Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
putignanogabriele@alice.i nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 12:02 pm Oggetto: Cambio rapporto foto per stampa |
|
|
Salve a tutti, vorrei stampare un centinaio di foto 13x19, il problema è che in fase di caricamento delle stesse sul sito, mi costringe a ritagliarle (nel formato 2:3 se non erro) con conseguente perdita di parti delle foto che vorrei invece rimanessero. Qualcuno con più esperienza di me sa dirmi posso aggirare il problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Il 13x19 è già un 2:3. Deduco che tu hai un formato 4:3 dato da un cellulare o da una compatta. La cosa più semplice, se così fosse, sarebbe stampare un 13x17 o un analogo 4:3. _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 1:14 pm Oggetto: |
|
|
la soluzione per non perdere nulla è scegliere un formato più grande e preparare le foto ingrandendo il quadro con photoshop o altro programma a misura del formato scelto e lasciando intorno all'immagine uno spazio bianco da ritagliare una volta che ricevi le stampe _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
putignanogabriele@alice.i nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo ho provato con tutti i formati oltre al 13x19, 10x15, 12x18, 15x20, ma il servizio con cui avevo deciso di stampare (non so se si può citare) mi obbliga sempre ad un crop. Si sono foto miste di cellulare e compatta. é abbastanza irritante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente quelle del cellulare sono in 16:9 e quelle della compatta in 4:3 quindi ti trovi sempre con uno dei due formati che cozza.
Devi procedere ad un "incorniciamento" come proposto da milladesign, ma se non sei pratico ti potrebbe sembrare arabo quanto scritto
In alternativa ci sono stampatori che riconoscono automaticamente il formato, riceverai stampe in formato diverso tra loro.
Ci sono anche stampatori che dispongono di un software che riconosce i formati diversi e introduce automaticamente bande laterali, o sopra e sotto, in funzione del formato, al fine di ottenere le stesse dimensioni di stampa. _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
putignanogabriele@alice.i nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli. Alla fine ho optato per le foto 4:3 una stampa 13x17 (che dall'anteprima risulterebbe senza tagli) mentre le 16:9 le sto tagliando e risistemando per stamparle in 13x19.
A questo punto vorrei chiedervi se foste così gentili da darmi un ultima dritta per quanto riguarda il rapporto pixel/pollice. La maggior parte delle mie foto ha come valore 72, dovrei portarlo a 300 per avere una qualità di stampa migliore? Come conseguenze vedo un aumento delle dimensioni dell'immagine, ma non incorro in aberrazioni grafiche giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 1:01 pm Oggetto: |
|
|
No, semplicemente devi portarle a 300 dpi senza ricampionare l'immagine. In questo modo le misure di stampa diminuiscono senza perdere qualità. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
putignanogabriele@alice.i nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Per alcune però avrei una risoluzione bassa avendole tagliate in parte ed avendo quindi perso pixel. Col ricampionamento recupererei invece |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2017 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Il valore DPI che leggi sul file viene totalmente ignorato dalla stampante, che usa tutta la risoluzione che trova (cioè il valore in pixel dei due lati) per stampare nel formato di carta desiderato.
Per essere più chiari: un'immagine di 3000x2000 pixel a 300 DPI in termini di risoluzione è equivalente ad una sempre 3000x2000 pixel ma a 75 DPI.
Si tratta sempre di 6 Mp.
Quindi, non ti preoccupare di questo aspetto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
putignanogabriele@alice.i nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2017 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il chiarimento AleZan e grazie a tutti per i consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2017 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro, scusa ma questo discorso non mi è chiaro. Sono sempre 6 megapixel, questo è logico, ma in stampa la dimensione di output come può essere indipendente dalla densità di punti per unità di misura?
Voglio dire, 6 megapixel corrispondono a circa 25x16 cm a 300 dpi e a 105x70 a 75 dpi. Ammettendo di avere una stampante formato A0, la qualità della stampa fornita a 300 dpi 25x16 e quella della stampa a 75 dpi 105x70 non sono uguali, anche usando il miglior rip di questo mondo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2017 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Perché in realtà il driver (o rip) di stampa "se ne frega" dei DPI.... e obbedisce alla dimensione della carta che tu richiedi.
Quel che voglio dire è che se stampi su un certo identico formato (es. A4) due file della stessa risoluzione (pixel x pixel) ma che hanno due valori DPI differenti, il risultato è identico.
Perché a parità di Mp e di dimensione dell'output (se restano fissi), la densità finale di punti sulla carta è la stessa.
Sarebbe poi più corretto parlare di PPI e non DPI.
Questo è quel che succede all'atto pratico a chiunque stampi.
E' chiaro che se butti dentro ad una stampante di grande formato due file con due istruzioni DPI diverse e le dici "fai quello che ti pare" ti tira fuori due stampe di dimensioni molto diverse.
Ma non è quello che ognuno di noi fa di solito.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|