone90 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2017 10:07 pm Oggetto: Risposta: |
|
|
Ho risposto a qualche domanda del Thread che mi hai detto:
Chi sei? Ho un'esperienza fotografica amatoriale, sono alle prime armi come macchina ho sempre usato il telefono abbinato al Photoshop.
Che tipo di foto vuoi fare? (Paesaggi e Ritratti) per internet principalmente (Pagina Facebook).
Quale macchina hai oggi? Nessuna
Quanto sei disposto a studiare ? Ho sempre editato in modo amatoriale con tutorial di youtube e sono disposto ad approfondire.
Quanto vuoi spendere? Ho un budget di 400 ma non vorrei spenderli tutti perchè è semplicemente un uso amatoriale che io voglio fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 6:20 am Oggetto: |
|
|
Qui su Photo4u ci sono diversi topic dai quali studiare le basi per poi approfondire sul campo, con l'esperienza.
Considerando il tuo budget direi che ti conviene andare sull'usato, mentre per i soggetti fotografici che hai scelto consiglierei una mirrorless.
Personalmente ho trovato la quadra con il micro 4/3, i cui maggiori rappresentanti sono Panasonic (Lumix) ed Olympus, perche' cercavo, come esigenza primaria, la compattezza, ma tu potresti scegliere anche Fuji, Sony, Nikon Canon. Il sistema Samsung e' stato abbandonato.
Ti faccio un riassunto rapido dei sistemi:
Fuji: il top in termini qualitativi, completo e professionale, per contro e' ingombrante e pesante come un corredo reflex ed il sensore X-Trans non e' perfettamente interpretato da Photoshop
Micro4/3: compatto e con qualita' leggermente inferiore a Fuji (come sensore, a causa delle dimensioni inferiori), ma completo e leggero e con ottiche molto buone; puo' infastidire il rapporto 4/3 dell'immagine rispetto al classico 3/2
Sony: corpi eccellenti, obiettivi scarsini, a meno di comprare lenti Zeiss
Canon: corpi molto buoni, ma assolutamente incompleto in termini di obiettivi (quelli che ci sono, pero', sono buoni)
Nikon: il sistema 1 sta per essere affiancato a corpi con sensore di dimensioni pari a quelli delle reflex, pero' l'attuale sensore e' molto piccolo e non paragonabile a quello degli altri sistemi (per quanto buono), a causa di questo e' estremamente compatto e leggero ma manca di grandangoli spinti come quelli degli altri sistemi
Pentax Q: ha il piu' piccolo sensore del gruppo, lo conosco solo per nome.
Se cerchi la compattezza senza sacrificare la qualita' andrei sul m4/3, del quale si trova tantissimo usato, altrimenti guarderei in casa Fuji o Sony.
Un corpo Fuji X-A1 e' relativamente compatto, ad esempio e non dovrebbe essere troppo costoso usato, ma con l'obiettivo davanti non lo metti comunque nel taschino.
Un'alternativa supercompatta potrebbe essere un corpo Lumix Gf3 con il 14-42 pancake (sempre Lumix) con cui sperimentare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 9:27 am Oggetto: |
|
|
Nel micro 4/3, visto i prezzi dell'usato, non andrei più su un modello della famiglia con sensore a 12 mpx (come la GF3) ma scegliarei una dalla famiglia da 16mpx.
Non tanto per la maggiore risoluzione, ma per il miglioramento nella gestione degli iso alti e gestione autofocus.
Nel mecatino io sto vendendo una panasonic GM1 a circa 200€, non tanto per farmi pubblicità, ma per fare una esempio che in quella fascia di mercato si trova.
Poi per fare paesaggi va bene uno qualsiasi degli zoom 14-42 o 12-32 (io consiglio questultimo) olympus o panasonic che costa corca 100/120€ massimo.
Mentre, sempre nei 400€, per i ritratti ti prendi un adattatore di lenti canon fd da 10€ cinese e una lente usata canon Fd 50mm f1,8 da 40€/45€ e hai tutto il boken che vuoi. La GM1 ad esempio ha il focuc peaking che ti facilita la vita nella messa a fuoco manuale.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|