photo4u.it


dubbio: dimens. foglio/tempo esposiz.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 4:09 pm    Oggetto: dubbio: dimens. foglio/tempo esposiz. Rispondi con citazione

allora... spero di riuscire a spiegarmi...

se trovo la corretta esposizione per un ingrandimento 10x15, questa va bene anche per un ingrandimento 18x24?

e in caso contrario come si fa? ci sono dei coefficienti per cui moltiplicare il tempo ed ottenere la corretta esposizione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 6:49 pm    Oggetto: Re: dubbio: dimens. foglio/tempo esposiz. Rispondi con citazione

palabras ha scritto:
allora... spero di riuscire a spiegarmi...

se trovo la corretta esposizione per un ingrandimento 10x15, questa va bene anche per un ingrandimento 18x24?

e in caso contrario come si fa? ci sono dei coefficienti per cui moltiplicare il tempo ed ottenere la corretta esposizione?

No.
Proviamo a regionare insieme:
Ipotizziamo che per un foglio 10x15 (superficie 150 cmq) hai trovato un tempo di 5 secondi.
Tenendo rogorosamente ferma l'inquadratura e il diaframma, Passiamo adesso alla stampa di un foglio di diverse dimensioni.
Un foglio 18x24 ha una superficie 432 cmq, ovvero una superficie 2.9 volte maggiore (facciamo 3 per comodità) rispetto al foglio 10x15 di riferimento.
Dovremo dunque aumentare anche il tempo di esposizione dello stesso valore, passando da 5 sec. a un tempo di 15 sec.

Spero di essere stato chiaro.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capito! grazie mille, Enzo! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su questo (ma ce ne sono altri ) sito ho trovato una tabella in tal proposito molto interessante: http://www.bernieri.com/utf.htm

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
immaginando
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2005
Messaggi: 2697
Località: Galliate (Novara)

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque...

Citazione:
Tenendo rogorosamente ferma l'inquadratura e il diaframma


Se tieni ferma l'inquadratura un 18x24 non lo riempi... Bisogna necessariamente alzare la testa allontanandola dal piano... La luce che raggiunge la carta sarà per forza di cose più debole...

Lascerei perdere tabelle e formule... che per esperienza non sono particolarmente affidabili anche se possono dare una idea indicativa...
Per ottenere risultati validi devi provare...


Citazione:
Dovremo dunque aumentare anche il tempo di esposizione dello stesso valore, passando da 5 sec. a un tempo di 15 sec.


Sinceramente questo incremento mi pare esagerato anche se, ad essere sincero, non ho mai verificato...

_________________
Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh l'intensita' luminosa diminuisce col quadrato della distanza lineare della testa dalla carta, quindi non mi sembra esagerato anzi. Il metodo proposto da enzo e' corretto perche' si rifa' all'area di stampa, che aumenta anch'essa al quadrato della lunghezza lineare (lato della carta)
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

immaginando ha scritto:
Sinceramente questo incremento mi pare esagerato anche se, ad essere sincero, non ho mai verificato...
perchè ti sembra esagerato ??
La matematica non è un'opinione.
Quando dico "Tenendo rogorosamente ferma l'inquadratura e il diaframma" è ovvio che devi alzare la testa se no come fai ad avere la stessa inquadratura ???
E se hai la stessa inquadratura su un foglio più grande vuol dire che la stessa quantità di luce che prima copriva una certa superficie di carta (si parlava di 150cmq) adesso ne copre una circa 3 volte maggiore.
Ergo se triplico la superficie illuminata dovrò triplicare il tempo di esposizione (visto che il diaframma è rimasto immutato) per fare arrivare la stessa quantità di luce di prima.

Enzo Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gab.
nuovo utente


Iscritto: 24 Ott 2005
Messaggi: 25
Località: Brighton, UK

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sembra che il discorso nn faccia una piega
_________________
www.gabrielenoziglia.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi