 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2017 7:57 am Oggetto: |
|
|
devo dire che da quando frequento p4u ho iniziato a svolgere attività di selezione degli scatti effettuati per ogni sessione fotografica.
Pero' utilizzo una sorta di "ciambella di salvataggio", ovvero una possibiltià di recupero, in quanto credo che per ogni sessione fotografica ogni scatto, anche quelli potenzialmente e fattivamente sbagliati, abbiano alla fine un perché e siano testimoni dei momenti passati.
Quando torno a casa copio il contenuto della SD per quanto riguarda gli scatti che interessano la sessione appena svolta in un Hard Disk esterno come backup, li ci sono le foto (jpeg/NEF) per ogni sessione (che a sua volta viene mirrorato su altro HDD successivamente), e poi copio sul PC.
Una volta che sono sul PC e ho la certezza di avere due copie intere della sessione, cancello brutalmente le foto che non potrebbero essere mai né stampate né pubblicate e in questo caso la selezione e' fortemente cresciuta a livello quantitativo e qualitativo, spero... da quando sono qui su p4u.
Grazie ai commenti ricevuti e grazie alle foto viste e commentate.
Non so se e' un bene o meno cancellare sapendo comunque che alla fine sono coperto psicologicamente dalla cancellazione senza copia eventuale, ovvero cancello sapendo che comunque ho 1/2 copie, dovrei avere la forza di cancellare anche le altre, ma non ci riesco.
Forse un vecchio retaggio, oppure paura di cancellare momenti comunque passati a scattare, fatto sta che nel PC ho meno foto e, credo, qualitativamente migliori, sempre a mio giudizio, quindi non faccio testo.
Voi come vi comportate? _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2017 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Mah... io riuscissi cancellerei fino a tenermi non più di 1.000-1.500 foto ("foto ricordo"/vacanze escluse). Attualmente in "libreria" credo di averne un totale che si attesta sui 42.000 di cui circa 10.000 saranno quelle con qualche velleità fotografica...
Poi la l'impegno di andarle a confrontare o il pensiero di recuperarle mi porta a tenerle più del dovuto in quanto sul momento è di sicuro molto meno faticoso comprarsi un hard disk che cancellarne 9000.
Alla lunga si crea invece una gestione più onerosa dove per scegliere (quando mi "serve") una foto di un determinato soggetto si deve navigare fra centinaia di "scarti"...
Comunque come flusso di lavoro scarico in una cartella work, cancello gli obbrobri e aggiusticchio le altre. Lascio passare tempo, ripasso per ricancellare. Quelle che mi sembrano discrete le divido in cartelle per argomento. Ogni tanto riguardo anche quelle e se tra due simili individuo la migliore l'altra la cancello.
Parallelamente taggo con la bandierina (di LR) quelle che mi sembrano migliori.
Insomma, purtroppo la fase di selezione è quella che mi occupa oggettivamente più tempo.
Il fatto è che a parte qualche raro caso sono molto scarso a pre-visualizzare o a capire di getto se una foto è "buona". Per cui attualmente li ritengo tutti passaggi necessari...
Ovviamente cancello senza paracadute senza farmi troppi problemi... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
polar65 nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 6:27 am Oggetto: non cestino |
|
|
Mi riferisco all'analogico, per quanto riguarda il digitale ho praticamente cessato l'attività, qualche cliente che chiede il mio particolare food e null'altro, quindi l'analogico non si butta, nei miei 40 anni di fotografia ho rivalutato immagini che avrei dovuto buttare. I trend, la cultura, insomma la percezione del bello, ciò che oggi è un errore può essere un pregio domani. Ogni 5/6 anni riguardo i miei scarti polaroid, ne recupero con soddisfazione almeno una decina.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2017 9:50 am Oggetto: |
|
|
le mie fotografie sono come il maiale ... "non si butta niente !!! " naturalmente analogiche.  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
San Tommaso nuovo utente

Iscritto: 07 Ago 2017 Messaggi: 47
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2017 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sono letto tutto il thread, ma il primo pensiero che ho fatto è stato: perchè cancellarle vista la capienza degli attuali HD?
Sarà perché io scatto poco e solo in jpg, ma tutte le mie foto, comprese quelle nate in analogico, occupano meno di 500 GB.
Nel tempo ho riscoperto scatti allora considerati insignificanti, rivisti alla luce di nuove competenze di postproduzione, maturate negli anni successivi, sono stati valorizzati come meritavano. Se li avessi cancellati li avrei persi.
Ultima modifica effettuata da San Tommaso il Gio 10 Ago, 2017 6:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2017 9:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao San Tonmaso, anche io, come scritto pco sopra, sono restio a cancellare del tutto le foto fatte, faccio una selezione su quelle che pubblico/stampo, ma il grosso resta a disposizione, anche se su HDD di backup e non sul Pc principale.
Detto questo, e prendendo a pretesto il tuo pensiero circa il "riprendere" le foto a distanza con l'esperienza attuale, anche io ogni tanto ci provo ma mi viene sempre in mente il fatto che se al momento dello scatto non avevo pensato, previsualizzato, visualizzato e quindi scattato in una certa maniera, tagliando o inglobando soggetti/oggetti, allora l'idea postuma non puo' venire in aiuto se non sconvolgendo del tutto l'idea che era alla base dello scatto.
In parole povere, se 10 anni fa avevo scattato una foto di un panorama, oggi mi sembra, per me ovvio, eticamente discutibile ad esempio croppare e creare ex novo una foto che 10 anni fa non avevo visto neppure, oppure virarla o trasformarla in B/N se non ci avevo pensato a quel tempo.
A volte possiamo "rinfrescare" una vecchia foto per mille motivi, ma sarà sempre qualcosa di diverso dalle premesse iniziali. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
San Tommaso nuovo utente

Iscritto: 07 Ago 2017 Messaggi: 47
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2017 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao GiovanniQ, probabilmente abbiamo esperienze ed opinioni diverse, sai com'è, ognuno vive la fotografia a modo suo.
Oltre il 90% dei miei scatti sono "scatti d'impulso", ovvero su soggetti in movimento dei quali cerco di cogliere l'attimo migliore o più significativo, nel rimanente 10% delle foto veramente meditate ne avrò meno di un terzo.
Decenni di esperienza accumulata a volte permettono di rivedere lo stesso scatto in modo diverso, a ciò si aggiungono tecniche di post produzione, acquisite strada facendo, che molti anni prima non potevi nemmeno immaginare.
Infine le foto sono anche parte integrante della nostra storia, del nostro vissuto, della nostra evoluzione. Perchè eliminarle?
Gli HD meno capienti che uso oggi sono di 1 TB, tutte le mie foto ci stanno su meno di mezzo HD, lasciamole  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2017 7:08 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | In parole povere, se 10 anni fa avevo scattato una foto di un panorama, oggi mi sembra, per me ovvio, eticamente discutibile ad esempio croppare e creare ex novo una foto che 10 anni fa non avevo visto neppure, oppure virarla o trasformarla in B/N se non ci avevo pensato a quel tempo.
A volte possiamo "rinfrescare" una vecchia foto per mille motivi, ma sarà sempre qualcosa di diverso dalle premesse iniziali. |
Ok e allora?
Come noti qualcosa che non avevi notato un secondo dopo che rivedi lo scatto sul monitor della fotocamera così puoi notare qualcosa che non avevi notato 10 anni dopo. Oppure in entrambi i casi le "cancelli" o non le pubblichi?
Anche la scelta della pubblicaizone fa parte del processo fotografico...
Comunque conosci la storia della fotografia di Lartigue? Quella della macchina deformata scattata a Nizza prima "cestinatra" e poi ritirata fuori dopo anni... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2017 7:13 pm Oggetto: |
|
|
San Tommaso ha scritto: |
Infine le foto sono anche parte integrante della nostra storia, del nostro vissuto, della nostra evoluzione. Perchè eliminarle?
Gli HD meno capienti che uso oggi sono di 1 TB, tutte le mie foto ci stanno su meno di mezzo HD, lasciamole  |
Io cerco sempre di cancellare il più possibile. Vero che ad alcune foto lascio il beneficio del dubbio, la possibilità di essere ripescate...
Ma se non cancellassi avrei serie difficoltà a ripescare qualche foto buona in mezzo a milioni di foto da cestinare.
Un po' come quando a casa non butti un oggetto perché tanto hai la cantina e poi l'unica cosa che ottieni è dimenticarti anche degli oggetti utili e quando cerchi qualcosa... appena apri la porta ti cade tutto in testa
E poi comunque anche selezionare le foto da cancellare è un esercizio utile. _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
San Tommaso nuovo utente

Iscritto: 07 Ago 2017 Messaggi: 47
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2017 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Ognuno deve fare le proprie valutazioi... c'è chi scatta:
- 500-1000 foto all'anno,
- chi 10 mila,
- chi 50-100 mila
- chi un milione,
è chiaro che poi anche i volumi impongono esigenze diverse.
Io oggi sono attestato fra le 500 e 1000 all'anno.
La "febbre da scatto facile" è passata da tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2017 8:14 am Oggetto: |
|
|
Si potrebbe pensare a scatti di molti anni or sono che allora parevano "scarsi" ma......., oggi quella data casa è stata abbattuta, per far posto ad una superstrada. Un fresco corso d'acqua intubato, per non doverne più curare gli argini. Una zona palustre, meta di uccelli acquatici, bonificata, per piantar vigne di prosecco con conseguenti trattamenti chimici. Ecco, che ciò che ieri non valeva molto, oggi potrebbe tornare utile, non fosse altro che per un "come eravamo". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2017 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Si potrebbe pensare a scatti di molti anni or sono che allora parevano "scarsi" ma......., oggi quella data casa è stata abbattuta, per far posto ad una superstrada. Un fresco corso d'acqua intubato, per non doverne più curare gli argini. Una zona palustre, meta di uccelli acquatici, bonificata, per piantar vigne di prosecco con conseguenti trattamenti chimici. Ecco, che ciò che ieri non valeva molto, oggi potrebbe tornare utile, non fosse altro che per un "come eravamo". |
E' vero io utilizzo questa cosa che hai detto per la Street/Urban Art qui a Roma, girando molto e fotografando molto, a distanza anche purtroppo di pochi giorni i lavori che ho fotografato possono non esistere piu' o essere mal ridotti, come questo "prima/dopo" che allego.
A volte non si trova piu' traccia di quello che ho registrato. Questo mi serve per scandire il tempo e registrare i cambiamenti, nel mio piccolo, nel mio archivio ne ho tante cosi..
E' uno spunto molto buono di riflessione. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|