Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marakid utente

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 196 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 2:42 pm Oggetto: Panasonic GX80 vs Olympus OM-D E-M10 MkII |
|
|
Ciao a tutti,
Seguendo un percorso che hanno già fatto tanti altri, sto valutando il passaggio da un corredo Nikon (corpo D7000 e una serie di ottiche non stabilizzate) verso Micro 4/3.
I corpi verso cui mi starei orientando sono i due in oggetto.
Numericamente, il grosso delle mie foto sono semplicemente foto dei figli, ma tempo permettendo mi concedo un pò di street e di scatti notturni (timelapse, qualche paesaggio) e macro.
Ho alcune domande:
- la Panasonic trae beneficio dalla doppia stabilizzazione su lente e corpo macchina, vale anche per la Olympus?
- la Olympus ha alcune features molto interessanti per il notturno: timelapse in macchina, live bulb, live composition (utile ad esempio per fuochi d'artificio o lampi). La Panasonic ha queste funzionalità?
- entrambe hanno la livella nell'EVF e il focus peaking?
Grazie per l'aiuto, a forza di leggere recensioni sono un po' confuso[/code]
_________________ ...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marakid utente

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 196 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il link.
È molto più difficile scegliere una mirrorless rispetto a una DSLR: mentre le reflex di differenziano per un numero limitato di "valori di targa", sempre quelli, le mirrorless hanno una selva di funzionalità con differenze rilevanti, e non è facile farsi un'idea senza provare...
.... Diciamo che l'ago della bilancia per ora pende verso Panasonic. Mi sembra che abbia features più orientate alle funzioni base della fotografia: una migliore stabilizzazione (usando lente più corpo) e maggiori funzionalità rivolte a una migliore messa a fuoco.
_________________ ...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Lun 26 Giu, 2017 10:17 am Oggetto: |
|
|
Credo che con entrambe cadi in piedi!
Se ti interessano i video, e con i bambini sono importanti, la panasonic ha un qualcosina di più in quell'ambito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
Inviato: Lun 26 Giu, 2017 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la GX80 e credo sia la migliore delle due. Il doppio stabilizzatore funziona benone, specie con i tele medio/lunghi.
Per quanto riguarda il live composite, su Panasonic esiste la "light composition" che funziona tramite video 4k. Praticamente tu filmi un video in 4k dopo di che puoi entrare nel menu "light composition" e scegliere fino a 40 frame, se non erro, da includere nella foto. Ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi rispetto al live composite di Olympus, ma alla fine il risultato è simile, per quanto limitato a 8mpixel (4k). Personalmente non l'ho mai usato, per cui non ti so dire la sua effettiva utilità o meno.
Per il resto è un'ottima macchina, compatta al punto giusto, ottima qualità del sensore, ottimo autofocus (migliore rispeto alla E-M10 II). Chiaramente in ambito video la GX80 vince a man bassa rispetto alla piccola Oly.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2017 2:54 pm Oggetto: |
|
|
anche io sono interessato al confronto, qualcuno sa ad alte iso come si comportano?
per me è importantissimo visto che spesso mi trovo a fotografare in condizioni di bassa luminosità
grazie
_________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 8:19 am Oggetto: |
|
|
Sugli ISO sono praticamente tutte uguali le m4/3.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 9:47 am Oggetto: |
|
|
cioè buone o orrende?
giusto per orientarmi
_________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 10:58 am Oggetto: |
|
|
Orrende direi proprio di no. Dipende dalle esigente di ognuno e dalle singole situazioni di scatto, ma di base fino a ISO1600 sono tutte molto buone, oltre perdono un po', ma in alcune situazioni si ottengono ottimi scatti anche a 6400 o più. Io sulla E-M1 metto il limite max a 2500 quando uso gli ISO automatici e non ho praticamente mai particolari problemi di rumore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 12:56 pm Oggetto: |
|
|
tanto per capirci, questa l'ho scattata sabato, ISO6400, Panasonic 35-100 f/2.8 (a 75mm f/2.8), JPG come uscito dalla GX80, nessuna postproduzione.
P1120738 by Carlo Ghio, on Flickr
Ultima modifica effettuata da carletko il Lun 28 Ago, 2017 12:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 12:56 pm Oggetto: |
|
|
doppio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 1:29 pm Oggetto: |
|
|
wow una roba cosi con la mia D7000 me la sogno credo
_________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Wolfenstein ha scritto: | wow una roba cosi con la mia D7000 me la sogno credo |
Non direi proprio. La D7000 è superiore.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6548 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wolfenstein utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 97
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2017 11:08 pm Oggetto: |
|
|
capito grazie, credo che allora userò la Oly (prediligo quella perchè fondamentalmente farò foto non video) per tutti i giorni mentre la D7000 per le cose un pochino più serie (forse, dipende da come mi troverò )
_________________ Nikon D7000 / Tamron 17-50mm f2.8 / Nikon 50mm f1.8 / Tamron 90mm f2.8 / Soligor 135mm f2.8 / Tamron 70-300mm f4-5.6 VC Di / Zaino Crumpler / Kenko pro 300 dg 2x / Metz 48 af-1 / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|