Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
massimiliano.conti nuovo utente
Iscritto: 23 Nov 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2017 9:13 pm Oggetto: K3 o K5II ? |
|
|
Ciao a tutti ho in mente di cambiare la mia attuale reflex olympus passando a PENTAX, marchio con il quale ho fotografato dall'età di sei anni ovviamente in analogico.
Ero orientato per una K3 in kit 18-55 a 929 euro o in kit 18-135 a 1160 euro entrambe con garanzia FOWA.
Poi ho trovato una K5 II usata solo corpo a 250 euro compreso un 50 F 1.7 manuale ovviamente senza garanzia.
Che cosa ne pensate ? Che scelta fareste ?
Grazie dell'aiuto e buona serata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano.conti nuovo utente
Iscritto: 23 Nov 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2017 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticato la K5 II ha circa 25000 scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2017 9:26 am Oggetto: |
|
|
Non conosco le pentax di cui chiedi informazioni, ma prima vorrei chiederti.
Che reflex olympus hai? Una digitale 4/3? Una vecchia analogica?
Cosa cerchi nella nuova macchina fotografica che la vecchia non ti dava più?
Che parco ottiche hai già per la olympus?
Perchè se hai ottiche di pregio 4/3 magari conviene prendere una Olympus OMD Em1 usata (si trova a circa 500/550 euro) che ti permette di usarle ancora tramite adattatore e ti butti sul micro 4/3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2017 11:09 am Oggetto: |
|
|
In casa pentax mi sento di consigliarti una K3 (o una K3II) usata, quella liscia (K3) si trova attorno ai 400/500 € ed è ancora una gran bella macchina.
Nella K3II guadagni GPS, astrotracer e pixelshift (per gli still life o i paesaggi) e perdi il flash integrato della K3.
A volte si trovano con garanzia residua FOWA e si fanno davvero dei buoni affari. Io uso con molta soddisfazione una K3II e mi trovo benissimo per il generi che pratico: costruzione eccezionale, tropicalizzata, ottima ergonomia e amplia scelta di lenti APS-C.
Hai già qualche obiettivo oppure devi partire da zero? Hai preferenze su un particolare range di focali?
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano.conti nuovo utente
Iscritto: 23 Nov 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2017 11:43 am Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Non conosco le pentax di cui chiedi informazioni, ma prima vorrei chiederti.
Che reflex olympus hai? Una digitale 4/3? Una vecchia analogica?
Cosa cerchi nella nuova macchina fotografica che la vecchia non ti dava più?
Che parco ottiche hai già per la olympus?
Perchè se hai ottiche di pregio 4/3 magari conviene prendere una Olympus OMD Em1 usata (si trova a circa 500/550 euro) che ti permette di usarle ancora tramite adattatore e ti butti sul micro 4/3. |
Ho una E-520 con il doppio kit 14-42 e 40-150. Nessuna ottica di pregio.
Tra l'altro l'idea di cambiare macchina è dovuta al fatto che la E-520 è in riparazione perchè non funziona più l'autofocus (qui sento la nostalgia della pentax MX e relative ottiche manuali) ovviamente in funzione del preventivo di spesa neanche la riaparo.
Con l'occasione l'idea di passare al formato 3/2 APS-C  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano.conti nuovo utente
Iscritto: 23 Nov 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2017 11:49 am Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | In casa pentax mi sento di consigliarti una K3 (o una K3II) usata, quella liscia (K3) si trova attorno ai 400/500 € ed è ancora una gran bella macchina.
Nella K3II guadagni GPS, astrotracer e pixelshift (per gli still life o i paesaggi) e perdi il flash integrato della K3.
A volte si trovano con garanzia residua FOWA e si fanno davvero dei buoni affari. Io uso con molta soddisfazione una K3II e mi trovo benissimo per il generi che pratico: costruzione eccezionale, tropicalizzata, ottima ergonomia e amplia scelta di lenti APS-C.
Hai già qualche obiettivo oppure devi partire da zero? Hai preferenze su un particolare range di focali?
 |
Obiettivi ho un 28 mm del vecchio corredo analogico che, leggendo in rete, può essere usato con buoni risultati, considerando che la foto che prediligo è quella paesaggistica potrebbe tornare utile.
L'idea di prenderla con il kit 18-135 per avere una lente, anche se BASE, un po' tuttofare e successivamente prendere qualche ottica migliore anche in funzione delle necessità.
Per il corpo macchina vorrei fare qualcosa di più serio, avevo visto anche la K70 in kit con lo stesso zoom, ma vista la differenza di prezzo minima...
Tra l'altro il venditore della K5 non riesco a contattarlo...
Grazie dei vostri interventi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|