 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2017 11:55 am Oggetto: Dubbi sulla profondità di campo tra micro 4/3 e aps-c |
|
|
Visto il tipo di foto che faccio che sono per lo più foto ricordo di viaggi\famiglia e ritratti, sto rivalutando per ennesima volta il mio corredo anche tenendo conto dell'ingombro massimo che vorrei e del fatto che mi interessa la funzione video.
Quindi sono passato a fare alcune riflessioni sulla profondità di campo che ho ora con il mio coredo e quella che troverei passando ad altri formati di sensore.
Così ho paragonato la mia GX7 con il 12-35 f2.8 (visto il sensore MFT 2x la lunghezza focale corrispondente è 24-70) con una ipotetica Sony A6000 e il Vario-Tessar 16-70mm f/4 (sensore APS-C 1,5x quindi la lunghezza focale corrispondente 24-105), è correto dire che hanno la stessa profondità di campo?
Se tralascio il prezzo di acquisto, posso dire che l'abbinata che sto paragonando ha dimensioni simili (ecco il confronto), ma un netto vantaggio per sony per la lunghezza focale coperta dal suo zoom, mentre l'accoppiata panasonic garantisce più luminosità.
Mi sto confondendo, il sensore deve salire del doppio o del quadruplo di iso?
Ora la domanda è: il sensore sony delle a6000/a6100 può salire di iso per compensare questa minor luminosità senza perdere di qualità ripetto al sensore micro 4/3 ad iso più bassi?
Insomma voglio un 12-60 f2.8 per la mia panasonic  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2017 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Sui primi due numeri della rivista (gratuita) elettronica Camera Lens News, a cura nientepopodimenoche Zeiss, c'è una valutazione ragionevolmente precisa dell'impatto dello sfocato, a parità di diaframma, su sensori di dimensioni differenti.
Ci sono anche un sacco di altre cose interessanti ma, dato il topic, restiamo sullo sfocato.
Nello specifico, con un crop factor di 1,5-1,6 (Dx; A-Psc) si perde un diaframma, mentre con un crop factor 2x, come le m4/3, se ne perdono 2.
In sostanza, la coppia tempo/diaframma per l'esposizione non subisce nessun tipo di variazione (non si perde luminosità, 1/60 f/2 è sempre 1/60 f/2 su tutti i formati, posto che sia la giusta esposizione per lo scatto), mentre in termini di quantità di sfocato è come se avessimo scattato a f/2,8 con un sensore Dx/A-Psc oppure a f/4 su m4/3.
Ora, non conosco bene la A6000, ma dalla domanda assumo che il crop factor sia 1,5, quindi la tua valutazione è corretta, ovvero su Sony A6000 l'obiettivo da te considerato all'interno dell'escursione 16-46,5 ha la stessa profondità di campo del 12-35 sulla GX7, posto che sia pari il numero di step di chiusura, ovvero TA ad entrambi, chiuso di uno stop per entrambi ecc...
Personalmente non farei il passaggio da m4/3 a Sony, sia per la qualità del parco ottiche (non tutte le produce Zeiss) sia per la destinazione d'uso, quindi ti direi di tenere a bada la scimmia.
Se poi vuoi assolutamente il video 4K e qualche altra feature della Sony potresti pensare al passaggio, tenendo conto che, con gli obiettivi considerati, dovresti alzare gli iso della Sony di uno stop; ad esempio a TA avresti 1/60 f/2,8 su GX7 mentre avresti 1/60 f/4 su Sony, stop da recuperare con gli iso.
Chiaro, 1/60 f/4 è lo stesso per entrambe a parità di iso.
Se hai dubbi chiedi pure, non so se sono stato abbastanza chiaro. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 11:03 am Oggetto: |
|
|
Tutto molto più chiaro! Mi hai dato diverse conferme su quello che avevo capito
La scimmia è stata accoppata dai prezzi delle ottiche sony, non si trova molto di usato e tutto piuttosto caro.
Mi sono arreso è ho comprato una borsa più grande, 35€ e passa la paura.
Ora risparmierò per aggiungere il 35-100 f2.8 al mio 12-35.
Quando uscirà la versione 2 del 35-100 e volete sostituirlo al vostro attuale lo prendo io volentieri 
Ultima modifica effettuata da fantaman5 il Gio 09 Mar, 2017 4:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12568 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2017 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Argomento interessante, scrivo per tenere un promemoria.  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2017 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ero su DXOmarck per altri motivi è ho pensato di confrontare i dati del sensore della mia GX7 con alcune sony, gia la 5100, senza scomodare la serie 6x00, nelle varie misurazioni la straccia!
Ecco il confronto
Parrebbe proprio che la tenuta ad iso più alti della sony sia quasi doppia confermando quanto mi domandavo quì sopra.
Qulcuno può confermare con qualche prova sul campo con entrambi i sistemi?
Poi ho preso le accoppiate corpo\obiettivo che hanno testato e ho messe a confronto salvando l'esito in questa immagine:
Chi mi aiuta a leggerla con cognizione di causa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|