photo4u.it


ESPOSIMETRO per C.O. ILFORD EM10

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 1:18 am    Oggetto: ESPOSIMETRO per C.O. ILFORD EM10 Rispondi con citazione

Qualcuno sa comunicarmi la sua esperienza su questo esposimetro da stampa per negativi B&N ? Lo possiedo da alcuni anni ma non l'ho mai utilizzato ...proprio oggi però ne ho cambiato le batterie e vorrei provarlo. Smile
Secondo voi è utile ?? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 27 Nov, 2005 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che è utile, soprattutto quando inizi a stampare.
Quel tipo non l'ho mai provato; io ho un vecchio Philips che fa anche da timer e un Durst Digilux.
Risparmi molto tempo; il provino a scalare lo fai su una fasci di tempi molto più ristretti, inoltre hai un'indicazione sul grado di carta da usare.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi com'è la camera oscura, Marco.
Alla tua domanda un altro risponde: buttalo via, è inutile, non tiene affatto conto delle diverse marche di carta che differiscono di molto nei tempi.
Vai a occhio che dopo un po' sbagli di poco come tempi iniziali di provinatura.
Smile Ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

é utile per farti un'idea di massima dei tempi da usare.
Alla fine ti permette di fare meno prove e di risparmiare carta.
E' vero che non tiene conto delle variabili introdotte dalle caratteristiche delle varie carte, ma di dà sempre un punto di partenza.
Se c'è l'hai già ti consiglio di usarlo.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
é utile per farti un'idea di massima dei tempi da usare.
Alla fine ti permette di fare meno prove e di risparmiare carta.
E' vero che non tiene conto delle variabili introdotte dalle caratteristiche delle varie carte, ma di dà sempre un punto di partenza.
Se c'è l'hai già ti consiglio di usarlo.

Enzo Smile


Ciao a tutti. Mi chiamo Pier Luigi. Mi sono iscritto da un po' e seguo le discussioni di camera oscura. Esperienza pochissima, sia di sviluppo rulli (una decina) sia di stampa. L'EM10 ce l'ho, ma anche leggendo le istruzioni con calma non sono proprio riuscito a capire come si usa. Alla fine sono andato con i soliti tentativi a occhio. Se qualcuno avesse la bontà di spiegarmi che fa l'aggeggio e come si usa, gliene sarò grato.

Ciao di nuovo, e grazie in anticipo.

Pier Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai la possibilità di farci vedere l'aggeggio o di proporci un link a lui dedicato non dovremmo avere problemi ad aiutarti.
Ma...solo con l'immaginazione ...sai

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovato.

Sembra trattarsi di un puro e semplice esposimetro da stampa senza nessuna indicazione sul grado della carta. Non ha riferimenti per diaframmi e nemmeno per i tempi (mi sembra molto improbabile che i numeri sulla rotella siano secondi). Non sembra avere nemmeno una taratura (per ovviare alle differenze tra le carte).
Questo apparecchio ti servirà solamente per avere un riferimento sulla quantità di luce che raggiungerà la carta e per riprodurre la stessa densità, precedentemente misurata, su altre stampe.

Misura le ombre con dettagli (parti chiare sul negativo) con diaframma intermedio; esegui un provino a scalare ed annotati il tempo corretto. Sulle stampe a seguire, variando il diaframma e mantenendo il tempo precedente otterrei lo stesso risultato.

Uno strumento del genere ha dei limiti enormi (mancanza di taratura e di valutazione densità) e ciò mi avvicina a Claudio M nel considerarlo uno strumento pressoche inutile anche per un neofita.

Se ti può essere d'aiuto:
1) fai un primo provino a scalare su carta morbida e cerca la giusta eposizione per le luci con dettagli (appoggiando un oggetto delle vicinanze otterrai un buon riferimento)
2) cerca i neri variando la gradazione della carta
3) creati un nero di riferimento ed un bianco di riferimento (un pezzo della carta in uso non esposto e molto sovraesposto per avere i limiti della stessa)
4) non impazzire, sulla carta non riuscirai mai (in una sola esposizione) a mettere tutto ciò che c'è nel negativo
5) non pensare di diventare un minilab; io non riesco a fare più di tre stampe decenti all'ora (se sono fortunato e senza lavaggi e post trattamenti) e per una stampa ottima ci vuole comodamente una sera.
6) col tempo imparerai a conoscere i negativi ad occhio e di fama; imparerai a scegliere la pellicola pensando già a come stamparla.

Ciao



EM10a.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  32.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3190 volta(e)

EM10a.jpg



_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo, ti ringrazio. Difatto le stampe che ho fatto le ho ottenute seguendo più o meno le tue indicazioni; era solo curiosità di capire se quell'aggeggio (che mi sono trovato comprando altri oggetti della CO) potesse essere utile.

Ciao.

Pier Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi