photo4u.it


Mirrorless per Video.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Raf1975
nuovo utente


Iscritto: 25 Ott 2010
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2017 10:20 pm    Oggetto: Mirrorless per Video. Rispondi con citazione

È da un po' di tempo che mi sono riappassionato ai video, da 1 anno e mezzo ho scoperto che le mirrorless fanno anche bellissimi video.
Ed infatti inizialmente ho comprato una Sony A5100 rivenduta dopo pochi mesi perché era iniziata la smania degli obiettivi.
Ho così preso la Sony rx100 IV una supercompatta ad ottica fissa.
Se volessi tornare ad una mirrorless da poter sfruttare principalmente per video ma anche per far foto in tutte quelle situazioni in cui voglio uscire leggero, su quale modello potrei puntare?
Vorrei abbinare il corpo ad un obiettivo luminoso, fisso nonché grandangolare.
Mi do un budget di 1000 euro.
Inoltre ho un fattore che voglio rispettare ovvero il peso.
Tra corpo, batteria ed obiettivo non voglio superare i 600 grammi.

Consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2017 3:15 pm    Oggetto: Re: Mirrorless per Video. Rispondi con citazione

Raf1975 ha scritto:
È da un po' di tempo che mi sono riappassionato ai video, da 1 anno e mezzo ho scoperto che le mirrorless fanno anche bellissimi video.
Ed infatti inizialmente ho comprato una Sony A5100 rivenduta dopo pochi mesi perché era iniziata la smania degli obiettivi.
Ho così preso la Sony rx100 IV una supercompatta ad ottica fissa.
Se volessi tornare ad una mirrorless da poter sfruttare principalmente per video ma anche per far foto in tutte quelle situazioni in cui voglio uscire leggero, su quale modello potrei puntare?
Vorrei abbinare il corpo ad un obiettivo luminoso, fisso nonché grandangolare.
Mi do un budget di 1000 euro.
Inoltre ho un fattore che voglio rispettare ovvero il peso.
Tra corpo, batteria ed obiettivo non voglio superare i 600 grammi.

Consigli?

Per il video su mirrorless la marca di riferimento è sicuramente Panasonic. Considerando budget e peso massimo, direi Panasonic GX80 o, ancora meglio, Panasonic G80, che ha in più un ingresso per un microfono esterno, un mirino elettronico migliore, due profili video flat, la tropicalizzazione e la rimozione del filtro antialiasing per una maggiore nitidezza.

Per il grandangolo luminoso sicuramente il Panasonic Leica 15mm f/1.7.

Prezzi:
Panasonic GX80 solo corpo a partire da 500 € circa. Peso con batteria 426g.
Panasonic G80 solo corpo a partire da 650 € circa. Peso con batteria 505g.
Panasonic Leica 15mm f/1.7 a partire da 420-500 € circa. Peso 115g.

Se vuoi risparmiare qualcosa puoi ripiegare, sul comunque discreto pancake, Panasonic 20mm f/1.7 a circa 250 euro, peso 100g, che però più che un grandangolo è quasi un normale.

Prove di Dpreview:
Panasonic GX80;
Panasonic G80/G85.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2017 3:21 pm    Oggetto: Re: Mirrorless per Video. Rispondi con citazione

Raf1975 ha scritto:
È da un po' di tempo che mi sono riappassionato ai video, da 1 anno e mezzo ho scoperto che le mirrorless fanno anche bellissimi video.
Ed infatti inizialmente ho comprato una Sony A5100 rivenduta dopo pochi mesi perché era iniziata la smania degli obiettivi.
Ho così preso la Sony rx100 IV una supercompatta ad ottica fissa.
Se volessi tornare ad una mirrorless da poter sfruttare principalmente per video ma anche per far foto in tutte quelle situazioni in cui voglio uscire leggero, su quale modello potrei puntare?
Vorrei abbinare il corpo ad un obiettivo luminoso, fisso nonché grandangolare.
Mi do un budget di 1000 euro.
Inoltre ho un fattore che voglio rispettare ovvero il peso.
Tra corpo, batteria ed obiettivo non voglio superare i 600 grammi.

Consigli?

Per il video su mirrorless la marca di riferimento è sicuramente Panasonic. Considerando budget e peso massimo, direi Panasonic GX80 o, ancora meglio, Panasonic G80, che ha in più un ingresso per un microfono esterno, un mirino elettronico migliore, due profili video flat, la tropicalizzazione e la rimozione del filtro antialiasing per una maggiore nitidezza.

Per il grandangolo luminoso sicuramente il Panasonic Leica 15mm f/1.7.

Prezzi:
Panasonic GX80 solo corpo a partire da 500 € circa. Peso con batteria 426g.
Panasonic G80 solo corpo a partire da 650 € circa. Peso con batteria 505g.
Panasonic Leica 15mm f/1.7 a partire da 420-500 € circa. Peso 115g.

Se vuoi risparmiare qualcosa puoi ripiegare, sul comunque discreto pancake, Panasonic 20mm f/1.7 a circa 250 euro, peso 100g, che però più che un grandangolo è quasi un normale.
Altra alternativa è l'Olympus 17mm f/1.8 a circa 330-440 euro. Peso 120g.

Prove di Dpreview:
Panasonic GX80;
Panasonic G80/G85.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raf1975
nuovo utente


Iscritto: 25 Ott 2010
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 28 Ott, 2017 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Ranton.
La questione peso è legata al fatto che per le riprese il più delle volte userò un gimbal che per l'appunto supporta al max 650 grammi.

A livello di stabilizzazione, fattore che comunque mi può interessare se non uso il gimbal, che differenze ci sono tra le 2 panasonic?
Chi è da preferire tra le 2?
La g80 ha 2 profili flat ma per caso sai a quanti ISO impostano la macchina?

Quanto all'obiettivo, l'Olympus 17mm si abbina bene con un corpo Panasonic o l'abbinata tutta in cas panasonic rende meglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 29 Ott, 2017 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raf1975 ha scritto:
Grazie mille Ranton.
La questione peso è legata al fatto che per le riprese il più delle volte userò un gimbal che per l'appunto supporta al max 650 grammi.

Tutte le combinazioni che ti ho indicato rimangono al di sotto dei 650g.
Raf1975 ha scritto:
A livello di stabilizzazione, fattore che comunque mi può interessare se non uso il gimbal, che differenze ci sono tra le 2 panasonic?

La GX80 usa il 5-axis in-body and Dual I.S, la G80 la versione successiva: il 5-axis in-body and Dual I.S. II.
Raf1975 ha scritto:
Chi è da preferire tra le 2?

La G80 offre qualcosa in più, ma stiamo parlando di dettagli; che però nel tuo caso potrebbero essere importanti, come ad es. la presa per un microfono esterno.
Raf1975 ha scritto:
La g80 ha 2 profili flat ma per caso sai a quanti ISO impostano la macchina?

Non lo so.
Raf1975 ha scritto:
Quanto all'obiettivo, l'Olympus 17mm si abbina bene con un corpo Panasonic o l'abbinata tutta in casa panasonic rende meglio?

Naturalmente usare corpo e ottica della stessa marca da il massimo della garanzia. Comunque guardando QUESTA TABELLA stilata da Panasonic, sembra che la compatibilità dell'Olympus 17mm f/1.8 sia molto buona.

Comunque ti consiglio di leggerti attentamente, oltre alle due prove di DPreview, anche questa comparazione molto ben fatta:
Panasonic Lumix G85 vs GX85 (G80 vs GX80) – The complete comparison.
Per dettagli ancora più specifici, la cosa migliore da fare è cercare e leggere i manuali delle due macchine:
http://www.panasonic.eu/downloads/it_IT/popup.html?_ga=2.217609758.961098587.1509196806-1403753247.1503823687

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2017 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con grandangolo cosa intendiamo? Se vuoi spingerti ancora oltre fino ad un 24mm equivalenti esiste anche il panaleica 12mm F1.4 , sfori sicuro il peso. Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raf1975
nuovo utente


Iscritto: 25 Ott 2010
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2017 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A livello di velocità di messa a fuoco, io parlo però della messa a fuoco automatica e non manuale, come si comporta la gx80?
È veloce, reattiva?
Ho letto ad esempio che l'abbinta gx80 + panasonic 25mm 1.7 II dal punto di vista delle reattività della messa a fuoco, non produce risultati ottimali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raf1975
nuovo utente


Iscritto: 25 Ott 2010
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2017 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fantaman5 ha scritto:
Con grandangolo cosa intendiamo? Se vuoi spingerti ancora oltre fino ad un 24mm equivalenti esiste anche il panaleica 12mm F1.4 , sfori sicuro il peso. Surprised


L'esigenza del grandangolo nasce dal fatto che molti video li farò in casa e con poca luce.
È anche vero che per le riprese in esterno una lente più spinta sarebbe da preferire, se zoom tanto meglio ancora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2017 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono innamorato del mio 12-35 F2.8 che uso con la GX7, sono più i miei limiti che i suoi. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raf1975
nuovo utente


Iscritto: 25 Ott 2010
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2017 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto l'articolo che mette a confronto la G80 con la GX80.
E' vero tra i 2 modelli ci sono poche differenze.
La cosa però che mi ha colpito negativamente è il fatto che nell'articolo si dice che entrambi i modelli hanno una messa a fuoco continua non eccelsa.
Questo aspetto per me che devo usare la macchina prevalentemente per video e con messa a fuoco automatica, mi spiazza un po'.
Lo so, le vere riprese si fanno con messa a fuoco manuale ma io per quello che ne deve essere l'utilizzo, andrò quasi sempre di messa a fuoco automatica.
Ed allora cosa faccio?
Che modello posso prendere in esame?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2017 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raf1975 ha scritto:
Ho letto l'articolo che mette a confronto la G80 con la GX80.
E' vero tra i 2 modelli ci sono poche differenze.
La cosa però che mi ha colpito negativamente è il fatto che nell'articolo si dice che entrambi i modelli hanno una messa a fuoco continua non eccelsa.
Questo aspetto per me che devo usare la macchina prevalentemente per video e con messa a fuoco automatica, mi spiazza un po'.
Lo so, le vere riprese si fanno con messa a fuoco manuale ma io per quello che ne deve essere l'utilizzo, andrò quasi sempre di messa a fuoco automatica.
Ed allora cosa faccio?
Che modello posso prendere in esame?

Limitatamente all'autofocus in modalità video, la soluzione migliore c'è l'ha Canon con i suoi sensori Dual Pixel APS-C CMOS.
Li puoi trovare su alcune reflex (EOS 77D e EOS 800D e su alcune mirrorless (M5 e M6). Purtroppo il sistema mirrorless di Canon al momento ha una scelta di ottiche molto limitata. Però l'EF-M 22mm f/2 STM (35mm equivalente su full-frame) potrebbe essere proprio quello che cerchi.
La M5 con il 22mm di questa foto pesa 532 g.
http://blog.jonroemer.com/2017/01/the-canon-eos-m5-in-use/

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raf1975
nuovo utente


Iscritto: 25 Ott 2010
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2017 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che poi la Canon M5 male non sarebbe nel senso che io ho una Canon 6D ed un parco ottiche di buona qualità
Addiruttura con un adattatore potrei abbinarci i 2 sigma 35 e 50 1.4 che già ho.
Purtroppo però Canon il 4K lo ignora ancora...anche se...davvero mi serve il 4k?

Ma della Gh4 di Panasonic cosa ne pensi?
Per motivi di peso e prezzo ho volutamente messo da parte la GH5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi