photo4u.it


FB + sensibile della RC a luce sicurezza ??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:43 pm    Oggetto: FB + sensibile della RC a luce sicurezza ?? Rispondi con citazione

qualcuno sa dirmi se la carta baritata (Ilford Multigrade FCool è maggiormente sensibile della politenata (Multigrade RC) alla luce di sicurezza rossa ?
Ho provato a stamapre della baritata e l'ho velata con la luce di sicurezza, cosa che non mi è mai capitata con la politenata. Aggiungo che la confezione della FB era vecchia di qualche anno ...

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai riscontrato broblemi del genere
Il velo e gli slittamenti di gradazione sono sintomo di carta scaduta. Fai una prova senza esporre alla luce di sicurezza.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che luce di sicurezza usi?


Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uso una lampadina rossa philips per camera oscura (la più semplice ed economica che si può trovare). Distanza dalle bacinelle circa 120 cm senza ostacoli. Ho intenzione di mettere una sorta di paraluce con della plastica nera tale da coprire parzialmente la luce diretta nella zona delle bacinelle. Cool

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

120cm sono pochi! io la tengo ad almeno 2 metri... e dipende anche dal tempo di esposizione (in totale mai piu' di 5 minuti). cmq e' quella da 25W?
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi è quella da 25 watt. perchè ce ne sono altre di diverso wattaggio ? Cool

forte questa emoticons !!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho deciso di limitare la luce di sicurezza coprendola parzialmente con una vaschetta di alluminio monouso che ho modellato parzialmente attorno al portalampadina su cui è montata la luce di sicurezza. Non bello ma efficace e soprattutto ........ supereconomico !
Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops... io ho preso una lampadina della philips da 230w ... è possibile? o è meglio sostituirla prima di fare danni irreparabili?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2005 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La lampadina della Philips che hai preso sono sicuro che è da 230 VOLT senza nemmeno vederla.
Non immagino nemmeno una mente così poco sana da produrre una lampadina da 230 Watt per camera oscura LOL

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmh Mmmmm sai che forse hai ragione??? LOL LOL LOL

che scemotto!!!

vabbè, comunque ti comunico che ho anche preso il resto per la camera oscura, e nei prossimi giorni mi ci metterò sotto, finalmente!!!

così potrò mettere a frutto (spero) tutti i tuoi consigli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
utente non piu registrato
non più registrato


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 22

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh sì la baritata a parità di luce risultaessere + sensibile della politenata!!
stavo per impazzire quando passai da politenata a baritata non capendo il xchè di quel fastidiosissimo grigiore.
l'amica claudia però mi rivelò il segreto Smile
per esser certi di non sbagliare quando si monta la camera e si stampa con baritata fate la prova immergendo nel rivelatore un pezzettino di carta esposto alla vostra luce rossa, se esce completamente bianco è tutto ok; se no, diminuite la luce fino a quando non ottenete il risultato!!

_________________
"un corpo vale l'altro, fondamentali sono gli obiettivi Wink"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho mai avuto problemi ne con baritata ne con politenata sia con lampada rossa che con giallo verde.
Mi è capitato però di stampare con un busta di Efke scaduta da parecchio e ho trovato delle evidenti velature.
E' ovvio che dipende dalla carta che hai usato.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio spassionato..prova magari a rivestire di cartoncino nero opaco le pareti attorno all'ingranditore in modo da limitare la riflessione e della lampada e della luce di sicurezza poi, se possibile, non puntarla direttamente verso il piano di lavoro ma vedi di dirigerla in modo che non vada a cadere direttamente sulla carta sensibile.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
utente non piu registrato
non più registrato


Iscritto: 22 Dic 2005
Messaggi: 22

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ovviamente nessun problema se usi il wattaggio esatto consigliato sui pacchi di carta...ma se improvvisi con quello che hai devi nescessariamente prendere degli accorgimenti tipo questo che consiglia l'ultimo cameroscurista che ha scritto di cui non ricordo il nome esatto...i'm sorry o le + svariate coperture della luce: cartoni, pittura, veli, bummi a manu, trick trackki Very Happy (un modo di dire tutto catanese...ti arranggi con quello che trovi!!!)
_________________
"un corpo vale l'altro, fondamentali sono gli obiettivi Wink"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi