Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
wallyrun utente
Iscritto: 27 Gen 2014 Messaggi: 108
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2017 10:35 pm Oggetto: Pellicola vecchia fa buon brodo? |
|
|
Ho trovato in un armadio un rullino Agfa Pan 25, la cui confezione suggerisce di usarlo entro il 1990... lo butto o lo uso?
Se decido di usarlo, ci sono suggerimenti di esposizione/sviluppo di cui dovrei tenere conto?
Grazie per l'aiuto che mi darete. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2017 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Ne ho usata dell'88 con soddisfazione alcuni anni fa..... ancora ottima. Dipende però da come è stata conservata.
Tra le più belle pellicole di tutti i tempi.... magnifica in Rodinal ma occorrerebbe andarci di fino con l'esposizione.... ergo occorrerebbe una pellicola fresca.
Esponila tra i 12 ed i 16 iso e trattala in D76 1+1 tra i 10 e i 12 minuti.
Non è una pellicola da scanner... se ben ricordo ha un supporto piuttosto denso... ottimo per la stampa ed i provini ma indigesto allo scanner. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wallyrun utente
Iscritto: 27 Gen 2014 Messaggi: 108
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2017 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei suggerimenti!
Come sviluppo ho il Rodinal (o meglio il suo sostituto R09).
Non compro sviluppi in polvere come il D76 o ID11 perché ho un utilizzo molto limitato, e una volta preparati mi scadrebbero e dovrei buttarli.
Ho letto in giro che, vista l'età, sarebbe meglio esporre a 15 anziché a 25, oppure aumentare lo sviluppo del 15%. Penso che opterò per questa seconda soluzione. Che ne pensi?
La pellicola è stata conservata per tutti questi anni a temperatura ambiente, non esposta a sbalzi di temperatura.
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2017 10:24 pm Oggetto: |
|
|
15iso non esistono..... nessuno li contempla
Non è buona cosa leggere "in giro"... occorre leggere nei posti giusti
MAI sperare che un trattamento prolungato risolva problemi d'esposizione, soprattutto con una vecchia pellicola magari propensa al velo... piuttosto esponi un po' di più (ma poco.... è una 25iso).
Se vuoi usare il Rodinal (se buono) la sptampi bene esposta a 6iso e trattata per 18 minuti a 1+100...... usciva decente anche la Ortho.
Se la vuoi più secca 1+50 per 10 minuti esposta a 12iso (in Rodinal buono).
Non usarla in giornate di sole pieno (la sprecheresti)..... è una pellicola che gradisce le nubi e il cielo velato (impareggiabile). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wallyrun utente
Iscritto: 27 Gen 2014 Messaggi: 108
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2017 9:28 am Oggetto: |
|
|
Ok aspetto la prossima giornata nuvolosa ed esporrò a 12 ISO.
Userò il Rodinal 1+50 come da tuo suggerimento.
Se poi il risultato è buono, il problema sarà trovarne altra, di pellicola come quella. Non la producono più.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|