Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 9:49 pm Oggetto: Macchia strana su 350D nuova |
|
|
Ciao a tutti,
ho appena provato la mia nuova 350D e ho subito notato una macchia piuttosto grande in alto a destra nelle foto. Ho fatto una prova fotografando il muro. Sembra polvere sul sensore ma la cosa che mi fa pensare è che è nuova e che la macchia è proprio enorme e si evidenzia già con i diaframmi più aperti.
Voi cosa ne pensate? Allego un crop.
Ciao
Simon
Descrizione: |
|
Dimensione: |
30.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 894 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2005 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Si, potrebbe essere polvere sul sensore. Ma non riesco a capire quanto hai croppato rispetto all'immagine. Puoi postare tre scatti completi ridimensionati a f/5.6, a f/11 e a f/22? Magari fotografando un foglio di carta bianco piuttosto che una superficie scura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 12:06 am Oggetto: |
|
|
come dice Balza, anzi, meglio un tetto o parete bianca. io generalmente imposto così: M, iso 400, 1/40s, focale media, fuoco manuale all'infinito, leva il paraluce. scatta a f16. se si vede poco non preoccuparti. f16 è un valore estremo che non si usa di solito
anche da nuova ci può essere qualche granello. io ho preso uno schizzetto in farmacia. 10 minuti ogni 2-3 settimane e passa la paura! qualcosa sul mio sensore c'è ma non me ne pò fregar
prima di far pulizie chiedi... rischi di far danni
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 12:19 am Oggetto: |
|
|
Per vedere le macchie sul sensore io uso questo metodo (che dopo vari tentativi fatti trovo sia il migliore e il più veloce da fare):
Prendo un foglio di carta bianco e lo metto sul tavolo. Lo illumino per bene con una lampada. Dopodichè metto a 200 o 400 iso, tolgo l'AF e scatto in sequenza 5 scatti rispettivamente con i diaframmi 5.6, 8, 11, 16 e 22. Mentre scatto (generalmente i tempi sono medio lunghi, a f/8 stiamo di solito a mezzo secondo) muovo la macchina fotografica stando attento ad inquadrare sempre nella sua interezza il foglio (solitamente uso il 35mm o il 50mm): le macchie del sensore sono sul sensore quindi non vengono mosse ma così si evita di confondere lievi impurità della carta come sporcizia sul sensore.
Dopodichè verifico il risultato: lo scatto a f/22 mi serve per rendermi veramente conto di quanto è sporco il sensore (in quelle condizioni limite anche la minima particella di polvere diventa visibile). Gli scatti a 5.6/8/11 sono quelli più realistici che mi fanno vedere in condizioni di utilizzo reali quanto le macchie influiscono. Se a f/8 si vede anche solo una piccola "impurità" mi rode e pulisco il sensore. Se a f/8 il sensore è lindo ma a f/11 si vede qualcosa... dipende da quanto è grosso il qualcosa, ma ammetto che un po' mi rode. Se la sporcizia non si vede fino a f/16 dormo sonni tranquilli tanto f/16 non lo uso veramente mai.
Avere il sensore pulito a f/22 è una cosa alla quale ho abbastanza rinunciato: anche con tutto l'impegno mi riesce di pulire il sensore a diaframmi così chiusi con molta fatica! Ma tanto non faccio macro e anche se facessi macro cercherei di non scattare a f/22 perchè le prestazioni dell'ottica tendono a decadere abbastanza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 2:21 am Oggetto: |
|
|
ho dimenticato, uso il flash!!!!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scanapix operatore commerciale

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 478 Località: Castione della Presolana (BG)
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 7:00 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | come dice Balza, anzi, meglio un tetto o parete bianca. io generalmente imposto così: M, iso 400, 1/40s, focale media, fuoco manuale all'infinito, leva il paraluce. scatta a f16. se si vede poco non preoccuparti. f16 è un valore estremo che non si usa di solito
anche da nuova ci può essere qualche granello. io ho preso uno schizzetto in farmacia. 10 minuti ogni 2-3 settimane e passa la paura! qualcosa sul mio sensore c'è ma non me ne pò fregar
prima di far pulizie chiedi... rischi di far danni  |
scizzetto? intendi un clisterone? Ti limiti a quello o hai qualche altro suggerimento?
Scanapix
_________________ visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 9:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti... in effetti ho dato una soffiatina dentro e adesso quella macchia è scomparsa.
Ho fatto una prova a f22 su un foglio bianco e adesso di macchioline più piccole ne ho viste 3 o 4 che però non si vedono nelle foto.
Appena ho tempo faccio altre prove.
Rimango solo stupito del fatto che ho messo l'obiettivo una volta sola e c'era già una bistecca sul sensore. Mi interessava solo capire se la macchina non era difettosa e a quanto pare no.
La macchina comunque mi ha stupito (positivamente) per le poche foto che ho fatto (anche se all'interno col flash)... grande pulizia dell'immagine. Quello che mi lascia un po' a desiderare è la plastica e le rifiniture che sulla mia fuji s5500 parevano migliori. Investirò qualche soldo più avanti in un obiettivo. Quello del kit, pagato 30 euro di differenza rispetto al solo corpo non scorre bene durante la zoomata e sembra un giocattolo (la plastica, non tanto le lenti). Per ora non ho altro quindi mi sembra pure buono .
Ariciao!!
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
Bella l'idea di muovere la macchina mentre si fa lo scatto per individuare meglio tutto ciò che è e non è sul sensore.
Grande Balza!
Anch'io uso il clisterone
Effettivamente funziona.
Non ti crucciare troppo per la bistecca sulla macchina nuova perchè dubito che dove le confezionano lavorino in camere sterili...
Ciao
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 6:19 pm Oggetto: |
|
|
scanapix ha scritto: |
scizzetto? intendi un clisterone? Ti limiti a quello o hai qualche altro suggerimento?
Scanapix |
si... una pompetta piccola piccola... solo quella.. per le altre cose vedremo + avanti.. magari fra qualche mese un viaggietto all'assistenza per la prima pulizia gratis...
è importante che la pompetta non venga mai in ontatto con specchio e sensore... stai attento... e fallo con la batteria almeno a metà. prima puliso verso il mirino e sullo specchio, poi attivo la pulizia e pulisco sul sensore. non soffire dentro, mi raccomando.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stagnix utente

Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 58 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il mio sensore!
Come vi pare considerando che ha 24h ore di vita?
Posto due immagini: una a f7 e l'altra a f22.
Simon
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 715 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 715 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 12:23 am Oggetto: |
|
|
Come il mio che ha un anno.
Ciao
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|