Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:04 am Oggetto: PArabola flash su digitale |
|
|
Scusate la domanda da completo niubbo del mondo flash: quando usate un flash su digitale, indicate la lunghezza dell'obiettivo equivalente su 35mm o indicate la lunghezza focale dell'obiettivo e basta?
Grazie, andrea (ma quant'è complicato usare bene un flash? ) _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:11 am Oggetto: |
|
|
Non so i flash nikon, ma i flash canon, ad eccezione dei più recenti 580ex e 430ex, regolano la parabola in automatico sulla focale reale dell'ottica. Ovviamente facendo così il motore del flash si posizionerà per far illuminare dal lampo un angolo di campo maggiore di quanto effettivamente necessario.
Il risultato di fatto è che la potenza del flash diminuisce leggermente (illuminare l'angolo di campo corretto permetterebbe di concentrare meglio la potenza del flash) rispetto ad usarlo impostato a dovere calcolando il crop. Di solito quindi non mi metto mai a regolare manualmente il flash (anzi... spesso diminuisco ulteriormente la potenza del flash sottoesponendolo visto che non mi piace proprio il suo effetto!) e lo lascio in automatico.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:15 am Oggetto: |
|
|
Perfetto, grazie mille balza! (Mi sa che sottoesporrò pure io perchè anche a me l'effetto del flash non piace, ma ahimè col digitale a volte è necessario. Dico col digitale perchè con la pellicola piuttosto che usarlo tiravo anche a 12500 ASA. No problem )
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:19 am Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Perfetto, grazie mille balza! (Mi sa che sottoesporrò pure io perchè anche a me l'effetto del flash non piace, ma ahimè col digitale a volte è necessario. Dico col digitale perchè con la pellicola piuttosto che usarlo tiravo anche a 12500 ASA. No problem )
Andrea |
Porta la digitale a 3200 iso (ci arriva la tua?) e sottoesponi di 2 stop che poi recuperi in RAW. Viene uno schifo lo stesso ma almeno eviti il flash!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:24 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Porta la digitale a 3200 iso (ci arriva la tua?) |
Eccertamente che ci arriva la mia... tzk, soliti pregiudizi da canonista
Citazione: | e sottoesponi di 2 stop che poi recuperi in RAW. Viene uno schifo lo stesso ma almeno eviti il flash!  |
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:27 am Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Eccertamente che ci arriva la mia... tzk, soliti pregiudizi da canonista  |
PS: Ma ancora non ho capito che ti sei fatto... mi pare che in passato avevi nominato la D1X... sbaglio???
PPS: Quella però non arriva a 3200 ora che ci penso...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:34 am Oggetto: |
|
|
Yes. D1x
Gli iso vanno da 125 a 800 più due livelli "boost" pari a 1600 e 3200 iso. Sono il festival del rumore, ma volendo si può. Giusto per dire con orgoglio, a un ipotetico canonista di roma (per giunta moderatore): "Sì, la mia Nikon ha i 3200 iso "
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 12:44 am Oggetto: |
|
|
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 1:59 pm Oggetto: |
|
|
I flash Nikon, purtroppo, anche il più recente SB800, ti riportano alla focale reale, e dunque sarebbe opportuno, per sfruttare al massimo la potenza disponibile, zoomare manualmente la parabola.
Mingus, il flash, usato come schiarita e non come luce principale, è utilissimi, abbina tempi lunghi e lampi leggeri, e potrai lavorare a 800 iso con rumore accettabile e illuminazione ottimale. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Matteo. Sto usando un Sb-80dx: sapevo che usare un flash *bene* non era facile e infatti...
Ne approfitto per farti una domanda: premetto che per il momento lo sto utilizzando per fare foto durante dei concerti jazz in un locale (trovi 2 esempi nella mia galleria). Mi servirebbe usarlo come lampo di leggerissima schiarita, perchè anche senza flash, riesco ad esporre correttamente (di solito a iso 640 o 800, 1/50 sec, f/2.8). Se impostassi diaframma e tempo di otturazione come se il flash non ci fosse e poi metto il flash in manuale con potenza al minimo e faccio qualche prova, aumentando via via l'intensità del flash (per poi vedere l'istogramma o comuqnue avere un'idea di come è la foto sul display), è un'idea cretina? Io non ho mai mai usato un flash e non so bene come muovermi... Qualche tentativo l'ho fatto con risultati incoraggianti, ma lontani da quello che vorrei ottenere.
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 9:23 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Se impostassi diaframma e tempo di otturazione come se il flash non ci fosse e poi metto il flash in manuale con potenza al minimo e faccio qualche prova, aumentando via via l'intensità del flash (per poi vedere l'istogramma o comuqnue avere un'idea di come è la foto sul display), è un'idea cretina? |
Se è una idea cretina non lo so... ma spero di no visto che anche io faccio così!
Prova anche ad orientare la parabola sfruttando se possibile i "rimbalzi" (ma occhio che se la luce rimbalza contro pareti o soffitti colorati si colora anche lei).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo del vostro accanimento nei confronti del flash stavo appunto per suggerire anch'io di cercare un rimbalzo.. che rispetto al lampo diretto da anche meno fastidio al soggetto! Le dominanti sono sempre in agguato.. ma le Nikon non hanno un equivalente della modalità 'AV' di Canon? Che in pratica si limita a fare un lampo di fill-in e se il tempo non è ancora sufficientemente veloce si può rapidamente sottoesporre di uno stop (per dimezzare il tempo di scatto) e event. compensare l'esposizione del flash (con l'apposita FEC). A mano a mano che si sfrutta questa possibilità ci si allontana dalla naturalezza dello scatto in luce ambiente ma se le circostanze lo impongono...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 12:26 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Grazie Matteo. Sto usando un Sb-80dx: sapevo che usare un flash *bene* non era facile e infatti...
Ne approfitto per farti una domanda: premetto che per il momento lo sto utilizzando per fare foto durante dei concerti jazz in un locale (trovi 2 esempi nella mia galleria). Mi servirebbe usarlo come lampo di leggerissima schiarita, perchè anche senza flash, riesco ad esporre correttamente (di solito a iso 640 o 800, 1/50 sec, f/2.8). Se impostassi diaframma e tempo di otturazione come se il flash non ci fosse e poi metto il flash in manuale con potenza al minimo e faccio qualche prova, aumentando via via l'intensità del flash (per poi vedere l'istogramma o comuqnue avere un'idea di come è la foto sul display), è un'idea cretina? Io non ho mai mai usato un flash e non so bene come muovermi... Qualche tentativo l'ho fatto con risultati incoraggianti, ma lontani da quello che vorrei ottenere.
Ciao
Andrea |
Io lo userei in TTL/BL, sulla macchina imposti il syncro sulla seconda tendina, così ferma meglio eventuali mossi creativi, poi provi a fare qualche scatto e lavori sull'esposizione del flash, arrivando anche a -1.00EV.
Io ci lavoro così, perchè se le luci cambiano, il flash deve adattarsi al cambiamento, magari uno scatto sei in cluce, nell'altro no, e il flash deve comunque schiarire il giusto senza marcare troppo o non essere sufficente. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|