 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
efesto85 nuovo utente
Iscritto: 01 Set 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 01 Set, 2017 1:49 pm Oggetto: Linux, lightroom virtualizato, Corel ecc |
|
|
Pongo questa domanda agli smanettoni più esperti.
Visto che il mio portatile sta cominciando a mostrare tutti i suoi anni, windows 10 cominciava ad arrancare. Ho deciso di installare Ubuntu Linux per risolvere i problemi "prestazionali" e devo dire che sono abbastanza soddisfatto!
L'unico inconveniente (oltre alla non presenza di itunes per il mio iphone) è l'assenza di lightroom che invece usavo con soddisfazione su windows.
Come alternativa ho installato Corel Aftershot pro 3 che ha una versione nativa per linux.
Sembra buono, ma ho deciso di confrontarlo con lightroom, decido dunque di virtualizzare una copia di windows 7 con virtualbox e di installarci lightroom. Provo ad esportare un fotografia e.... Grana! La foto è praticamente piena di sassi!
Qualcuno di voi ha esperienze simili con lightroom virtualizzato?
Qualcuno di voi usa linux per manipolare i file raw con soddisfazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 01 Set, 2017 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Io ho abbandonato sia Win che Mac da qualche anno.
In Linux ci sono diversi software molto interessanti:
- gtkpod per il tuo iPhone
- RawTherapee
- DarkTable
Dark Table lo sto studiando in questo periodo, e' ottimo ma supporta solo matrice di Bayer (niente Fuji X).
RawTherapee e' altrettanto ottimo e completo (forse eccessivamente dotato), gli mancano solo le elaborazioni localizzate (che Dark Table fa attraverso le maschere) e qualsiasi cosa tu faccia interessa sempre tutta l'area utile selezionata (tutta l'immagine, ritagli a parte).
GtkPod lo uso per il mio iPod Shuffle e ne sono soddisfatterrimo, non mi obbliga a mantenere la collezione di brani anche sul mio hard disk, consentendomi di trattarlo come se fosse una normale chiavetta usb.
A differenza di iTunes e di SharePod posso anche riordinare la sequenza dei brani a piacere e non sottostare a quella generata da loro sulla base dei metadati.
Infine, oltre alla virtualizzazione ed all'emulazione Linux supporta un altro metodo per far girare i software di Winzozz:
il layer di compatibilita' WINE (che NON e' l'acronimo di Windows Emulator, e' un acronimo ricorsivo di WINE Is Not an Emulator ).
Non essendo ne' una macchina virtuale ne' un emulatore e' immensamente meno esoso di risorse hardware e puo' far girare i software di Win ad una velocita' prossima, se non indistinguibile, da quella che avresti ottenuto col SO di Redmond.
Non gira tutto, ma una notevolissima quantita' di software, anche esotici, si; se proprio non puoi rinunciare a qualcosa del mondo Win allora un tentativo con Wine va assolutamente fatto. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 01 Set, 2017 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, per la taratura e profilazione del monitor c'e' Argyll, con la sua interfaccia grafica DispCalGUI.
E' molto valido e supporta un sacco di colorimetri e spettrofotometri non piu' supportati da Win. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|