photo4u.it


PARCO OTTICHE PER 20D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
isivisivi
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:28 am    Oggetto: PARCO OTTICHE PER 20D Rispondi con citazione

Salve,
sto per acquistare una 20d ancora in garanzia dal mio fotografo che la sostituirà con una 5d e mi trovo nella condizione di doverle abbinare delle ottiche. Considerato che la mia vecchia reflex minolta aveva un tamron 70-300 4.5-6 macro che dovrò cedere al miglior offerente, ho pensato a questo abbinamento
SIGMA 18-125/3,5-5,6 DC SLD C/EOS
SIGMA 70-300/4-5,6 APO DG MACRO C/AF
Come mi sto muovendo secondo voi? Considerato il rapporto qualità/prezzo (circa 500 eurini), l'uso amatoriale e le esigenze di paesaggio, animali e architettura?
Grazie, Isi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se prendi il 18-125 ti consiglio di aspettare a prendere il 70-300. 125mm su digitale corrispondono grossomodo a 200mm sulle FF, ovvero un teleobiettivo che dovrebbe secondo me risultare sufficiente nel 95% dei casi (salvo usi particolari tipo foto in pista o cose simili che comunque affronteresti con difficoltà con il 70-300 per via delle limitate caratteristiche tecniche dell'obiettivo... non è cerco un 300/4L Wink).
Se proprio un domani il 18-125 dovesse andarti stretto potrai sempre prendere il 70-300 o, magari, un'ottica di maggiore qualità come il 70-200/4L di Canon... comunque rimanderei l'acquisto al momento.
In alternativa potresti puntare all'ottimo 18-50/2.8 EX (sempre Sigma) da affiancare, visto che quello potrebbe risultare un po' corto, al 70-300: è più costosa come accoppiata ma il 18-50/2.8 è su un altro livello rispetto al 18-125.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LuciusC
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 61
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tenderei ad escludere a priori un'ottica che copre una focale da 18 a 125...perchè un'ottica o svolge compiti da grandangolo o fa il medio tele...starei sul 18-50 Sigma/2.8 e poi abbinerei un buon 70-200/4L (il migliore di quella famiglia in circolazione per qualità/prezzo) però è un mio giudizio..dipende sempre dalla tasca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PMeri
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2005
Messaggi: 801
Località: Romano di Lombardia

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

mi intrometto nella discussione per chiedere due cose:

-perchè il nome sigma lo scrivete sempre in bianco??? Che sul fondo grigio del forum e con lcd del notebook non lo vedo proprio???? Mi arrabbio? Mi arrabbio? Wink

-Il 18-128 sigma, tralasciando le differenze di focale, è migliore (per qualità immagine) rispetto al 18-55 del kit canon??? Cioè, se cerco una migliore qualità senza spendere troppo e la focale 18-55 sarebbe pure sufficente, avrebbe senso spendere i 245 euro per il sigma???


Grazie e scusate l'intromissione, se troppo OT ignorate pure.

_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PMeri
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2005
Messaggi: 801
Località: Romano di Lombardia

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doh! Doh! Doh! Doh! Doh! Doh! Doh! Doh! Doh! Doh! Doh!


IGNORATE LA MIA PRIMA DOMANDA MESSA QUA SOPRA:

Il bianco della scritta è frutto del motore di ricerca del forum!!!!

Sorry!!!! Triste Triste

_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isivisivi
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, quando parlavo di rapporto qualità prezzo mi riferivo anche al budget, che non vorrei superasse i 500/550 euro, per adesso. Avevo individuato ottiche che mi consentissero di coprire una focale ampia ma senza drammi economici, ma nulla vieta in un futuro di migliorare il parco ottiche. Il solo acquisto del 18-125 o del 18-50 ho paura mi limiti, soprattutto perchè per acquistare il 18-50 2.8 spendo quanto per l'acquisto degli altri due assieme...mah!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LuciusC
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 61
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io sono nella tua condizione isivisivi...sto acquistando il corpo macchina e dovendo vagliare diverse ottiche mi sto orientando su un obiettivo che copra focali da almeno 18 a massimo 70...tanto si sa che tutte le ottiche alla loro massima escursione perdono qualcosa (magari adesso qualcuno mi smentisce) e verranno in futuro i tempi per acquistare una buona ottica zoom come ad esempio un 70-200/4L...ma torno a dire che è sempre una questione di budget...è logico che se questo è limitato si tende ad optare per un ottica magari non eccelsa, ma che consenta almeno di coprire le focali più utilizzate..boh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

2 considerazioni:

- Il 18-50 sicuramente è più limitato come focali, ma il 18-125 potrebbe limitarti da altri punti di vista (luminosità, possibilità di rendere realmente sfocato lo sfondo, nitidezza...). Non è solo la focale che produce limitazioni. Wink E a livello qualitativo le due ottiche sono decisamene diverse...
- Anche non volendo prendere il 18-50 e decidendo per il 18-125 (capisco benissimo che le limitazioni a livello di budget sono le più dure da superare Triste), non credo che nessuno ti impedisca di acquistare in un secondo tempo anche il 70-300. Spesso mi pare di vedere una costante "corsa al mm"... se non si ha almeno un 300 non si è contenti... personalmente delle varie ottiche che ho non uso praticamente mai il 200mm ma mi limito sempre al 135, non vado mai oltre (se non come ti dicevo in casi particolari, dove comunque il 70-300 si rivelerebbe insufficiente per altri motivi). Vedi tu... come ti ho detto nel caso in cui dovessi decidere per il 18-125 aspetterei un po' prima di prendere il 70-300... se mi rendo conto che non mi servono focali più lunghe ho risparmiato un po' di soldi. Se mi rendo conto che 125mm sono pochi potrò sempre comprare in un secondo tempo il 70-300 o, magari, se nel frattempo sono riuscito a mettere da parte un po' più di soldi, un'ottica più performante come il 70-200/4L di Canon.

Poi il mondo è bello perchè è vario! Wink Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isivisivi
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie a tutti per l'aiuto e complimenti per la passione e la competenza; quanto all'ultimo intervento, in effetti mi potrei trovare d'accordo ed optare per il 18-125, in attesa di tempi migliori e riempimento tasche; mi sorgono un paio di dubbi: il 70-300 lo avevo preso in considerazione anche per il macro, in quanto mi piace la fotografia del dettaglio di piccole cose (animaletti, fiori, ecc) e non so quali altri vetri mi possano dare tale possibilità. in ultimo, ma il 18-200 sigma è davvero quel fondo di bottiglia che si dipinge in altre discussioni??? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un amico che ha preso il 18-200 per la sua Nikon D70. I suoi giudizi non sono certo esaltanti, come d'altra parte era prevedibile. La botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere purtroppo e se da un lato hai una versatilità senza paragoni, dall'altro devi chiudere a f/8 o più se vuoi avere una nitidezza accettabile...

Io sono un po' contrario ad ottiche del genere... la reflex è bella perchè ha le ottiche intercambiabili... se devo prendere una macchina e poi usare un solo obiettivo forse è meglio andare su una compattona.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usare una 20d con sopra un 18-125 è sprecarla: a quel punto prenditi una eos10d usata con un parco lenti decente, per esempio sigma 18-50 2.8 e canon 135 2.8 (per stare su ottiche economiche, nitide e luminose). Spendi la stessa cifra per ottenere un'attrezzatura globalmente migliore.
Sia il sigma 18-125 che il 18-200 sono dei discreti fondi di bottiglia, più o meno sul livello del 18-55 di kit.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Io sono un po' contrario ad ottiche del genere... la reflex è bella perchè ha le ottiche intercambiabili... se devo prendere una macchina e poi usare un solo obiettivo forse è meglio andare su una compattona.


Quoto in pieno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PMeri
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2005
Messaggi: 801
Località: Romano di Lombardia

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Usare una 20d con sopra un 18-125 è sprecarla: a quel punto prenditi una eos10d usata con un parco lenti decente, per esempio sigma 18-50 2.8 e canon 135 2.8 (per stare su ottiche economiche, nitide e luminose). Spendi la stessa cifra per ottenere un'attrezzatura globalmente migliore.
Sia il sigma 18-125 che il 18-200 sono dei discreti fondi di bottiglia, più o meno sul livello del 18-55 di kit.



Il tuo discorso lo estenderesti anche per l'accoppiata eos 350d e sigma 18-125????

Meglio quindi tenersi il 18-55 del kit???

Devo ancora tarare il mio budget di spesa (voglio passare dall'analogico al digitale) pensavo, visto l'uscita della eos 5d di trovare 20d usate intorno agli 800 euri, ma non si scende sotto i 1000 solo corpo.
Mi "accontenterei" quindi della 350d più un ottica. Secondo te meglio investire in un 18-50 2,8 (tanto più che dall'analogica mi porto dietro un 28-80) oppure tenersi il kit e lasciare perdere i sigma 18-xxx ???

Gracias.....

_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
personalmente delle varie ottiche che ho non uso praticamente mai il 200mm ma mi limito sempre al 135, non vado mai oltre


In coda per il 200 f2.8 L!! LOL LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 5D non c'azzecca nulla con la 20D ed è normale che il prezzo della 20D sull'usato non sia variato se non x un leggero e fisiologico calo. Forse potrebbe esserci un calo a marzo se (sottolineo se) la Canon presenterà la macchina che succederà alla 20D ma anche in quel caso i prezzi non crolleranno di botto perchè se la ipotetica 30D verrà presentata a febbraio è presumibile che non sarà disponibile (almeno in grandi numeri) prima di aprile/maggio e sarà comunque venduta con tutta probabilità ad un prezzo superiore dei 1200 euro a cui attualmente viene venduta la 20D. In fin dei conti le 10D sono calate parecchio di prezzo solo negli ultimi 5/6 mesi, a un anno abbondante dall'annuncio della 20D.

Detto questo e venendo agli obiettivi... Tutte le reflex digitali degli ultimi anni, (10d, 300d, 350d, 20d...) hanno prestazioni tali da poter sfruttare a dovere qualunque ottica gli venga montata, ottiche di qualità comprese. E dato che da che mondo è mondo quello che conta è l'equilibrio complessivo di un sistema, avere una macchina estremamente prestante con un fondo di bottiglia davanti livella il tutto verso il basso: l'ottica sarà inevitabilmente un collo di bottiglia che impedirà di sfruttare appieno la macchina.
Per questo motivo è più equilibrato (e sottoscrivo il suggerimento di Pdepon, anche se c'è da dire che isivisivi trova la 20D di occasione se non ho capito male) un sistema basato su una 10D + un'ottica di qualità che non una 350D/20D (pressoché uguali a livello di qualità del sensore) con uno zoom tuttofare.

Venendo alla serie 18-xx di Sigma c'è da fare qualche distinzione...

- 18-50 f/3.5-5.6 (mi pare): è un'ottica del tutto equiparabile al classico 18-55 che viene fornito in kit con la macchina. Cambiare il 18-55 Canon per questo non ha secondo me molto senso.
- 18-125 e 18-200: due ottiche tuttofare che hanno come grande vantaggio una versatilità senza pari. Ovviamente la qualità ne risente molto...
- 18-50/2.8 EX: quest'ottica non c'entra un piffero con le tre appena descritte. E' un'ottica serie "EX" che per Sigma è la serie più evoluta. Ha una eccellente luminosità (f/2.8 costante) e prestazioni in generale decisamente elevate. D'altra parte se il prezzo è molto più elevato rispetto agli altri 18-xx ci deve essere pur essere un motivo! Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 1:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto balza e suggerisco di dare un'occhio alla 350d per destinare i 500 euro di differenza al completamento del corredo.

il 18-50 copre un range sufficente per molti usi, ha pregi quali una buona luminosità, sfocato bello e sufficente per ritratti.

ecco le mie prove col micio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10323110#post10323110

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddy
utente


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 172

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho una 350D e il sigma 18-125 ...
ti dico come ho pensato di risolvere io la questione..
Il 18-125 lo trovo immensamente versatile ma qualitativamente limitato, quindi oltre al citato tuttofare mi sono preso un 70.200 L4 e sto cercando un 17 mm o 20 mm fisso ed un 50 mm f/1,4 canon.

Così dovrei essere a posto... spero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddy
utente


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 172

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho una 350D e il sigma 18-125 ...
ti dico come ho pensato di risolvere io la questione..
Il 18-125 lo trovo immensamente versatile ma qualitativamente limitato, quindi oltre al citato tuttofare mi sono preso un 70.200 L4 e sto cercando un 17 mm o 20 mm fisso ed un 50 mm f/1,4 canon.

Così dovrei essere a posto... spero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isivisivi
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, Freddy,
in effetti la soluzione che stai maturando la trovo estremamente interessante, versatile e qualitativamente eccellente, ma....c'è il solito ma: io ho aperto la discussione ipotizzando un'accoppiata del valore di poco meno di 500 eurini, con lo schema che proponi tu si viaggia intorno ai 1500 omini vitruviani (euri).
Il mio intento è quello di capire come mi devo muovere, partendo da un budget per il vetro di 5/600 euro, per poi in seguito, ma non si sa quanto in seguito, aggiornare e/o aumentare il parco ottiche.
E siccome faccio foto anche e soprattutto turistiche, non posso restare senza un'attrezzatura minima.
Grazie ancora,
Isi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddy
utente


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 172

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhè ho sforato con il budget... a questo punto io starei sul 18-125 che fa tutto ( più o meno bene ma botte piena e moglie ubriaca non funziona..) e poi vedi strada facendo cosa ti serve ...
il tele lungo ( 70-200 es ) può servire in casi limitati, il 20 mm e il 50 mm fissi e luminosi secondo me servono un pò di più ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi