photo4u.it


tempo/diaframma

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
viavai
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 2287
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 4:59 pm    Oggetto: tempo/diaframma Rispondi con citazione

sono possessore di una s7000 da circa 1 anno e prima non avevo praticamente MAI preso in mano una macchina fotografica.


tempo, lavoro, famiglia permettendo da un anno sto cercando di capire qualcosa su come scattare in Manuale...

ho fatto ogni esperimento possibile, preferendo (da buon testone come sono) sbagliare per conto mio piuttosto che imparare su testi "sacri" o scritti vari...dopo aver perciò evitato la consultazione di guide ho visto a mie spese che qualcosa ci cavavo fuori, come impostazioni….

Mi sono perciò fatto un file in excel che mi permettesse, una volta stampato, di imparare “al volo” le situazioni di tempo/diaframma in cui i risultati non erano così malvagi. Poi le ho confrontate con alcuni dati exif di foto trovate sul web e il risultato è questo… certo è una cosa scarna e per “principianti” come me, ma lo pubblico perché magari a qualcuno nella mia situazione di un anno fa potrebbe servire…
Ps lo aggiorno continuamente, perciò magari ogni tanto riprenderò l’argomento…



TIPO di foto F STOP SHUTTER SPEED NOTE

cascata con acqua bianca f 4 1/2 sec
cascata con acqua bianca f 22 1/2 sec molto usato
cascata con acqua bianca f 8 1/2 sec
cascata con acqua bianca f 16 1/2 sec molto usato
cascata con acqua bianca f 3,5 1/2 sec
acqua ferma a specchio f 22 1/2 sec
acqua ferma a specchio f 2,8 1/2 sec
acqua ferma a specchio f 11 1/2 sec
cascata con acqua bianca f 16 2 sec
fontana di notte f 4 1/2 sec
acqua ferma a specchio f 22 2 sec
acqua ferma a specchio f 16 2 sec
cascata con acqua bianca f 8 1/4 sec
acqua ferma a specchio f 8 1/30 sec Soprattutto per il b/n
sfondo sfocato f 8 1/1000 sec
sfondo sfocato f 8 1/500 sec
macro dettegliata f 11 4 sec
Ombra scura f 4 1/250 sec
Ombra molto scura f 2,8 1/250 sec
Tramonto f 8 1/125 sec
Ombra chiara f 8 1/125 sec
Fuochi artificiali f 5/6 4 sec




Naturalmente ho anche il file excell che spedirò a chi vorrà…

chiedo perdono agli esperti che rideranno di questa tabella, ma almeno a me è molto utile..

nel file excel sono riportati anche i corretti range di possibilità della s7000.

un ringraziamento a chi vorrà aggiornarla o darmi suggerimenti per il completamento...


ciao

_________________
Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HAi avuto una buona idea.. perchè si possono prendere come punti di riferimento, ma Manca la sensibilità iso..

Scattare una cascata con acqua bianca f 4 1/2 sec a 50 ISO è una cosa a 400 ISO è un altra.. Wink

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
viavai
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 2287
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah! ecco...

in effetti sull'iso sono ancora debolino..... riesci a completare tu (magari a me ci vuole 1 altro anno...)

o mi daresti qualche dritta.... ad esempio perchè "cascata con acqua bianca f 4 1/2 sec a 50 ISO è una cosa a 400 ISO è un altra"

perdono per le domande banali, ma non ne sono ancora venuto a capo....

ps colgo l'occasione per farti i miei complimenti per il lavoraccio (bellissimo) che ti sei accollato....

_________________
Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

viavai ha scritto:
ad esempio perchè "cascata con acqua bianca f 4 1/2 sec a 50 ISO è una cosa a 400 ISO è un altra"

Perchè una corretta esposizione è data dalla combinazione dei tre valori tempo/diaframma/iso. Se usi 400 iso la macchina sarà 8 volte più sensibile rispetto a 50 iso... questo significa che se f/4 e 1/2s sono tempi corretti per una foto scattata a 400iso, se la stessa foto la fai a 50 iso (per ottenere la stessa esposizione) dovrai usare f/4 e 4s o f/2.8 e 2s ecc....

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L’ESPOSIZIONE (Fonte Internet)

Per esposizione si intende la modalità con cui si intende somministrare la luce all'elemento sensibile della fotocamera (il sensore). Nella fotografia digitale, esposizione vuol dire scelta di tre fattori fondamentali:

il Diaframma (quanta luce)
il Tempo di esposizione (per quanto tempo)
la Sensibilità ISO equivalente (attenuata o amplificata)


Quando la scelta di tempo/diaframma/ISO produce una foto più scura rispetto ad una esposizione corretta, si parla di sottoesposizione. Viceversa, quando si produce una foto troppo chiara, si parla di sovraesposizione.

Il concetto fondamentale é il seguente: L'esposizione desiderata si può ottenere con diverse terne di tempo/diaframma/ISO. Queste terne sono tutte equivalenti tra loro ai fini dell'esposizione stessa. Esempio:

Sensibilità ISO Diaframma Tempo
ISO200 f/8 1/125s
ISO200 f/4 1/500s
ISO50 f/4 1/125s
ISO800 f/8 1/500s

Si vede che in ogni colonna c'é un valore che resta fermo e due valori che cambiano ma in direzione opposta: uno due stop in più, l'atro due stop in meno, per lasciare inalterata l'esposizione.

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
viavai
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 2287
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

WaterFall ha scritto:
L’ESPOSIZIONE (Fonte Internet)

Per esposizione si intende la modalità con cui si intende somministrare la luce all'elemento sensibile della fotocamera (il sensore). Nella fotografia digitale, esposizione vuol dire scelta di tre fattori fondamentali:

il Diaframma (quanta luce)
il Tempo di esposizione (per quanto tempo)
la Sensibilità ISO equivalente (attenuata o amplificata)


Quando la scelta di tempo/diaframma/ISO produce una foto più scura rispetto ad una esposizione corretta, si parla di sottoesposizione. Viceversa, quando si produce una foto troppo chiara, si parla di sovraesposizione.

Il concetto fondamentale é il seguente: L'esposizione desiderata si può ottenere con diverse terne di tempo/diaframma/ISO. Queste terne sono tutte equivalenti tra loro ai fini dell'esposizione stessa. Esempio:

Sensibilità ISO Diaframma Tempo
ISO200 f/8 1/125s
ISO200 f/4 1/500s
ISO50 f/4 1/125s
ISO800 f/8 1/500s

Si vede che in ogni colonna c'é un valore che resta fermo e due valori che cambiano ma in direzione opposta: uno due stop in più, l'atro due stop in meno, per lasciare inalterata l'esposizione.



QUESTO + il commento di Balza mi hanno veramente aperto gli occhi.... so che riderete di me, ma vi sono davvero grato!


da domani provo subito TUTTO!!!!


Ok!

_________________
Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

Allora domani mattina sveglia presto... Wink

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
viavai
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 2287
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ps sempre per chi è alle prime armi come me ho trovato questo link

http://www.photonhead.com/exposure/simcam.php

che permette di testare su foto "reali" diverse combinazioni tempo/diaframma

più in generale il link http://www.photonhead.com/simcam/ permette di variare altri parametri fra cui anche la sensibilità ISO.... (mi ci sto divertendo un sacco!!!! Piccolo e innocente )

_________________
Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony


Ultima modifica effettuata da viavai il Gio 01 Dic, 2005 12:09 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carino.. ci ho giocato un po' SmileSmile
_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci ho giocato anch'io. Poi con lo stesso soggetto, ti stanchi Very Happy Grazie per la segnalazione Ok!
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
viavai
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 2287
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

siamo in chat????



ci sto giocando anch'io e ti assicuro che... iniziano a tornare un sacco di cose... grazie mille ancora...!!!

_________________
Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carino questo giochino Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se usi 400 iso la macchina sarà 8 volte più sensibile rispetto a 50 iso...

Forse 4?

50-100-200-400 (4 Stop)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:
Citazione:
Se usi 400 iso la macchina sarà 8 volte più sensibile rispetto a 50 iso...

Forse 4?

50-100-200-400 (4 Stop)

No, confermo le 8 volte. Ogni volta che scatta uno stop raddoppi: la legge quindi è una legge quadratica, devi fare "2 elevato alla n" dove n è il numero degli stop.

Facciamo un esempio: se a 400 iso, con un certo diaframma, il tempo da usare è di 1/800, senza variare il diaframma:

- a 200 iso ci vuole il doppio del tempo che a 400 iso, ovvero 1/400s
- a 100 iso ci vuole il doppio del tempo che a 200 iso, ovvero 1/200s
- a 50 iso ci vuole il doppio del tempo che a 100 iso, ovvero 1/100s

Come vedi da 400iso a 50 iso si passa da 1/800s a 1/100s, ovvero un tempo 8 volte più lungo.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se da iso 100 si passa ad iso 200, l'incremento è di 1 stop
_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:
Citazione:
Se usi 400 iso la macchina sarà 8 volte più sensibile rispetto a 50 iso...

Forse 4?

50-100-200-400 (4 Stop)

Dimenticavo... da 50iso a 400iso sono tre stop. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo tanta fatica, passione ed impegno; ma alla fine, se tentassi di capire un po' meglio come funziona il meccanismo sensibilità/tempo/diaframma faresti molta meno fatica e più velocemente, te lo garantisco! Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Vedo tanta fatica, passione ed impegno; ma alla fine, se tentassi di capire un po' meglio come funziona il meccanismo sensibilità/tempo/diaframma faresti molta meno fatica e più velocemente, te lo garantisco! Wink


e che dire.. Smile hai perfettamente ragione Ok!

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si parlava di sensibilità, non di velocità dell'otturatore. Si ho sbagliato perchè è tre volte piu sensibile.
Una pellicola da 50iso sarà 3 volte meno sensibile di una da 400.
Cmq il tempo riferito agli stop si raddoppia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:
Si parlava di sensibilità, non di velocità dell'otturatore. Si ho sbagliato perchè è tre volte piu sensibile.
Una pellicola da 50iso sarà 3 volte meno sensibile di una da 400.

No, non è 3 volte meno sensibile... ribadisco che è 8 volte meno sensibile! Il discorso "velocità dell'otturatore" è strettamente correlato con la sensibilità! Se per ottenere la stessa esposizione hai bisogno di un tempo 8 volte più lento vuol dire che la sensibilità del sensore/pellicola è 8 volte inferiore... non si scappa! Mah

GTO ha scritto:
Cmq il tempo riferito agli stop si raddoppia.

Ogni volta che un valore della terna tempo/diaframmi/sensibilità aumenta o diminuisce di uno stop, la quantità di luce che viene memorizzata nello scatto aumenta o diminuisce di una quantità doppia. Cosa che ho affermato anche io... Mah Mah Mah Mah

Ma proprio per questo se aumento di due stop la sensibilità non ho aumentato di due volte la quantità di luce totale memorizzata, l'ho aumentata quattro volte, ovvero il doppio (primo stop) del doppio (secondo stop). Se aumento di tre stop non ho triplicato ma aumentato di otto volte, ovvero il doppio (primo stop) del doppio (secondo stop) del doppio (terzo stop), ovvero 2x2x2 = 2 alla terza = 8.
Anche qui... è matematica, non ci si scappa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi