Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
picciotto69 utente

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 60
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 1:16 pm Oggetto: profondità di campo |
|
|
mi datete un'opinione sulla profondità di campo di questa foto? ...... anche altri commenti..... no pp
grazie!!
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=53734
_____________________
EOS 300d Kit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_gio_ utente
Iscritto: 15 Gen 2005 Messaggi: 353 Località: Torino o quasi
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Direi inesistente.... devi aver toppato qualcosa.
Ciao Gio.
Ultima modifica effettuata da _gio_ il Gio 01 Dic, 2005 9:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 8:21 pm Oggetto: |
|
|
è profondissima!!!
ma dov'è l'immagine!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 8:53 pm Oggetto: |
|
|
immagine non esistente. sono curioso, hanno dato 2 ripsoste contrarie
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 10:49 pm Oggetto: |
|
|
L'immagine è questa http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=53780
l'avevo notata prima, ma ora al link da "inesistente". Un'opinione? Secondo me la profondità di campo è più che buona. La foto non mi dice un granchè stilisticamente sebbene tecnicamente vada bene. _________________ Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 11:17 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra che la pdc sia elevatissima.. tutto a fuoco dalle piante al mare. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:39 am Oggetto: |
|
|
David77 ha scritto: | Secondo me la profondità di campo è più che buona. |
Dipende da quello che volevi ottenere... in che senso "la profondità di campo è buona"? Se volevi il tutto-a-fuoco, allora ci sei riuscito
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se volevi il tutto-a-fuoco, allora ci sei riuscito |
penso intendesse questo. _________________ Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
Quasi tutto a fuoco, o almeno così mi sembra. La parte destra dell'immagine mi pare sfocata, ma forse dipende dall'obiettivo.....  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
picciotto69 utente

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 60
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
ho scattato la foto impostando i parametridi elaborazione su 2 - 2 - 2 - 2.
volevo un'opinione su come questo può incidere sulla visualizzazione della profondità di campo....a me sembra che ci sia una profondità piu' marcata.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
picciotto69 ha scritto: | ho scattato la foto impostando i parametridi elaborazione su 2 - 2 - 2 - 2.
volevo un'opinione su come questo può incidere sulla visualizzazione della profondità di campo....a me sembra che ci sia una profondità piu' marcata.... |
La profondità di campo è data dall'apertura del diaframma, dalla focale utilizzata e dalla distanza del piano di messa a fuoco dal piano pellicola/sensore... cosa c'entrano i parametri della macchina fotografica?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
quoto Marco, la PDC è data dall'apertura massima dell'ottica, più è luminosa e più la PDC è minore.
la foto tecnicamente è corretta, con le piante grasse in primo piano non potevi ottenere altro almenochè non volessi sfocarle per far risultare più nitido il mare.
se ripeti la stessa foto con due stop di luce in meno il mare non lo noti più........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:40 am Oggetto: |
|
|
lupo67 ha scritto: | quoto Marco, la PDC è data dall'apertura massima dell'ottica, più è luminosa e più la PDC è minore.
la foto tecnicamente è corretta, con le piante grasse in primo piano non potevi ottenere altro almenochè non volessi sfocarle per far risultare più nitido il mare.
se ripeti la stessa foto con due stop di luce in meno il mare non lo noti più........ |
Ciao Lupo,
un paio di precisazioni... la PDC non è data dall'apertura massima dell'ottica ma dall'apertura al momento dello scatto. Inoltre quello non è l'unico parametro che la influenza. Uno scatto a f/5.6 avrà profondità di campo differenti a seconda se è stato scattato con un 35mm o con un 200mm. Anche la distanza del punto di messa a fuoco è importante.
Inoltre non ho capito bene l'affermazione "con due stop di luce in meno"... Due stop di luce in meno vuol dire sottoesporre di due stop ma questo porterebbe a scurire la fotografia in toto, piante comprese.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
feugenio utente

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 205 Località: North Lake Garda
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:45 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Inoltre non ho capito bene l'affermazione "con due stop di luce in meno"... Due stop di luce in meno vuol dire sottoesporre di due stop ma questo porterebbe a scurire la fotografia in toto, piante comprese.  |
Forse intendeva a priorità di diaframmi....
Gegè _________________ Nikon d200 and Nikon d2h e d2x user... and more  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertos utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 201 Località: Massa / Milano
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | lupo67 ha scritto: | quoto Marco, la PDC è data dall'apertura massima dell'ottica, più è luminosa e più la PDC è minore.
la foto tecnicamente è corretta, con le piante grasse in primo piano non potevi ottenere altro almenochè non volessi sfocarle per far risultare più nitido il mare.
se ripeti la stessa foto con due stop di luce in meno il mare non lo noti più........ |
Inoltre non ho capito bene l'affermazione "con due stop di luce in meno"... Due stop di luce in meno vuol dire sottoesporre di due stop ma questo porterebbe a scurire la fotografia in toto, piante comprese.  |
Infatti, anche a me non pare corretto!
per rendere piu' sfuocato il mare, devi aprire maggiormente il diaframma (quindi, a parita' di esposizione, ridurre il tempo di scatto)
Cosi' avrai una foto con la stessa "luce", ma con differente (minore, in questo caso )PdC
Per quanto riguarda la differenza nella PdC (al variare ad es. di uno stop), dipende sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo (i tele hanno pdc molto inferiore ai grandangoli), sia dalla distanza del soggetto (piu' un soggetto e' vicino piu' piccola e' la PdC - p.es: foto macro).
ps: perche' in "Canon"???
l'avrei vista meglio in "fotografia generale" o "tecnica"  _________________ BERTOS (MS/MI) - & - Nikon F80 + Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5G AF-S
Non devi "farle una fotografia", devi amarla con la macchina fotografica in mano! Non devi "volere una bella fotografia di lei" , ma volere la sua bellezza in una fotografia! Tnx to giuliano --->>> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=58672 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
picciotto69 utente

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 60
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
io scatto con il 18/55 EF-S.......generalmente non mi sembra di ottenere risultati esaltanti dal punto di vista della PDC....ma usando questi parametri penso di aver migliorato....sarà forse il maggior contrasto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertos utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 201 Località: Massa / Milano
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
picciotto69 ha scritto: | io scatto con il 18/55 EF-S.......generalmente non mi sembra di ottenere risultati esaltanti dal punto di vista della PDC....ma usando questi parametri penso di aver migliorato....sarà forse il maggior contrasto? |
In dgt, immagino
beh, avendo uno zoom, prova a scattare una stessa foto alle due focali estreme, aprendo progressivamente il diaframma.
Vedrai come a 55mm la pdc si riduce molto piu' che a 18mm  _________________ BERTOS (MS/MI) - & - Nikon F80 + Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5G AF-S
Non devi "farle una fotografia", devi amarla con la macchina fotografica in mano! Non devi "volere una bella fotografia di lei" , ma volere la sua bellezza in una fotografia! Tnx to giuliano --->>> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=58672 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 4:03 pm Oggetto: |
|
|
forse mi sono spiegato male, la PDC è inversamente proporzionale all'apertura del diaframma, certo che più si va in tele e più sarà ridotta.
per stop in meno intendo il calare della luce del sole, che equivale a parità di iso, ad un'apertura maggiore....e di conseguenza ad una minore PDC.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 4:11 pm Oggetto: |
|
|
lupo67 ha scritto: | per stop in meno intendo il calare della luce del sole, che equivale a parità di iso, ad un'apertura maggiore....e di conseguenza ad una minore PDC.. |
Beh... diciamo che come l'avevi espresso non era chiarissimo... e cmq non necessariamente mantenendo fermi gli ISO scattare con meno luce ambiente vuol dire aprire di più il diaframma, si possono sempre alterare i tempi di scatto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|