Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2017 1:47 pm Oggetto: Le nuove mirrorless Full-Frame Z6 e Z7 |
|
|
Sembra che le mirrorless in uscita nel 2018 saranno due:
Una DX con il sensore da 21 MP della D500 e una FX con il sensore da 45 MP della D850.
L'innesto sarà completamente nuovo, ma ci sarà un anello adattatore per usare in completo automatismo le attuali ottiche reflex.
Sono previste anche 3-5 nuove ottiche di cui 1 o 2 zoom.
https://www.thephoblographer.com/2017/10/13/nikon-mirrorless-to-feature-45mp-sensor-new-mount/
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 23 Ago, 2018 8:52 am, modificato 6 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anton01 utente
Iscritto: 17 Ago 2016 Messaggi: 351 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2017 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse tutto confermato vorrebbe dire che Nikon ha deciso di usare l'artiglieria, se per APS-C ci può stare usare di prendere il sensore della D500 (non molto diverso dalle generazioni precedenti) per la FX usare quello della D850 significa giocare subito nel campo professionale con pochi numeri ma alti margini; in effetti bisogna dare al più presto un'alternativa alla a9.
Vediamo cosa succede.
_________________ ---------
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2017 2:08 pm Oggetto: |
|
|
tireran fuori la solita mirrorless che di mirrorless non ha nulla...
Un sensore FX su cui è possibile usare le lenti F significa stesso ingombro di una DSLR, d'altronde la stessa alpha9 è di fatto grande come una reflex...e a questo punto che senso ha usare una mirrroless quando con lo stesso ingombro usi una reflex?
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2017 6:01 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | tireran fuori la solita mirrorless che di mirrorless non ha nulla...
Un sensore FX su cui è possibile usare le lenti F significa stesso ingombro di una DSLR, d'altronde la stessa alpha9 è di fatto grande come una reflex...e a questo punto che senso ha usare una mirrroless quando con lo stesso ingombro usi una reflex? |
Chiedilo a sony
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2017 7:44 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Un sensore FX su cui è possibile usare le lenti F significa stesso ingombro di una DSLR, d'altronde la stessa alpha9 è di fatto grande come una reflex...e a questo punto che senso ha usare una mirrroless quando con lo stesso ingombro usi una reflex? |
Le ottiche FX si potranno usare solo tramite anello adattatore, per cui il corpo sarà più sottile rispetto ad una reflex.
La mirrorless professionale Sony a9 ormai è superiore in tutto rispetto ad una reflex professionale. Unica eccezione la durata della batteria:
- autofocus con 693 punti a rilevazione di fase con copertura del 93% del fotogramma;
- raffica continua a 20fps;
- mirino OLED Quad-VGA (1280x960) da 3.686.000 pixel, refresh massimo a 120 fps, copertura del 100% del campo, ingrandimento 0,78x, nessun oscuramento neanche durante la raffica a 20fps;
- stabilizzatore a 5 assi;
- scatto silenzioso e senza vibrazioni fino a 1/32.000 di secondo;
- ripresa video 4K visibile anche dentro il mirino elettronico e autofocus ben funzionante grazie ai sensori a rilevazione di fase;
- peso e ingombri inferiori.
Tutte caratteristiche che le reflex professionali Nikon e Canon non hanno.
Se consideriamo che di solito Nikon riesce a fare di meglio rispetto a Sony, la sua mirrorless professionale promette bene.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=tz9auDOua-w
http://amedeonovelli.com/cambio-di-squadra/
https://www.ridble.com/sony-a9-recensione/
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10195 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 16 Ott, 2017 9:22 pm, modificato 17 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2017 8:45 pm Oggetto: |
|
|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2017 9:51 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Quindi l'anno prossimo tutti i PRO avranno SONY?
...e dovranno vendere i corredi? E/o imparare tutto daccapo dopo una vita di abitudine?
 |
No, perché l'anno prossimo ci saranno le mirrorless professionali Nikon e forse anche Canon:
In arrivo la mirrorless Full Frame Canon a Photokina 2018?
Citazione: | ...Canon pronta a presentare ben tre prodotti full frame senza specchio: una fotocamera con attacco EF nativo, quindi pronta ad ospitare direttamente le ottiche reflex, una più piccola e sottile con un nuovo innesto e una con ottica fissa. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 10:24 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | La mirrorless professionale Sony a9 ormai è superiore in tutto rispetto ad una reflex professionale. |
Il mirino reflex ha dei vantaggi indiscutibili sugli oled, ci ho messo gli occhi dentro più volte ai mirini a schermo moderni ma non lo cambierei mai con quello di una reflex... certo per un uso da studio ci può stare, ma per il resto continuerò a preferire il prisma...
Paragonare poi la a9 alla D5, è un po' forzato...
Mettiamola a fianco di una D850, che ha sostanzialmente le stesse feature e performance, e le proporzioni sono più bilanciate
senza considerare che l'ergonomia della 850 il cubetto della sony se la sogna di notte... prova a scattarci per un gg intero con quella cosa tutta a spigoli e poi prenota un intervento al tunnel carpale...
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 1:44 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Il mirino reflex ha dei vantaggi indiscutibili sugli oled, ci ho messo gli occhi dentro più volte ai mirini a schermo moderni ma non lo cambierei mai con quello di una reflex... certo per un uso da studio ci può stare, ma per il resto continuerò a preferire il prisma...
Paragonare poi la a9 alla D5, è un po' forzato...
Mettiamola a fianco di una D850, che ha sostanzialmente le stesse feature e performance, e le proporzioni sono più bilanciate
senza considerare che l'ergonomia della 850 il cubetto della sony se la sogna di notte... prova a scattarci per un gg intero con quella cosa tutta a spigoli e poi prenota un intervento al tunnel carpale... |
Dubito che tu possa scattare un giorno intero con un corpo che da solo, pesa 1015 gr. ...senza risentirne ...al tunnel carpale
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 2:37 pm Oggetto: |
|
|
petegiu ha scritto: | Dubito che tu possa scattare un giorno intero con un corpo che da solo, pesa 1015 gr. ...senza risentirne ...al tunnel carpale |
non è una questione di peso, ma di ergonomia. sul corpo della d850 c'è posto per tutte le dita della mano e c'è lo spessore per impugnarla senza dover fare strani contorcimenti, sulle ml no, e quando ci lavori la differenza si sente.
le ml sono fantastiche per certe applicazioni, dal momento che portare meno peso al collo o nella borsa aiuta non poco, ma sono perfettamente d'accordo con Matteo sull'usabilità per il genere di lavoro che fa lui o per quello che faccio io.
io personalmente un ml nikon fx la comprerei subito, abbinata a un 28 o a un 35 dedicati, per avere un corpo leggero da portarmi "in gita" e per avere un terzo corpo leggero da tenere in borsa che non si sa mai, ma non la prenderei mai come primo corpo per lavorarci.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 3:10 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | ma non la prenderei mai come primo corpo per lavorarci. |
Citazione: | Qualche settimana fa Sony ha reso noti i nomi dei primi 4 fotografi italiani entrati a far parte dei Sony Global Imaging Ambassador e tra questi ci sono anche io. Si tratta di un passaggio «formale" importante ma che di fatto cambia poco nella mia vita quotidiana di fotografo, dal momento che utilizzo mirrodess Sony da più di due anni con grande soddisfazione, nonostante gli iniziali sberleffi dei colleghi. Detto che le stesse persone che mi prendevano amabilmente per i fondelli oggi mi chiedono se posso fargli avere uno sconto, ... | http://amedeonovelli.com/cambio-di-squadra/
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2017 3:16 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | http://amedeonovelli.com/cambio-di-squadra/ |
son contento per lui.
io però ho scritto che IO non lo comprerei come primo corpo perchè non mi ci troverei per l'uso che ne faccio di solito. conosco numerosi colleghi, soprattutto matrimonialisti e reportagisti, che sono passati in toto e con soddisfazione chi a fuji chi a sony e di certo non li prendo in giro, sono scelte personali e indiscutibili.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 10:24 am Oggetto: |
|
|
Appunto... un conto è prendere in mano la macchina, far tre scatti e metterla in borsa, o appoggiarla al tavolino delo studio, un altro è martellare per due o tre ore scattando in mezzo a un bosco o su una pista da sci...esigenze diverse, necessità diverse... l'ergonomia per me ha un ruolo importantissimo nella scelta di una fotocamera, e le sony a ergonomia sono tra le peggiori...
Poi senza dubbio la macchina è valida come performance, ma d'altronde oggi per trovare una fotocamera che vada male, bisogna impegnarsi non poco...
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cibercar utente
Iscritto: 22 Ott 2011 Messaggi: 68 Località: La città del muretto
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2018 8:34 am Oggetto: |
|
|
Il peso ha indubbiamente il proprio ruolo, ma credo che puntare ad una eccessiva miniaturizzazione dei corpi abbi i suoi contro. Insomma, mantenere una forma dimensione da reflex con pesi più "soft" sarebbe la soluzione ideale.
_________________ CIAOOO!!!
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2018 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Nikon ha capito che le ML hanno un sostanzioso mercato...
Comunque per quel che riguarda ME, e l'uso che ne faccio io, concordo con chi ha argomentato sull'ergonomia di una reflex (per me impareggiabile, non ho mai amato i corpi macchina piccoli), e sul mirino ottico (manco lo schermo più "risoluto" può attualmente competere con un mirino a pentaprisma). Il problema del peso e dell'ingombro non me lo faccio assolutamente. La mia seppur discreta D7200 con il BG e il 17 50 pesa quasi 2KG, ma preferisco un pò di peso in più ed avere tutto lo spazio che mi serve sul corpo, e per le mani... oltre al mirino ottico e ad un bilanciamento totale sicuramente più equilibrato.
Sulle specifiche tecniche riguardanti af, raffica etc, bhe lì ovviamente nessuna reflex può competere, le ML sono molti passi avanti e fanno paura, bisogna però capire quanto se ne abbia realmente bisogno di tutti quei punti di maf o di 20 scatti al secondo... lì ognuno decide per se.
Ad ogni modo, per il futuro io mi vedo con una D850 o con una D500, non con una ML.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
207.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9060 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2018 9:25 pm Oggetto: |
|
|
IMHO: essendo grossa come una reflex entry level (al netto delle proporzioni contenute del giapponese medio...) non ha molto senso.
Fare un sensore 24x36 obbliga a fare ottiche di dimensioni adeguate, poi bisogna insaccare nel pacchetto lo stabilizzatore a 40 assi, video quattrokappa, wifi nfc, autofocus con un numero ingestibile di punti di fuoco e capace di immortalare il bosone di Higgs che gioca a carte coi neutrini, nonché un processore d'immagine piccolo, efficiente dal punto di vista energetico e 16 core ed ecco che le dimensioni crescono in modo inaccettabile, perdendo anche l'ergonomia.
Sempre imho, il senso delle mirrorless dovrebbe essere quello di diminuire dimensioni e peso dei corredi, in modo che il fotok@22eggiatore medio non lo lasci a casa; Nikon va esattamente nella direzione opposta.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2018 3:08 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | IMHO: essendo grossa come una reflex entry level (al netto delle proporzioni contenute del giapponese medio...) non ha molto senso.
Sempre imho, il senso delle mirrorless dovrebbe essere quello di diminuire dimensioni e peso dei corredi, in modo che il fotok@22eggiatore medio non lo lasci a casa; Nikon va esattamente nella direzione opposta. |
Il senso di queste mirrorless lo trovi se guardi le statistiche di vendita: Sony con le sue mirrorless full-frame sta avendo un successo enorme, ed è ormai chiaro che, dopo compatte e reflex APS-C, anche le reflex di questo formato stiano andando in crisi. Non è un caso che anche Canon stia per presentare la sua mirrorless full-frame, l'unica tipologia di fotocamere con vendite in crescita.
Ormai le prestazioni delle mirrorless sono pari o superiori in tutte le caratteristiche rispetto alle reflex, con l'unica eccezione della durata delle batterie.
Nikon Z, a fine agosto arriva il sistema mirrorless full frame. Attacco a Sony:
Citazione: | ... negli ultimi 4 mesi in Italia Sony è stata alla prima posizione di vendite, sia a quantità che a valore di fotocamere full frame. |
Citazione: | I rumor parlano di due modelli in arrivo della neonata serie Z: Z500 da 45 megapixel (che dovrebbe arrivare prima a circa 4000 euro) e Z300 da 24 megapixel (da circa 2500 euro). |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 26 Lug, 2018 10:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|