Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dalia nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2017 7:28 pm Oggetto: Sapete dirmi cos'è? |
|
|
Ciao a tutti e scusate se come primo post chiedo lumi su questo oggetto. Come da titolo, sapreste dirmi di cosa si tratta? Le dimensioni sono di circa 5cmx1cmx1cm.
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2017 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Un vetusto esposimetro da montare sulla slitta flash, posto che sia libera, altrimenti la si può usare separatamente dalla fotocamera.
Dubito che funzioni ancora, forse potrebbe avere un qualche valore per i collezionisti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dalia nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2017 10:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie Alex, gentilissimo.
Non so se funziona, sta nella sua custodia in cuoio, altro non so.
Che valore potrebbe avere, così, giusto per curiosità?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2017 3:55 pm Oggetto: |
|
|
In quelle condizioni bassino.
Se fosse esteticamente a posto, comunque, non andresti oltre i 100-150€ (ma temo di essere generoso....) _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dalia nuovo utente
Iscritto: 21 Feb 2017 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2017 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2017 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta di un esposimetro ad estinzione prodotto in Germania (notare la scala in Din) negli anni 50, e come dice Alex si monta sulla slitta flash per le macchine sprovviste di quello interno (allora praticamente tutte).
Non ha un grosso valore collezionistico, alcuni listini USA lo danno sui 10$, altri sono più generosi, ma sempre di cifre basse si parla.
Ora però le note positive: è un esposimetro ad estinzione, e quindi per funzionare non necessita di nessuna pila o cellula, ma semplicemente dell'occhio umano, che deve saper valutare all'interno il livello di oscuramento e leggere l'esposizione corrispondente.
http://spazioinutile.blogspot.it/2011/05/esposimetro-ed-estinzione.html
Ho trovato queste istruzioni in inglese
Bring the rear-right view window (the one just left of the centre) of the Combi-meter up to your eye while ensuring you are not blocking the front-centre window accidentally.
You will see a series of numbers - decide which is the highest number you can see.
Lower the unit from your eye and look at the top side.
Judge whether the lighting conditions are dim (window icon), overcast (cloud icon) or sunny (sun icon).
Align the DIN number in the appropriate lighting conditions section with the highest number you read from the view window.
For example in sunny conditions and using a film/setting of ISO 40 you would align the number 17 in the sun icon section with the number that you read in the view window.
The right-side of the dial will now be displaying suitable shutter speeds aligned with the correct aperture values on the top side of the Combi-meter, and choose the speed or aperture (just one ) you want, and put the other value. thats it.
Se i meccanismi interni funzionano, e se usato con una moderna pellicola BN, potrebbe anche essere affidabile... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|