Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eddydaddy69 nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2017 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2017 6:26 pm Oggetto: GPS per XT-1 |
|
|
Visto che l'app pensata da Fuji per la geolocalizzazione degli scatti non serve assolutamente a nulla (spreco inutile di due batterie - fotocamera e cellulare -, inutilizzo delle coordinate non coincidenti col luogo dello scatto se quest'ultimo è stato effettuato a qualche centinaio di metri di distanza dal primo, perdita continua del segnale di connessione tra camera e cellulare) c'è qualcuno che abbia notizia dell'esistenza di questo piccolo accessorio (GPS) da collegare direttamente all'XT1?
Ci sono i datalogger (che già possiedo) ma implicano la necessità di fare operazioni successive, non sempre precise, per geolocalizzare i propri scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2017 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Io uso una app dello smartphone o il gps da escursionismo per registrare una traccia che poi sincronizzo direttamente con Lightroom.
Si fa senza complicazioni. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eddydaddy69 nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2017 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2017 11:25 pm Oggetto: |
|
|
si so della possibilità.
Io su Nikon ho usato il Geomet'r GNC-35, poi l'Easytagger sostituito quest'ultimo col Geotagger Pro2 della Solmeta ed era sempre un piacere trovare ogni immagine corredata da coordinate.
Ora con l'XT-1 uso il datalogger 747 quindi conosco tutta la procedura per inserire le coordinate che, comunque, richiede sempre maggior tempo lavorativo per fare i vari passaggi; meno male che un poò di lavoro lo elimina Geosetter, anche se non è stato più aggiornato.
Comunque ho fatto delle ricerche sull'argomento e non esiste nulla per Fuji, almeno per ora; spero che qualche produttore si svegli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2017 8:31 am Oggetto: |
|
|
Anch'io ho usato in passato Geosetter.
L'uso di Lightroom, lo saprai, comunque è molto rapido: basta caricare il file gpx.
Se hai problemi di estrema precisione, devi fare un po' di attenzione alla sincronizzazione degli orologi della camera e del gps. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eddydaddy69 nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2017 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 20 Gen, 2017 1:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
ti ringrazio del consiglio ma, ripeto, conosco bene tutte le procedure; lavoro da molti anni con la geolocalizzazione.
Non uso Lightroom, che ho visto svilupparsi con Adobe mentrer era nato da un'altra società, poichè uso CaptureOne.
La richiesta iniziale era rivolta a quanti, per puro caso, avessero trovato un GPS hardware da collegare via cavo al'XT1, anche se non ho speranza di ricevere notizie positive a riguardo.
Grazie intanto per i tuoi interventi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2017 8:35 am Oggetto: Re: GPS per XT-1 |
|
|
eddydaddy69 ha scritto: | Ci sono i datalogger (che già possiedo) ma implicano la necessità di fare operazioni successive, non sempre precise, per geolocalizzare i propri scatti. |
Capisco che sia molto più bello/comodo avere le coordinate GPS dentro il RAW ma pure io ho optato per un datalogger esterno (un Garmin fenix 3, smartwatch da polso), per i seguenti motivi:
- essendo svincolato dalla macchina va bene per tutte le marche, infatti lo uso con due fotocamere differenti e addirittura quando sono uscito con più persone ho dato la traccia GPX a tutti e tutti hanno potuto geotaggare le fotografie.
- la batteria dura molto di più di un dispositivo dedicato alla macchina specifica o integrato nella macchina stessa.
- necessita di un po' di lavoro in più in post-produzione per geotaggare le fotografie, è vero, ma ti risparmia tutto lo stacca/attacca e accendi/spegni del GPS dedicato ogni volta che lo tiri fuori dallo zaino perché il datalogger lo fai partire quando esci di casa e lo spegni quando ritorni a casa.
- hai comunque una traccia di tutto quello che hai fatto durante il giorno a livello di chilometri percorsi e altri dati che possono tornare utili anche per altro.
A distanza di un anno da questa scelta sono soddisfatto e convinto al punto tale che se anche nella mia prossima fotocamera fosse presente il GPS integrato continuerei ad adottare questa soluzione anche per risparmiare le batterie della fotocamere stessa. L'orologio al polso lo avrei comunque (per l'orario, la temperatura e mille altre funzioni) quindi non ho peso/ingombro in più da portare alla fine. _________________
  
Ultima modifica effettuata da Marty McFly il Mar 24 Gen, 2017 10:10 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2017 11:10 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo. Questa soluzione risponde meglio anche alle mie esigenze.
Dipende, appunto, dalle esigenze. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|