 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
donatodebardi nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2017 3:50 pm Oggetto: obiettivo 50 mm nikon |
|
|
Salve premetto subito che sono un totale dilettante e non ho molte cognizioni generali di fotografia.
La mia questione e' la seguente.Un anno e mezzo fa mio zio mi ha regalato una vecchia nikon d7000 con obiettivo 18-105,in quanto lui era passato ad un modello superiore.Io sono un grande appassionato di storia dell'arte e utilizzo questa macchina principalmente in chiese e musei per fotografare dipinti ed affreschi.Ho sentito la necessita' di un obiettivo piu' nitido e leggendo vari forum mi sembra di avere capito che una lente fissa come Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.8 G F1.8G,sia consigliata per ambienti poco luminosi.
In ogni caso sarei grato a chiunque potesse consigliare ad una persona poco esperta come me,una lente che possa adattarsi a fare un reportage in un museo visto che il 18-105 comincio a sentirlo stretto e vorrei ottenere dei risultati migliori.
Ringrazio tutti in anticipo dei vostri consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2017 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto sul forum.
La tua Nikon D7000, se non ricordo male, ha il motore interno di messa a fuoco che ti consente di accedere ad un vasto parco ottiche usato a prezzi umani.
Detto questo, pero', abbiamo bisogno di sapere se la luminosita' e' l'unico parametro da tenere in considerazione oppure se il 18-105 ha anche altri limiti, ad esempio:
- ti trovi spesso fisicamente stretto ed avresti bisogno di una focale maggiormente grandangolare? Ovvero, porti lo zoom a 18mm ed ancora il soggetto non entra nell'inquadratura?
- all'opposto, ti trovi spesso lontano dal soggetto e 105mm non bastano?
- non riesci ad ottenere immagini nitide nemmeno alzando gli iso a 3200 ed attivando la riduzione delle vibrazioni (VR)?
Intanto e' giusto sapere che la resa migliore degli obiettivi si ottiene, solitamente, chiudendo il diaframma ad f/8 circa, quindi f/5,6 ed f/11 sono ancora dalle parti dei diaframmi ottimali, completamente aperto e' un diaframma in cui la resa e' generalmente scarsa.
Inoltre bisogna sapere se puoi usare treppiedi o flash (magari staccato dalla fotocamera) e quali sono le lunghezze focali che usi maggiormente.
L'ultima domanda puo' sembrare difficile da rispondere, in realta' la fotocamera registra sempre dei metadati che, nel caso della fotografia, prendono il nome di dati Exif, leggendo quelli sarai in grado di capire a quali lunghezze focali scatti di solito con maggiore frequenza, cosi possiamo indirizzarci su un obiettivo che risponda esattamente alle tue esigenze. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donatodebardi nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2017 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Salve.Anzitutto grazie per la risposta.
Allora nei musei non posso usare ne' flash ne' cavalletto.
No le inquadrature sono sempre sufficienti,non riesco ad ottenere una definizione soddisfacente per i particolari nonostante i consigli di un amico piu' esperto di me ma potrebbe derivare dalla mia incapacita'
La macchina ha il motore interno si.
Principalmente volevo sapere se esisteva una lente che venga consigliata per chi principalmente fotografa dipinti in musei e chiese:sfogliando alcuni blog avevo visto appunto consigliato una lente da 50 mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2017 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmhhh...... mumble mumble....
In linea di massima gli obiettivi piu' definiti, tranne alcune eccezioni, sono i Macro che, pero', solitamente hanno aperture massime nell'ordine di f/2,8.
A volte sono piu' chiusi (e cosi dovrebbe essere, considerando che il loro uso naturale e' con diaframmi dell'ordine di f/11).
Un 50mm ritagliato inquadra un campo pari a quello di un 75mm in formato Leica, che potrebbe essere troppo lungo, percio' bisogna trovare qualcosa di piu' corto.
In casa Nikon c'e' il 40mm Dx Macro f/2,8 e poi il 35mm Dx G f/1,8, oppure puoi prendere il Tokina 35mm f/2,8 Macro At-x Pro Dx.
In tutti i casi cadi in piedi, solo col 35mm Nikkor hai un po' di distorsione geometrica da correggere in postproduzione.
Ritorno sul consiglio di guardare i dati exif delle foto che hai scattato, e' molto importante sapere in anticipo quali focali usi di piu', sarebbe frustrante prendere un obiettivo facendosi delle aspettative e poi scoprire di non poterlo usare come si vorrebbe, e' per questo che ero perplesso da subito sui 50mm. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2017 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Alex. Ho la Nikon D7000 che uso in luoghi chiusi con il nikon ai s 50mm f/1.8. Ti garantisco che la Nikon D7000, anche se è un pò vecchiotta tecnologicamente, "sforna" ottimi file. Ovviamente, dipende dalle capacità del fotografo e dalle ottiche. Ho avuto molte macchine fotografiche, e la Nikon D7000, è la migliore che ho! Restando in tema, uso ancora con grande soddisfazione una "vecchissima" canon eos 40d con 28mm 2.8 e 50mm stm 1.8. Veniamo al dunque, anch'io mi trovo a fotografare molte volte quadri, sculture,etc., ed a volte, mi trovo in difficoltà col 50mm, allora lo sostituisco con un 24mm af della sigma che è un pò largo. Quindi se non vuoi acquistare un'ottica macro, potresti acquistare un af s nikon 35mm f/1.8 oppure un nikon af d 35mm f/2. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2017 9:50 am Oggetto: |
|
|
La D7000 è mostruosa e ha ancora molto da dire.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|