 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
germandowski nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 11:37 am Oggetto: Stampare qualche foto in casa. Non so da dove partire. |
|
|
ciao a tutti,
volevo stampare qualche foto fatta da me con la mia reflex canon 100D (specifiche tecniche: http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_100d/specification.aspx) e la mia vecchiotta stampante epson dx4400 (specifiche tecniche: https://www.epson.it/products/printers/inkjet-printers/consumer/epson-stylus-dx4400#specifications).
Il problema è che non ho la più pallida idea di quali siano "le regole" da rispettare per ottenere stampe di qualità.
A quanto ho capito:
1) avendo un sensore con rapporto nelle dimensioni 3:2 potrei stampare senza grossi problemi nei formati: 50 x 70 cm, 30 x 45 cm, 20 x 30 cm, 15 x 22 cm, 13 x 19 cm, 13 x 18 cm, 10 x 15 cm...
DOMANDA: per foto di paesaggi quale formato consigliereste (tenendo conto che le terrei solo come ricordo)?
Io mi sono concentrato più sui formati 20x30, 13x18, 10x15 ma non so quale scegliere.
DOMANDA: c'è una sorta di linea guida per scegliere tra questi tre formati? (ad esempio non so, usare il 13x18 per i ritratti mentre il 20x30 per i paesaggi, sparando a caso)
2) il profilo colore non ho ben capito quale va scelto, ho letto di sRGB e ho sentito di AdobeRGB.
DOMANDA: come faccio a capire quale sia quello corretto?
3) la carta userei quella consigliata nel link delle specifiche tecniche della stampante quindi non dovrei avere problemi a riguardo.
4) Per quanto riguarda il software per stampare, pensavo di usare quello di base della stampante.
DOMANDA: devo effettuare qualche regolazione particolare (esempio portare i dpi intorno ai 300/360, per sparare sempre a caso) e quindi utilizzare photoshop?
Scusate se vi faccio tutte queste domande, spero di trovare qualcuno armato di pazienza che mi aiuti. Vorrei solo ottenere il massimo del risultato di stampa tenendo conto dei limiti della fotocamera e della stampante che possiedo.
ps. delle foto ho ancora il raw quindi se ho sbagliato qualche impostazione che non si pu0' correggere sul jpeg, sono ancora in tempo di rimediare
Grazie in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Hai aperto un argomento che può portare a infiniti approfondimenti.
Mi pare di capire che tu sia agli inizi e che la tua stampante consenta risultati "onesti" ma non straordinari.
Provo a darti qualche indicazione molto parziale.
Naturalmente sul formato di stampa c'è il limite A4 della tua stampante.
Non ci sono "regole" su quale formato sia più adatto ad un certo soggetto.
Ti consiglierei di partire con formati piccoli, per spendere meno e capire come va.
Per avere risultati costanti e ripetibili, usa sempre l'inchiostro originale (anche se è costoso) e concentrati su pochi tipi di carta (lucida, matt, ecc.) all'inizio meglio se è carta Epson.
Nel driver della stampante dovrai indicare il tipo di carta che usi e le carte Epson sono tutte già preimostate.
Date le caratteristiche della stampante, non credo vedrai grandi differenze usando il profilo colore sRGB o AdobeRGB. Per semplicità meglio il primo.
Non so cosa intendi per "software della stampante". Che software utilizzi per convertire il RAW? Usa quello.
Inizia lasciando tutte le impostazioni di default, poi vedendo i risultati potrai correggere.
Infine devi considerare che per ottenere una maggiore uniformità tra ciò che vedi a monitor e ciò che stampi, dovresti calibrare e profilare il monitor. Cosa che si fa acquistando un colorimetro ad hoc. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
germandowski nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2017 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 2:47 pm Oggetto: |
|
|
[quote="AleZan"]Hai aperto un argomento che può portare a infiniti approfondimenti.
Mi pare di capire che tu sia agli inizi e che la tua stampante consenta risultati "onesti" ma non straordinari.
Provo a darti qualche indicazione molto parziale.
Naturalmente sul formato di stampa c'è il limite A4 della tua stampante.
Non ci sono "regole" su quale formato sia più adatto ad un certo soggetto.
Ti consiglierei di partire con formati piccoli, per spendere meno e capire come va.
Per avere risultati costanti e ripetibili, usa sempre l'inchiostro originale (anche se è costoso) e concentrati su pochi tipi di carta (lucida, matt, ecc.) all'inizio meglio se è carta Epson.
Nel driver della stampante dovrai indicare il tipo di carta che usi e le carte Epson sono tutte già preimostate.
Date le caratteristiche della stampante, non credo vedrai grandi differenze usando il profilo colore sRGB o AdobeRGB. Per semplicità meglio il primo.
Non so cosa intendi per "software della stampante". Che software utilizzi per convertire il RAW? Usa quello.
Inizia lasciando tutte le impostazioni di default, poi vedendo i risultati potrai correggere.
Infine devi considerare che per ottenere una maggiore uniformità tra ciò che vedi a monitor e ciò che stampi, dovresti calibrare e profilare il monitor. Cosa che si fa acquistando un colorimetro ad hoc.[/quote]
Grazie mille per la risposta. Ho qualche domanda e tra queste qualcuna veramente stupida quindi non prendermi in giro
1) Ho visto che sul sito della epson nelle specifiche tecniche c'è il riferimento al limite A4. Significa solo che non posto stampare formati le cui dimensioni sono maggiori di quello, giusto?
2) Mentre sarei convinto di provare a stampare almeno una foto 20x30, sono indeciso se utilizzare il formato 13x18 o 10x15. A quanto ho capito non c'è differenza nel scegliere uno piuttosto che un altro, dico bene?
3) diciamo che per la post produzione utilizzo lightroom, che a quanto ho capito devo anche usare per mandare in stampa la foto, giusto?
4) ho notato che una delle foto che voglio stampare ha un valore di dpi intorno ai 250, mentre in teoria io potrei spingermi fino anche 360. E' un operazione che mi darebbe vantaggio considerando la mia stampante, oppure la differenza nella foto sarebbe difficilmente osservabile?
Grazie ancora del tuo aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|