Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2017 2:33 pm Oggetto: Come fa la reflex a sfornare un jpg cosi pulito??? |
|
|
Salve a tutti,
sono anni che scatto in raw ma oggi ho voluto riprovare a scattare in jpg per sfizio......e sono rimasto molto colpito.
Ho fotografato in JPG FINE a iso prima 3200 e poi a 6400 con la mia D7000 e ho notato che le jpg (con settata riduzione del rumore al massimo) presentano veramente pochissimo rumore digitale e una conservazione del dettaglio che mi ha lasciato di stucco
Ora la mia domanda è, come è possibile che con lightroom e camera raw non riesco ad ottenere i risultati di riduzione del rumore digitale che ottengo com la semplice jpg editata dalla fotocamera???
voi come fate a ridurre il rumore preservando il dettaglio ottimamente come fa la reflex di suo??
GRAZIE _________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2017 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo, sono anch'io possessore di Nikon D7000. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2017 7:59 am Oggetto: |
|
|
Il tool di riduzione rumore di Adobe è abbastanza primitivo ed è quantomeno strano che un software così professionale e costoso non implementi ancora un algoritmo serio, considerando che altri software, peraltro gratuiti, ne offrano uno ben superiore.
A mio avviso il miglior tool di riduzione rumore è Noise Ninja, dalla versione 3 compreso nel pacchetto Photo Ninja, ma acquistabile anche a parte, però è molto efficiente anche quello implementato in Raw Therapee mentre devo ancora provare approfonditamente Dark Table, purtroppo disponibile solo su Linux. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2017 11:17 am Oggetto: |
|
|
Sono un informatico, linux ce l'ho nel pc cavia, dark table lo avevo sentito, anche Raw Therapee ma li ho snobbati proprio perchè gratuiti (pensavo appunto che fossero solo per emergenza e nulla più).
Avendo anche opensuse oltre ubuntu penso che proverò anche dark table
Ho sentito parlare benissimo anche di Dxo OpticsPro soprattutto per la sua eliminazione del rumore digitale molto avanzata. Visto il costo comunque credo che rimarrò a provare la TRIAL per poi vedere se mi convince  _________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2017 6:47 am Oggetto: |
|
|
Rawtherapee sarebbe perfetto se supportasse anche gli interventi locali, Darktable ancora non l'ho capito.
Io sono passato completamente a Linux, dopo decenni di Microzozz ed un paio d'anni di Apple.
Personalmente preferisco Debian e derivate per l'affidabilità del sistema di pacchettizzazione e la velocità generale del sistema, i .rpm di Red Hat/Fedora/Suse mi hanno dato spessissimo problemi costringendomi a ricompilare a mano, inoltre sono particolarmente pesanti.
Slackware e derivate sono riuscito ad usarle solo dopo l'installazione, appena aggiornavo qualche pacchetto smettevano di funzionare correttamente, però erano molto veloci. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2017 9:53 am Oggetto: |
|
|
Io ho sia win che ubuntu (dalla 7.04)
raw therapee non mi toglie il rumore digitale, sia se metto 100 che 0 non cambia nulla possibile O_O ? _________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2017 12:42 am Oggetto: |
|
|
Bisogna attivare le elaborazioni evidenziando sia il gruppo cui appartengono che l'elaborazione stessa, altrimenti non viene applicata.
L'ultima release non e' molto intuitiva in questo, inoltre bisogna essere precisi col mouse, altrimenti il software non associa il click alla funzione da abilitare.
Non sparare 100 al rumore di luminanza, anzi, lascialo basso, mentre puoi mettere a palla quello di crominanza (devi scegliere il metodo Lab).
La ragione e' che nella luminanza risiedono i dettagli fini, mentre nella crominanza non ce n'e' praticamente per nulla, quindi puoi darci dentro. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2017 9:25 am Oggetto: |
|
|
Cestinato Windows da qualche anno uso solo GNU/Linux.
Raw Therapee spaventava anche me agli inizi ma poi usandolo sempre lo si conosce sempre più a fondo e lo si apprezza tantissimo perchè a parte gli interventi localizzati con mascherature e un metodo più umano per correggere le distorsioni e le prospettive, non gli manca niente, anzi, è fin troppo completo e molti rimangono terrorizzati da tanta roba e finiscono per pasticciare la foto invece che migliorarla.
Il rumore digitale lo toglie eccome a volte pure troppo tanto da levigare pure i dettagli e infatti lo adopero solo quando scatto a ISO alti e con parsimonia.
Non capisco cosa vuol dire metterlo a 100. Cosa?
Io uso la versione 5.2 stable e non c'è un semplice cursore 0 -100 ma una serie di strumenti tutti sotto "Riduzione rumore" e "Riduzione rumore puntuale" che vanno usati con perizia senza buttare il cursore a fondo scala. Inoltre gli effetti si vedono solo con l'immagine in scala 1:1 e non sulla miniatura scalata inferiore al 100%.
Se si usano ISO bassi non serve nemmeno applicarla per foto ridotte per pubblicarle qui sul forum. Per versioni in HR può essere usato ma con cautela. Di solito uso "Riduzione rumore" metodo: Lab, quality: high, Luminanza:8 o 10 (di più leviga troppo), dettaglio di Luminanza:50, gli altri cursori non li tocco. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2017 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
intanto come primissima cosa provo a fare le foto stasera o nei pom in condizioni di scarsa luce senza il d-lighting (ho letto che provoca piu rumore digitale ) _________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Condivido il giudizio positivo su RT che semmai ha il difetto di avere fin troppi "metodi" e opzioni per fare le cose.
Alcuni cursori si basano su algoritmi che suonano misteriosi se non si hanno delle basi teoriche sull'immagine digitale.
È vero che si possono costruire dei preset personali, ma comunque non è facile arrivare a lavorare in modo semplice e veloce. Almeno per me.
E infatti l'ho usato un po' ma ora sta lì a far le ragnatele....
Agli scontenti di LR, io consiglio Capture One che secondo me rimane un motore di conversione difficile da eguagliare in termini di qualità.
Anche in questo caso bisogna mettere in conto una certa "curva di apprendimento" e quindi occorre usarlo qualche mese prima di esprimere un giudizio.
Me è difficile non innamorarsi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2019 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Leggo solo ora.
Per ottenere la riduzione rumore che fa la Nikon c'è Capure nx-d che è gratis. Non è l'unica cosa che fa meglio, ho notato che sa correggere le aberrazioni cromatiche in maniera più dolce.
La cosa bella è che ti insegna pure la procedura di editing che la Nikon applica di default, mostrandoti le impostazioni iniziali automatiche del JPEG in camera. Quindi non devi neanche scoprirle da solo, puoi subito usarla come base di partenza.
Unica pecca: non permette di salvare il raw. Quindi scomodo. Ne deve proprio valere la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|