| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 9:53 am    Oggetto: sleeper |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Lodovico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Daniela Loconte utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Dic 2016
 Messaggi: 1601
 Località: MIlano
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 12:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Rompo io il ghiaccio per questa tua proposta decisamente interessante. Non so di chi sia la scultura (dai tratti del viso orientali) che hai ritratto ma so bene come sei riuscito a porgerla a noi che la osserviamo: con eleganza e rispetto.
 
 Molto belle le cromie (presumo da te evidenziate) che rimangono in toni armonici fra loro.
 
 Un richiamo (vago) all'arte giapponese del Kintsugi?? (Azzardo!)
 La nostra Teresa Zanetti potrebbe farne una lettura più approfondita e coerente.
 
 Mi piace, molto.
  _________________
 Daniela
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 12:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Daniela per la visita e l'apprezzamento. La scultura fa parte una di una serie realizzata da Mimmo Paladino per le fontane dei giardini pubblici di Cagliari.
 Il titolo è "I Dormienti".
 Qui capisci meglio la situazione: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=740092
 
 Lo scatto è stato realizzato in luce mista: tardo pomeriggio estivo e flash di schiarita ad un quarto della potenza.
 
 Un saluto.
 _________________
 Lodovico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| littlefà coordinatore
 
  
 Iscritto: 12 Ago 2011
 Messaggi: 15520
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 1:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come la precedente con visuale ampia,anche questa che riprende  la singola scultura è  davvero  affascinante. Mi incuriosiscono queste sculture,i colori che le contraddistinguono, e se le parti che si aggiungono al corpo umano hanno un ruolo puramente estetico o un significato o funzione diversi. I giochi  di luce e cromie poi che hai reso in questa tua ripresa creano un atmosfera suggestiva. Davvero bravo,mi piace  _________________
 
  Fabiana _____________________________
 
        |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| littlefà coordinatore
 
  
 Iscritto: 12 Ago 2011
 Messaggi: 15520
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 5:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie mille Lodovico gentilissimo,come immaginavo leggendo dei significati racchiusi in queste opere la suggestione aumenta,così  come la curiosità  di vederle dal vivo. Grazie  _________________
 
  Fabiana _____________________________
 
        |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 5:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | littlefà ha scritto: |  	  | Grazie mille Lodovico gentilissimo,come immaginavo leggendo dei significati racchiusi in queste opere la suggestione aumenta,così  come la curiosità  di vederle dal vivo. Grazie  | 
 
 Il mio consiglio è una visita di primo mattino... allora hai sole che illumina da est, quindi dal mare, con una luce un poco fredda e tante ombre particolari.
 Alternativa validissima il tardo pomeriggio... non avrai più luce diretta perché il sole dovrebbe essere già dietro i bastioni di Castello, ma sarà comunque calda e le forme delle sculture sono più facilmente gestibili con l'ausilio di un flash di schiarita alla minima potenza.
   
 Un saluto a te ed alla nostra Terra!
 _________________
 Lodovico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Clara Ravaglia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Feb 2006
 Messaggi: 27260
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 07 Set, 2017 6:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hai davvero ben interpretato, come compo e come tinte, questa sospensione artistica.. amniotica . Mi piace molto e grazie per il link che ci fa conoscere opera ed autore ( almeno io non li conoscevo..) . 
 Ciao
 Clara
  _________________
 Clara Ravaglia
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 13 Set, 2017 9:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Clara Ravaglia ha scritto: |  	  | Hai davvero ben interpretato, come compo e come tinte, questa sospensione artistica.. amniotica . Mi piace molto e grazie per il link che ci fa conoscere opera ed autore ( almeno io non li conoscevo..) . 
 Ciao
 Clara
  | 
 
 Grazie, con ritardo, anche a te Clara.
 Felice che il link ti sia stato utile.
 
 Un saluto
 _________________
 Lodovico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |