Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antonella nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:11 am Oggetto: eos350D: scatto continuo/raffica |
|
|
Potreste farmi capire la funzione scatto continuo/raffica nella macchinetta in questione?
Prima di passare alla canon eos 350D -poco tempo fa- utilizzavo la Sony cyber-shot V1 - attualmente sostituita dalla V3 - la quale con la funzione raffica 3 mi registrava sulla scheda 3 fotogrammi con un solo scatto).
Non sono riuscita ad ottenere la stessa cosa con la mia eos. Mi pare di ricordare che nel manuale di istruzioni c'era scritto che le immagini acquisite (non so se una o più di una nella modalità MODO COMANDO CONTINUO) vengono salvate prima nella memoria interna della fotocamera poi trasferite sulla scheda cf. E COME? Insomma sono io che devo scattare più volte o basta uno scatto? che differenza c'è tra il modo comando continuo e la raffica?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
And77 utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 98 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:56 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
Ti confermo che le fotografie scattate con la modalità raffica sulla EOS vengono prima memorizzate in un buffer (memoria interna della macchinetta) e solo in seguito scaricate nella scheda. Questo per velocizzare l'acquisizione, visto il "peso" delle foto scattate dalla EOS.
Se dovesse scrivere sulla scheda una foto per volta e la scheda non fosse particolarmente veloce, avresti un lasso di tempo tra una foto e l'altra molto più ampio perchè quando la foto viene scritta, la macchinetta rimane "immobile" e non è in grado di scattare altre foto. La memoria interna è estremamente più veloce della scheda e permette tempi di scrittura tra una foto e l'altra molto molto più brevi.
Non conosco la Sony cyber-shot V1 (o la V3) ma sei passata da una compatta ad una reflex e le cose sono molto diverse.
Per ottenere 3 fotografie in sequenza sulla 350D devi impostare la modalità scatto a raffica e tenere premuto il pulsante di scatto per tutti e tre gli scatti. Poi bisogna attendere che la memoria interna venga riversata nella scheda. Probabilmente la Sony produceva dei file più piccoli i quali potevano essere scaricati direttamente sulla scheda di memoria con ritardi accetabili.
Credo che le due modalità (scatto continuo e raffica) siano due modi di chiamare la stessa impostazione.
Spero di esserti stato d'aiuto..
Ciao ciao
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonella nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Ok, ma la memoria interna si riversa automaticamente sulla scheda o debbo far qualcosa? Nel frattempo posso scattare altre foto? Faccio queste domande perchè avevo impostato la funzione di scatto continuo ma quando ho scaricato la CF sul PC non c'era traccia di foto in sequenza...è anche vero che non avevo tenuto premuto il tasto di scatto e questa, se ho ben compreso, dovrebbe esserne la ragione. Grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente, una volta impostata la macchina per lo scatto continuo, devi tenere premuto il pulsante di scatto. Lei scatterà finchè la memoria interna non è piena. Il trasferimento memoria interna -> compact flash è automatico, tu non devi fare niente.

Ultima modifica effettuata da Filippo Rubin il Ven 02 Dic, 2005 1:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 1:54 pm Oggetto: |
|
|
post doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonella nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 9:11 am Oggetto: |
|
|
Tutto ok, ovviamente funziona!! Grazie a tutti.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|