 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FotodiNatura nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2017 6:09 pm Oggetto: Passaggio problematico da Sony a99 a Canon 6D II |
|
|
Buona serata a tutti.
Dopo una dozzina d'anni che uso le reflex Sony e da tre anni la a99, ho pensato di provare una fotocamera Canon.
Ho scelto la 6D mark II che ha un prezzo un po' superiore alla a99 ed essendo recente ed avendo un sensore da circa 26 MP, rispetto ai 24MP della a99, speravo un una qualità superiore. Inoltre volevo provare altre funzionalità o caratteristiche differenti rispetto ad a99.
Appena arrivata insieme in kit con il 24-105 IS II USM, l'ho regolata alla massima qualità di immagine jpg. Ho impostato l'obiettivo a 24mm e l'apertura a f18 in Av. Ho quindi fatto alcune foto al paesaggio circostante che uso abitualmente per verificare il funzionamento delle fotocamere.
Ho subito notato che i files jpg prodotti erano di circa 10 MB, mentre alle stesse condizioni la a99 produce files da 20 MB con un dettaglio nettamente superiore.
Analizzando il problema, ho visto che le foto della Sony hanno una risoluzione di 350 dpi e la Canon di 75 (!) dpi, come una qualsiasi compatta. Me le compatte costano alcune centinaia di euro non oltre duemila (senza l'obiettivo) come la 6D II.
Con Photo Digital Professional ho provato a convertire i files jpg a 350 dpi ottenendo un certo miglioramento. Un ulteriore miglioramento l'ho avuto convertendo i files RAW, ma questa soluzione è, di fatto, impraticabile perché per ogni file occorrono circa tre minuti. Inoltre la qualità del dettaglio è ancora inferiore alla Sony.
Se avessi realmente pagato il solo corpo oltre duemila euro, avrei chiesto il reso lo stesso giorno dell'arrivo. Ma, avendo avuto un buono sconto, ho preferito tenerla come seconda (o terza) macchina.
Tuttavia, la situazione è così strana che vi chiedo: ho forse sbagliato qualcosa?
Grazie per l'attenzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2017 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Da dove cominciare...
In primo luogo, la canon produce jpg impostati a 72 dpi (75 dubito, ma può essere) mentre l'impostazione di default di sony è 350 (sicuro che non siano 300?), ma di questo poco ci importa, quello che importa é la misura in pixel del file, e 26 megapixel significano lati del file leggermente piú lunghi di quelli del file prodotto dalla a99.
I jpg della canon devi semplicemnte aprirli con un programma di photoediting e ridimensionarli senza ricampionarli, ovvero fare sí che le loro misure espresse in cm diventino simili a quelle dei file della sony.
La densità di punti (i dpi) è legata alla misura espressa in unità di misura metriche o imperiali (appunto i pollici) e ci può interessare -relativamente- per adattare il file al medium su cui deve essere rappresentato.
In secondo luogo, f18 è un valore eccessivo, soprattutto a 24 mm, che non serve ad avere maggiore nitidezza ma solo per estendere a dismisura la profondità di campo. Al contempo introduce il problema della diffrazione, che si mangia la nitidezza in maniera importante.
Riprova con un piú normale f11, meglio ancora con un f8 che a 24 mm basta e avanza e molto probabilmente è il diaframma migliore del 24-105 e fai un confronto per renderti conto da solo di ciò di cui parlo.
In terzo luogo, ma non cosa meno importante delle altre due: perché comprare una fotocamera con queste caratteristiche e scattare in jpg, tanto piú un paesaggio. Capirei se la usassi per fotografare eventi e dovessi consegnare in fretta centinaia di foto, ma per tutto il resto il jpg in camera é una follia.
Non prenderla ma, ma credo che ci siano un po' di cose da rivedere nel tuo flusso fotografico. _________________ Giorgio
Ultima modifica effettuata da milladesign il Mar 17 Ott, 2017 11:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotodiNatura nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2017 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la rapidissima risposta e per i consigli.
Effettivamente i dpi della Canon sono 72: è stato un lapsus. Quelli della Sony sono realmente 350.
Ho fatto una prova un po' estrema per evidenziare il comportamento delle due fotocamere, normalmente non uso f18 per i paesaggi.
Ho sempre utilizzato il formato jpg perché mi dedico sopratutto alle foto naturalistiche con centinaia di immagini per ogni escursione. Dal mio punto di vista mi interessa più documentare ciò che vedo piuttosto che fare foto tecnicamente perfette.
Ho scelto la a99 e la D6 II perché (almeno la a99) permettono di eseguire ritagli di particolari delle foto fino a un sesto dell'immagine originale, senza apprezzabili perdite di qualità, almeno visivamente.
Domani faccio altre prove meno estreme per sondare meglio il campo di utilizzazione e la resa delle due fotocamere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2017 10:03 pm Oggetto: Re: Passaggio problematico da Sony a99 a Canon 6D II |
|
|
FotodiNatura ha scritto: | Buona serata a tutti.
Dopo una dozzina d'anni che uso le reflex Sony e da tre anni la a99, ho pensato di provare una fotocamera Canon.
Ho scelto la 6D mark II che ha un prezzo un po' superiore alla a99 ed essendo recente ed avendo un sensore da circa 26 MP, rispetto ai 24MP della a99, speravo un una qualità superiore. Inoltre volevo provare altre funzionalità o caratteristiche differenti rispetto ad a99.
Appena arrivata insieme in kit con il 24-105 IS II USM, l'ho regolata alla massima qualità di immagine jpg. Ho impostato l'obiettivo a 24mm e l'apertura a f18 in Av. Ho quindi fatto alcune foto al paesaggio circostante che uso abitualmente per verificare il funzionamento delle fotocamere.
Ho subito notato che i files jpg prodotti erano di circa 10 MB, mentre alle stesse condizioni la a99 produce files da 20 MB con un dettaglio nettamente superiore.
Analizzando il problema, ho visto che le foto della Sony hanno una risoluzione di 350 dpi e la Canon di 75 (!) dpi, come una qualsiasi compatta. Me le compatte costano alcune centinaia di euro non oltre duemila (senza l'obiettivo) come la 6D II.
Con Photo Digital Professional ho provato a convertire i files jpg a 350 dpi ottenendo un certo miglioramento. Un ulteriore miglioramento l'ho avuto convertendo i files RAW, ma questa soluzione è, di fatto, impraticabile perché per ogni file occorrono circa tre minuti. Inoltre la qualità del dettaglio è ancora inferiore alla Sony.
Se avessi realmente pagato il solo corpo oltre duemila euro, avrei chiesto il reso lo stesso giorno dell'arrivo. Ma, avendo avuto un buono sconto, ho preferito tenerla come seconda (o terza) macchina.
Tuttavia, la situazione è così strana che vi chiedo: ho forse sbagliato qualcosa?
Grazie per l'attenzione |
1) I valori dpi 72 e 350 non significano nulla (VEDI QUI). Quello che conta sono i MP: 24 per la Sony, 26MP per la Canon. La differenza è minima, tale da non essere apprezzabile.
2) Da quanto detto prima, comprare la Canon per avere una qualità migliore della Sony non ha molto senso. Anche perché il sensore Sony riesce a fornire risultati leggermente migliori (VEDI QUI).
3) Quello che non torna sono le dimensioni dei files jpeg, troppo diverse tra loro. Sei sicuro di avere impostato entrambi alla massima qualità? QUI puoi confrontare e scaricare i files test in jpeg delle due macchine, da poter poi confrontare con calma sul tuo computer. A 100 ISO le dimensioni indicate dei fils sono 9.4MB per la Canon e 7.6MB per la Sony. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotodiNatura nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il tuo cortese intervento.
1) Avevo già visto l'articolo sui dpi che proponi. Tuttavia ho voluto fare ugualmente una prova di conversione a 350 dpi per verificare al lato pratico il risultato che appare come un leggero miglioramento dell'immagine e un aumento del 50% del peso del file.
Un vero miglioramento si ottiene invece convertendo i files RAW in jpg a 350 dpi. Tuttavia questa opzione è praticabile solo con poche immagini perché i tempi di conversione sono lunghissimi.
Con la Sony a99 non ho mai avuto di questi problemi perché la fotocamera produce files jpg di elevata qualità al punto che l'utilizzo dei files RAW rischia di portare a risultati inferiori. In pratica, se la 6D avesse prodotto un file jpg simile a quello della Sony, non mi sarei messo alcun problema di sorta.
2) Ho voluto provare la Canon 6D II sperando anche in un certo miglioramento della qualità delle immagini considerato i circa quattro anni che separano le due fotocamere. Inoltre volevo provare soluzioni diverse che possono essere utili in determinate situazioni. Se anche tu confermi che la Sony produce un dettaglio migliore, chiudo questo discorso e non faccio ulteriori noiose prove.
3) Il peso dei files sono quelli indicati per questa sorta di stress-test iniziale essendo riferito a un paesaggio pieno di dettagli, con la migliore esposizione alla luce e con le fotocamere alla massima qualità che possono offrire. Per entrambe le fotocamere il peso dei files si riduce notevolmente in funzione della complessità della scena.
In buona sostanza, mi devo accontentare di quello che la 6D offre, sperando, non si sa mai, in un aggiornamento del software.
In ultimo, riconosco che non ho valutato adeguatamente il fatto che la Sony a99 è un ex fotocamera di punta dove è stato immessa la massima qualità che il produttore aveva a disposizione. La Canon 6D è invece un "prosumer" utile per introdurre gli acquirenti ai gradini superiori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 2:29 pm Oggetto: |
|
|
in realtà la a99 è migliore della 6D per quanto riguarda la gamma dinamica, dove offre teoricamente due stop in più alla sensibilità base, il che si traduce ovviamente in una maggior capacità di mantenere dettagli nelle ombre e nelle luci quando ci si trova di fronte a scene con molto contrasto, mentre per il resto direi che la 6D è superiore, anche in gamma dinamica ad alti iso dove a partire dai circa 640 uguaglia e poi supera quella offerta dal sensore sony.
offre inoltre i 14 bit per il raw, mentre la a99 si ferma ai 12 canonici.
comunque, per tagliare la testa al toro, qui https://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d-mark-ii-review/6
trovi uno strumento online che ti consente di confrontare le immagini ottenute con la 6d e quelle ottenute dalle altre fotocamere testate, inclusa la a99, in condizioni standard di soggetto e di illuminazione.
ritorno un momento sul discorso dei dpi: portare l'immagine da 72 dpi a 350 dpi, o a qualsiasi altro valore di dpi, se fatto correttamente, ovvero senza interpolazione, non può variarne il peso in mb, sostanzialmente perchè non modifica nulla delle informazioni contenute nel file. per intenderci, ipotizzando che il file della a99 misuri 6000x4000 pixel, l'indicazione dei dpi ci dice solo a quale dimensione in pollici (e quindi in cm) può essere stampata l'immagine ma non influisce sulla sua visualizzazione a video (per la quale conta solo la misura in pixel). _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotodiNatura nuovo utente
Iscritto: 16 Ott 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2017 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio e ringrazio tutti per l'attenzione.
Questo post mi è stato molto utile.
Naturalmente un forum non può risolvere il problema della qualità del file ipg né della lavorabilità di quello RAW.
Questo spetta alla Canon e spero che lo faccia.
A parte questo problema posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto. Si tratta di una buona fotocamera che permetterà ottime esperienze.
Oltretutto ritengo di averla pagata per il suo reale valore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|