Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fotoamatore62 utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 266
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 7:59 pm Oggetto: Informazione su mirino Nikon D50 |
|
|
In due negozi diversi ho avuto modo di prendere in mano la Nikon D50.
L'impressione che ho avuto è che il mirino sia poco luminoso, per non dire proprio scuro se confrontato a quello di altre reflex (350d, istDL, D70s, Dynax 5d ecc).
E' solo una mia impressione o è proprio così?
Mi farebbe piecere sentire il parere di chi possiede la D50 o di chi ha avuto modo di provarla e di confrontarla con altre digireflex.
Grazie
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho nototo questo suo essere scuro...
Ho la D50, ho provato più volte la D70s e ho fatto qualche scatto con la 350d.
Sono macchine con le loro differenze...ma nel mirino io non ho avuto le tue impressioni.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 10:58 am Oggetto: |
|
|
Più che scuro piccolo, effetto tunnel insomma... la luminosità mi pare a livello delle altre, ma non uso una d50 da mesi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoamatore62 utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 266
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Mathias e Izutsu per le sollecite risposte al mio quesito
Non sono però del tutto convinto...
Le 2 D50 che ho preso in mano erano ovviamente prive di batterie ed il mirino era proprio scuro! Purtroppo in questi centri commerciali non c'è verso di provare le macchine accese. Ho addirittura controllato che non ci fosse un qualche tipo di plastica adesiva protettiva su mirino o obbiettivo.
Ho chiesto alla commessa spiegazioni sulla scarsa luminosità del mirino; con grande sicurezza mi ha risposto che in ogni caso è possibile inquadrare dal monitor LCD (sic!). Preso dallo sconforto ho riposto la macchina e ho salutato la commessa rivolgendole uno sguardo carico di pietosa commiserazione (probabilmente la poverina era stata spostata dal reparto profumi a quello elettronica...)
E' possibile che (per qualche motivo a me del tutto sconosciuto) la luminosità del mirino si modifichi da macchina spenta a macchina accesa? (in realtà in una reflex non dovrebbe essere così).
C'è qualcuno che sa qualcosa a proposito?
Grazie e ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 2:25 am Oggetto: |
|
|
Tranquillo...se la batteria non è inserita nel corpo macchina il mirino è più scuro di sicuro...Ho appena fatto una prova, anche se ne ero convinto, e appena disinserita la batteria tutto diventa più scuro.
Con macchina spenta, ma batteria inserita, la luminosità è la stessa di quando la macchina è accesa.
Un consiglio spassionato: almeno per quanto riguarda Bologna...il prezzo della D50 è sempre più basso in alcuni negozi di fotografia che non negli ipermercati....dove non le fanno provare, non le sanno vendere, ecc.ecc...
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoamatore62 utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 266
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Tranquillo...se la batteria non è inserita nel corpo macchina il mirino è più scuro di sicuro...Ho appena fatto una prova, anche se ne ero convinto, e appena disinserita la batteria tutto diventa più scuro.
Con macchina spenta, ma batteria inserita, la luminosità è la stessa di quando la macchina è accesa.
Un consiglio spassionato: almeno per quanto riguarda Bologna...il prezzo della D50 è sempre più basso in alcuni negozi di fotografia che non negli ipermercati....dove non le fanno provare, non le sanno vendere, ecc.ecc...
Ciao. |
Grazie per il tuo prezioso chiarimento
anche perchè non avevo trovato da nessuna parte un riferimento relativo a questo.
Quindi inserendo la batteria il mirino diventa più luminoso!
sai anche spiegarmi il perchè tecnico di questo comportamento un po' "bizzarro" per un mirino di una reflex?
Ciao e grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 12:51 am Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Tranquillo...se la batteria non è inserita nel corpo macchina il mirino è più scuro di sicuro...Ho appena fatto una prova, anche se ne ero convinto, e appena disinserita la batteria tutto diventa più scuro.Con macchina spenta, ma batteria inserita, la luminosità è la stessa di quando la macchina è accesa.
|
non si finisce mai di imparare..... grazie.
e dire che uso sia la D50 che la D70.....
comunque, per chi e' abituato alle reflex analogiche ed agli obiettivi fissi F1,4, queste digitali formato APS con pentamirror e zoom F4 sono effettivamente tutte piuttosto buie.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 12:57 am Oggetto: |
|
|
fotoamatore62 ha scritto: |
Quindi inserendo la batteria il mirino diventa più luminoso!
sai anche spiegarmi il perchè tecnico di questo comportamento un po' "bizzarro" per un mirino di una reflex?
|
presumibilmente a causa dell' LCD che sta dietro il vetrino di messa a fuoco, su cui si trovano i riferimenti delle aree di messa a fuoco che si illuminano quando l'autofocus aggancia un soggetto... Senza alimentazione i cristalli liquidi non sono polarizzati.
E' una ipotesi, ma abbastanza attendibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 1:21 am Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Tranquillo...se la batteria non è inserita nel corpo macchina il mirino è più scuro di sicuro...Ho appena fatto una prova, anche se ne ero convinto, e appena disinserita la batteria tutto diventa più scuro.
Con macchina spenta, ma batteria inserita, la luminosità è la stessa di quando la macchina è accesa. |
E da quando il mirino di una reflex viene influenzato dalla presenza della batteria?!?
Mi sembra MOLTO strano... qualcun'altro che ha la D50 mi può confermare questa cosa??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 1:50 am Oggetto: |
|
|
ho avuto la tua stessa impressione provando sia la 50D che la 350D.
con la mia KM 5D con o senza batteria la lumonosità non cambia, rimane tutto chiaro e limpido come sempre! _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 2:02 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
E da quando il mirino di una reflex viene influenzato dalla presenza della batteria?!?
Mi sembra MOLTO strano... qualcun'altro che ha la D50 mi può confermare questa cosa??  |
Si fidasse de mia...così fu! Penso che Lucky abbia dato la risposta giusta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guaresk nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 3:00 am Oggetto: |
|
|
Confermo, puoi stare TRANQUILLISSIMO!!
Anche io avevo avuto la tua stessa impressione e preoccupazione qualche settimana fà quando ho provato la D50 (che ora è mia ) senza batteria. La Olympus era luminosa e la Nikon proprio buia!!
Stavo per cambiare idea (naturalmente nill'ipermercato il commesso mi aveva detto che il mirino delle nikon è più buio e l'obiettivo kit era buio)
Poi ho avuto la possibilità di provarla con la scheda e batteria ed è tutta un altra cosa....ora la amo!
Certo, bisogna anche vedere cosa intendi per mirino illuminato...comunque provala prima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoamatore62 utente
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 266
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:37 am Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Con macchina spenta, ma batteria inserita, la luminosità è la stessa di quando la macchina è accesa. |
guaresk ha scritto: | Anche io avevo avuto la tua stessa impressione e preoccupazione qualche settimana fà quando ho provato la D50 (che ora è mia ) senza batteria. La Olympus era luminosa e la Nikon proprio buia!!
Stavo per cambiare idea... Poi ho avuto la possibilità di provarla con la scheda e batteria ed è tutta un altra cosa....ora la amo!
|
grazie per le vostre risposte che mi liberano da questo dubbio
Sperando di non essere noioso, vorrei approfittare della vostra disponibilità per saper ancora qualcosa su questa D50
- lo scatto a raffica è disponibile in tutte le modalità o solo in modalità M (manuale)?
- ho letto che la D50 (contrariamente alle altre Nikon) tende a sovraesporre: qual'è la vostra esperienza?
Grazie ancora
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:56 am Oggetto: |
|
|
Nn ci avevo mai fatto caso,ho provato a togliere la batteria e lo schermo è diventato praticamente buio. Pag. 5 del manuale della mia D50:
Quando la batteria è completamente scarica il display del mirino si oscura.Il display del miiriton torna alla normalita se si inserisce una batteria carica...
La motivazione?Lucky ha gia risposto
Lo scatto a raffica funziona in tutte le modalità..naturalmente nelle altre la velocita è condizionato dai tempi imposti dalle modalita auto/semi automatiche..
Muah, per la sovraesposizione nn saprei,di certo nn è proprio uguale alla D70 se è quella che prendi come riferimento perche quella "ragionava" un po diversamente e tendeva a sottoesporre (da qui l'uso di un curva di contrasto in camera).. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|