photo4u.it


Periferia urbana

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2017 4:19 pm    Oggetto: Periferia urbana Rispondi con citazione

(Collaudo Canon Eos 760D)

Ho scattato tantissime foto, in modalità differenti, in orari differenti. Tra le tantissime ne ho estrapolata qualcuna.

Questa è la periferia est di Milano. Quel corso d'acqua ripreso è un canale di sfogo del fiume Lambro. I pilastri sono quelli della tangenziale est. Ho fotografato al di qua e al di là della tangenziale fino ad addentrarmi in un ex sito industriale (Innocenti) che ancora, in stato di abbandono, occupa una vasta area.
Pensavo di essere sola e invece ho incontrato una troupe in fase di registrazione video (gruppo musicale Studio 3). E' stato un vero peccato essere arrivata solo a fine riprese.

Suggerimenti e critiche alle singole foto e al reportage tutto, sono ben accette nel caso abbiate voglia di farle.

GRAZIE!!!

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lodovico
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2008
Messaggi: 6314

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2017 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Daniela, guardo e giudico questa tua proposta leggendo che è anche l'occasione del collaudo della tua nuova fotocamera.
Tenuto conto di ciò e pure del fatto che questa sezione, anche se non è quella più frequentata del Forum, è forse quella più difficile ed impegnativa, direi che una certa idea di periferia urbana ce l'hai trasmessa.
Il discorso è un poco frammentato e con uno sviluppo non del tutto lineare e coerente.
Per esempio, non riesco a comprendere l'inserimento di foto come la numero due e soprattutto la tre che mi pare siano abbastanza lontane dal discorso di base della tua proposta.
Anche la foto ricordo in posa del gruppo di videomaker è fuori dal contesto... ma posso capire il motivo del suo inserimento pur non approvando.
Su tutte trovo molto buona la numero 7.
Più che discrete anche la 12 e la 14.

Il collaudo della tua fotocamera mi pare ok... lo sviluppo del tuo reportage in senso generale può solo crescere e migliorare tenendo conto che sei partita da una buona base visiva e resta da focalizzare e sviluppare meglio l'aspetto puramente narrativo del progetto.

Un saluto

_________________
Lodovico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8464
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2017 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si potrebbe riportare la 3 alla tua proposta ritratto, pare che tu sia riuscita a riflettere sugli elementi suggeriti Wink
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2017 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lodovico ha scritto:
Ciao Daniela, guardo e giudico questa tua proposta leggendo che è anche l'occasione del collaudo della tua nuova fotocamera.
Tenuto conto di ciò e pure del fatto che questa sezione, anche se non è quella più frequentata del Forum, è forse quella più difficile ed impegnativa, direi che una certa idea di periferia urbana ce l'hai trasmessa.
Il discorso è un poco frammentato e con uno sviluppo non del tutto lineare e coerente.
Per esempio, non riesco a comprendere l'inserimento di foto come la numero due e soprattutto la tre che mi pare siano abbastanza lontane dal discorso di base della tua proposta.
Anche la foto ricordo in posa del gruppo di videomaker è fuori dal contesto... ma posso capire il motivo del suo inserimento pur non approvando.
Su tutte trovo molto buona la numero 7.
Più che discrete anche la 12 e la 14.

Il collaudo della tua fotocamera mi pare ok... lo sviluppo del tuo reportage in senso generale può solo crescere e migliorare tenendo conto che sei partita da una buona base visiva e resta da focalizzare e sviluppare meglio l'aspetto puramente narrativo del progetto.

Un saluto


Ciao Lodovico, innanzitutto grazie di essere passato. E' la prima volta che ti soffermi su una mia foto e questo mi fa molto piacere perchè io ti seguo e leggo sempre con interesse i tuoi commenti alle foto di altri utenti.

Detto questo.... il mio reportage/collaudo.
Premetto che due foto (di cui una sarebbe stata la copertina) non sono riuscita a caricarle pur ridimensionandole più volte. Erano 2 foto importanti che nella narrazione avrebbero aiutato a capire anche l'inserimento della foto 2 e 3. Comunque....
Tempo fa il mio primo reportage (che per me esprime la personalissima necessità di raccontare quello che vedo e che ancora riesce a stupirmi) dal titolo "Periferia Urbana":un'altra serie di foto, un altro tipo di periferia. Anche in quel caso mi fu criticato l'inserimento di volti/persone.

Ci ho pensato ieri. Ci ho pensato quando ho dovuto scegliere le foto da caricare. Ho riletto le critiche a quel reportage. Avrei potuto.
Avrei potuto eliminare la 2, la 3 e quella del gruppo musicale, praticamente le presenze umane con le quali ho avuto un contatto diretto.
Ma la periferia urbana non è solo un ammasso di case, cumuli di cose in abbandono o siti fatiscenti.
La periferia urbana è la gente che la vive. Quella che usa le sue strade, i suoi parchi, le sue strutture. E che la vive più passionalmente di altri che abitano invece zone meno periferiche.
La periferia urbana ha un suo colore, i suoi suoni, il suo odore.

Io che abito a Milano in una zona semi centrale quando giro in bicicletta alla ricerca di luoghi (periferici) sconosciuti ne rimango sempre colpita e affascinata e le persone che incontro casualmente in questa mia esplorazione urbana diventano parte integrante della mia esplorazione, della mia idea, del mio progetto.
E più entro in contatto con loro, più il contatto si fa stretto, più accorcio le distanze fine a ritrarre in primo piano.
Capirai quindi come non riesca proprio a esimermi dall'inserirli. Smile

Grazie mille Lodovico per i tuoi suggerimenti. E' stato un piacere confrontarmi con te.
Buona giornata.
Ciao

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2017 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carcat ha scritto:
si potrebbe riportare la 3 alla tua proposta ritratto, pare che tu sia riuscita a riflettere sugli elementi suggeriti Wink


Buongiorno Carlo. Eh sì, ogni tanto ascolto Wink

Ma la posso riproporre nella sezione ritratto? Non credo si possano utilizzare foto di un reportage da caricare come singole in una sezione specifica, o no?
Comunque, sì. E' un ritratto e anche discreto, secondo me Smile

Grazie mille di essere passato, davvero. Ciao

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
lodovico
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2008
Messaggi: 6314

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2017 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniela Loconte ha scritto:
Ciao Lodovico, innanzitutto grazie di essere passato. E' la prima volta che ti soffermi su una mia foto e questo mi fa molto piacere perchè io ti seguo e leggo sempre con interesse i tuoi commenti alle foto di altri utenti.

Detto questo.... il mio reportage/collaudo.
Premetto che due foto (di cui una sarebbe stata la copertina) non sono riuscita a caricarle pur ridimensionandole più volte. Erano 2 foto importanti che nella narrazione avrebbero aiutato a capire anche l'inserimento della foto 2 e 3. Comunque....
Tempo fa il mio primo reportage (che per me esprime la personalissima necessità di raccontare quello che vedo e che ancora riesce a stupirmi) dal titolo "Periferia Urbana":un'altra serie di foto, un altro tipo di periferia. Anche in quel caso mi fu criticato l'inserimento di volti/persone.

Ci ho pensato ieri. Ci ho pensato quando ho dovuto scegliere le foto da caricare. Ho riletto le critiche a quel reportage. Avrei potuto.
Avrei potuto eliminare la 2, la 3 e quella del gruppo musicale, praticamente le presenze umane con le quali ho avuto un contatto diretto.
Ma la periferia urbana non è solo un ammasso di case, cumuli di cose in abbandono o siti fatiscenti.
La periferia urbana è la gente che la vive. Quella che usa le sue strade, i suoi parchi, le sue strutture. E che la vive più passionalmente di altri che abitano invece zone meno periferiche.
La periferia urbana ha un suo colore, i suoi suoni, il suo odore.

Io che abito a Milano in una zona semi centrale quando giro in bicicletta alla ricerca di luoghi (periferici) sconosciuti ne rimango sempre colpita e affascinata e le persone che incontro casualmente in questa mia esplorazione urbana diventano parte integrante della mia esplorazione, della mia idea, del mio progetto.
E più entro in contatto con loro, più il contatto si fa stretto, più accorcio le distanze fine a ritrarre in primo piano.
Capirai quindi come non riesca proprio a esimermi dall'inserirli. Smile

Grazie mille Lodovico per i tuoi suggerimenti. E' stato un piacere confrontarmi con te.
Buona giornata.
Ciao


Buon pomeriggio Daniela,
se controlli nella tua galleria vedrai che quello precedente non è stato il mio primo commento ad una tua foto... diciamo il quinto! Smile
Ma non è questo certo il problema.
Volevo approfondire il tuo discorso circa la presenza umana nelle foto del tuo reportage.
La seconda si può ancora adattare al tuo enunciato, cioè è legabile ad un discorso che vuole mostrare anche la gente che vive la realtà che stai documentando. La terza direi proprio. Per me è avulsa dal tutto il contesto ed è leggibile come un ritratto vero e proprio che però non lega con le altre foto. Stesso discorso per quella del gruppo musicale. Facce simpatiche ma , a parte la location, nulla li lega concettualmente al tuo reportage.
Ti ribadisco che il resto è una buona base di partenza, affinabile e perfettibile come lo sono le proposte di ciascuno di noi qui sul Forum!

Un saluto

_________________
Lodovico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Antonio Mercadante
moderatore


Iscritto: 21 Giu 2009
Messaggi: 12591
Località: Marigliano (NA)

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2017 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In diversi scatti (5,6,8,13) apprezzo molto la mano. Il tema mi interessa molto ma come ha detto chi mi ha preceduto, ti sei allargato divagando. I ritratti e le altre foto con presenze umane hanno diluito il racconto facendo perdere il filo. Comunque trovo buoni presupposti, devi lavorare però sulla sequenzae sull' ordine di presentazione. (tutto secondo il mio parere si intende) Un caro saluto Ciao
_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr

"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2017 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lodovico,
Cesare,
Antonio,
grazie mille di essere passati.

Mi spiace non essere riuscita a trasmettere quello che penso a proposito della periferia urbana. E non ci sono riuscita con le foto e neanche con le parole. Triste
E' che non riesco a capire del tutto come possiate invece voi fare un distinguo così netto tra presenza umana e non presenza umana.
Io faccio veramente fatica a slegare le due cose.

Proverò comunque a caricarne un altro secondo i vostri suggerimenti tecnici.

Buon pomeriggio.
Ciao

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Daniela Loconte
utente attivo


Iscritto: 02 Dic 2016
Messaggi: 1601
Località: MIlano

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2017 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Tante idee...ma non le avrei mischiate...
Attenta ad entrare in luoghi abbandonati...è pericoloso nonchè vietato.
Molto belle quelle senza umanità.

Qual'è la maggior differenza che hai trovato nella 760d?
Nitidezza o rapidità d'uso?


Ciao Cesare, la maggiore differenza? Ho solo l'imbarazzo della scelta. La qualità è decisamente superiore, in tutto.

Ti saprò dire meglio più in là.

P.S. Grazie per il consiglio. Mi avventuro ma sono sempre molto attenta e comunque rispettosa del luogo che esploro. Vietato? Anche quando non c'è alcun cartello e nessuna recinzione?

_________________
Daniela
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi