Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Shutter84 nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 15 Apr, 2017 1:02 pm Oggetto: Olympus: ORF vs JPG |
|
|
Salve a tutti
sono sicuro che è un argomento già trattato, ma non riesco a trovare soluzioni.
Da pochi giorni ho preso la mia prima 4/3 (una Olympus E-m10 + 14-42 II R) e la trovo spettacolare... provengo da una serie di Nikon (D90>D7000>D7100>D7200>D600) ma proprio con l' ultima, la FX, mi sono reso conto che stava iniziando a diventare tutto troppo pesante. Avevo deciso di tornare a D7200, ma ho voluto darmi la possibilità di aprire una parentesi con il 4/3. Probabilmente questa parentesi non si chiuderà più
Veniamo alla domanda: conosco bene come lavora ACR sui NEF, ma sugli ORF sto avendo serie difficoltà... i colori sono completamente sballati e non riesco a raggiungere minimamente il livello rumore/nitidezza che si ottiene scattando direttamente in JPG
Esiste qualche base da dove partire? E qual'è la vostra esperienza? Ad oggi sarebbe per me controproducente scattare in ORF e lavorare con ACR, ma sono convinto che si possano ottenere risultati molto migliori di quelli che fornisce il JPG della camera (del resto con DX e FX è stato sempre così)
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omonimo utente
Iscritto: 03 Mgg 2015 Messaggi: 94
|
Inviato: Sab 15 Apr, 2017 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Prima una domanda: Cosa intendi per ACR ?
Poi un consiglio prova con Olympus Viewer allegato alla fotocamera.
Ti troverai benissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 8:48 am Oggetto: |
|
|
omonimo ha scritto: | Prima una domanda: Cosa intendi per ACR ?
Poi un consiglio prova con Olympus Viewer allegato alla fotocamera.
Ti troverai benissimo. |
ACR è Adobe Camera Raw.
Olympus Viewer è un software proprietario e, pertanto, dovrebbe in teoria assicurare i migliori risultati. Io, però, in tanti anni che uso materiale Oly non mi ci sono mai trovato bene: troppo lento e macchinoso.
Dopo aver provato svariati software (Lightroom, Viever, Iridient, ACDSee, ACR, Affinity , etc.) mi sono fermato a CaptureOne. Lightroom viene subito dietro, però C1 mi restituisce i file migliori (scatto esclusivamente in RAW).
Alla fine, costi a parte, c'è da considerare anche il flusso di lavoro, l'interfaccia, la rapidità, la completezza di comandi/opzioni, la configurabilità, etc.
Saluti e Buona Pasqua. _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shutter84 nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 7:33 am Oggetto: |
|
|
Adobe Camera Raw è il motore grafico dei RAW sa per Lightroom sia per Photoshop. Conosco poco C1 perchè fino ad ora ho trovato il flusso LR buono e soprattutto veloce (+ PS quando serviva)
Non nascondo che all' inizio anche con i NEF la qualità era maggiore con il software Nikon, ma poi pian piano con ACR ho ottenuto risultati nettamente migliori.
Ho provato Olympus Viewer, ma appunto sembra lentissimo (ho un pc con I5 quad e SSD) e crea diversi errori.
Per ora utilizzerò o il JPG della camera o appunto l' Olympus Viewer.
Dovessi trovare poi dei buoni settaggi per ACR, li posterò qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Prova anche RawTherapee e, se lavori con Linux, DarkTable.
Sono entrambi free e molto potenti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|