Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scibotto utente

Iscritto: 09 Ago 2005 Messaggi: 127 Località: Verbania
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 3:50 pm Oggetto: fotografia notturna |
|
|
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come posso misurare i tempi di esposizione per le fotografie notturne con una pellicola a 50 iso in presenza della luna?? non ho idea di quanto bisogna esporla per ottenere dei buoni risultati.. Grazie mille...
A presto!
Scibotto _________________ - Scibotto - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Prova a leggerti il 3d poco sotto il tuo dove si parla abbondantemente della luna come soggetto fotografico
[Hot Topic] Luna
In linea di massima devi tener presente che la luna pur essendo visibile di notte deve essere esposta come un qualsiasi soggetto diurno per via che è illuminata direttamente dal sole.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
Non capisco se vuoi la luna nell'inquadratura, se vuoi farle in città oppure vuoi fare foto CON luce lunare.
Se vuoi la luna nell'inquadratura ti conviene una doppia esposizione, perchè la sua luce è "a giorno" cioè da fotografare come se fosse un oggetto diurno, mentre il paesaggio richiede tutt'altro.
Non ho mai fatto foto in città, ma li l'esposimetro dovrebbe aiutarti se provi a puntare su una zona chiara, tipo un muro illuminato e poi sovraesponi di 2, 3 o anche 4 stop dipende dal risultato che vuoi ottenere. Per leggere l'esposizione ti aiuta usare una lente di grande apertura (2, 1.8 o 1.4, l'esposimetro è più sensibile così) e anche, se ti è possibile, impostare manualmente la sensibilità della pellicola al max possibile, di solito è 3200 o 6400. Ovviamente poi devi ricorreggere per riportare la lettura a 50, è un metodo che funziona quando l'esposimetro legge ancora ma ti darebbe un valore di tempo che il tuo otturatore non ha; ad es 30'' a 6400 iso (molte macchine scattano al max 30") per te diventeranno 32' a 50 iso, ma se lasci la macchina in dx oppure a 50 semplicemente anche se legge non visualizzerà la lettura!
Se scatti alle cose illuminate solo dalla luna io uso questo promemoria trovato su internet non so dove ma che cmq funziona bene
luna alta in cielo limpido
pellicola 100 iso
luna piena f8 8'
luna piena -3/4 giorni f8 22'
luna piena -7 giorni f8 1h30'
ovviamente per 50 iso devi raddoppiare i tempi.
Se la luna è bassa o se è velata... beh, li bisogna solo andare a tentativi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scibotto utente

Iscritto: 09 Ago 2005 Messaggi: 127 Località: Verbania
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 4:56 pm Oggetto: |
|
|
grazie adaster per l'ottima disponibilità.
in effetti intendevo fotografare dei paesaggi con la luna (panorami sul lago, senza città. con qualche luce urbana in gran lontananza), quindi credo di aver capito che è d'obbligo una doppia esposizione... una per il paesaggio (esposizione per la sola luce riflessa della luna) ed una per la sola luna (esposizione come fosse luce diurna).
volevo chiederti:
– i tempi che hai scritto si riferiscono all'esposizione della luna oppure a quella del paesaggio con luce lunare?
– per l'esposizione della sola luna è efficace quindi l'esposimetro incorporato della fotocamera?
Grazie tante, sei stato molto gentile!
NB:
naturalmente se altri han voglia di approfondire, sono ben volenteroso alla discussione! _________________ - Scibotto - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi fotografare la luna piena, che riflettendo riflette i raggi del sole quindi è molto luminosa, puoi tranquillamente usare l'esposimetro della macchina.
Se il cielo è limpido dovrebbe andare un f8 o un f11 a 1/100 per 100 ISO.
Ovviamente con questi valori tutto il resto rimarrà nero. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scibotto utente

Iscritto: 09 Ago 2005 Messaggi: 127 Località: Verbania
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 11:01 am Oggetto: |
|
|
grazie del consiglio giannic.
rinnovo comunque l'appello per avere consigli utili sulla doppia esposizione in ripresa notturna, mi piacerebbe tanto riuscire a eseguire un buono scato simile..
ciao a tutti! _________________ - Scibotto - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
scibotto ha scritto: |
volevo chiederti:
– i tempi che hai scritto si riferiscono all'esposizione della luna oppure a quella del paesaggio con luce lunare?
– per l'esposizione della sola luna è efficace quindi l'esposimetro incorporato della fotocamera? |
la tabella dei tempi si riferisce al paesaggio senza la luna nell'inquadratura; tieni conto che già con tempi di pochi secondi la luna non solo viene completamente bruciata, ma si impressiona oblunga per via della rotazione terrestre. Se vuoi approfondire qui è dove ho trovato la tabella.
http://www.mkaz.com/photo/tools/moonlight.html
Vedo che per contenere la grana vuoi giustamente usare una pellicola a bassi iso; tieni conto che la maggior parte delle pellicole ha effetti di reciprocità mostruosi, per cui la tabella andrebbe corretta allungando i tempi anche di tanto (ilford fp4 invece di 30 secondi devi esporla 150!!! e l'effetto aumenta drammaticamente con tempi superiori!); il supporto migliore per quello che vuoi fare sono invece le diapo, che mantengono grana contenuta e hanno difetti di reciprocità molto limitati, si possono usare quasi senza correzione fino a una mezz'oretta di esposizione. Leggendo 50 iso mi viene in mente la fuji Velvia; se questa è la tua idea ti faccio presente che la velvia ha sui tempi lunghi un viraggio del colore molto accentuato verso il verde; ti ritroveresti con delle foto in verde&nero! (http://www.robertreeves.com/colslide.htm, c'è anche la pagina sui negativi colore..) Molto meglio sia la provia che l'economica sensia, con quelle vai sul sicuro
Per l'esposizione della luna direi che l'esposizione corretta te la da l'esposimetro, ma se ce l'hai spot e prendi la sola luna; non vorrei dire una boiata, ma se usi media al centro e hai solo la luna come punto luminoso e il resto è buio, non vorrei che facendo una media appunto ti sottostimasse la sua luminosità, col risultato di trovartela bruciata; qualcuno nel topic luna penso dia le info corrette. c'è anche chi dice di usare la regola del pieno sole, f16 1/125 a 100 iso
Per info e foto per ispirarti inizia da qui e dai suoi link www.thenocturnes.com In america c'è un mare di gente che ci lavora...
mentre per tante tante info tecniche parti da qui http://home.earthlink.net/~kitathome/LunarLight/moonlight_gallery/index.htm
oppure su google con "lunar light photography", "moonlight photography", "night photography" ecc ecc.
Citazione: | Grazie tante, sei stato molto gentile!
|
è sempre bello parlare di passioni comuni!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Adaster ha scritto: |
Per l'esposizione della luna direi che l'esposizione corretta te la da l'esposimetro, ma se ce l'hai spot e prendi la sola luna; non vorrei dire una boiata, ma se usi media al centro e hai solo la luna come punto luminoso e il resto è buio, non vorrei che facendo una media appunto ti sottostimasse la sua luminosità, col risultato di trovartela bruciata; qualcuno nel topic luna penso dia le info corrette. c'è anche chi dice di usare la regola del pieno sole, f16 1/125 a 100 iso
|
Condivido il dubbio di Adaster sull'uso dell'esposimetro.
Tieni anche presente che l'esposimento (e la regola del 16) vale per il grigio medio. Essendo la luna un oggetto più chiaro io aumenterei di almeno uno spot.
Questo articolo mi sembra interessante....
http://www.nadir.it/pandora/p_adams-la-luna/default.htm _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|