Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2016 3:15 pm Oggetto: sostituire lampada ingranditore |
|
|
oggi mi si è bruciata l'ultima lampada opalina da 150w che avevo, con che cosa posso sostituirla ?, ho provato con una a led, ma i risultati sono penosi illuminazione irregolare, ho messo anche un vetro opaco tra la lampada e lo specchio, ma nulla migliora un po ma non risolve, che fare ? salvo ondi di magazzino le lampade a incandescenza non si trovano più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2016 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Vedi QUI da fotomatica, anche se a caro prezzo... _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2016 10:39 pm Oggetto: |
|
|
si, in effetti è cara,
adesso provo a vedere con i led, ho comprato dalla cina un led da 100w tipo quelli dei faretti dovrebbero avere uno spettro simile alla lampada a incandescenza
a questo basterebbe aggiungere un led UV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2016 12:58 am Oggetto: |
|
|
Dubito che quei led vadano bene. Solitamente hanno diversi secondi d'inerzia tra accensione e spegnimento e sono soggetti alla temperatura. Per risparmiare spesso si finisce con lo spendere di più e perdere diverso tempo. Per provare quei led dovrai usare parecchi carta.
La temperatura colore giusta è di 3000/3200K... se si discosta ti sballano le filtrature.
Poi se si tratta di una lampada opalina dovrai riprodurne la forma per consentire ai condensatori di condensare "la stessa immagine" sul portanegativi.
Attendiamo comunque un feedback _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2016 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Non sono in grado di valutare le caratteristiche dei led però mi salta all'occhio il fatto che la temperatura colore sia definita "circa di 2800-3300K" ciò sott'intende che la lampada in questione non abbia dalla sua l'accuratezza dell'emissione cromatica.
Per riprodurre la forma della lampada opalina non occorre una lente ma qualcosa di opale che diffonda la luce in modo "disordinato". La lente in oggetto è esattamente il contrario. Se riesci a posizionarla alla perfezione magari illumina uniformemente ma ti fornisce una luce competamente diversa da quella che attraversa un'opale. Il risultato sarà (nel caso tu riesca a posizionarla perfettamente) una luce durissima e secca che estremizzerà l'effetto Callier. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto lo stesso problema, ora ho una lampada a led acquistata da Fotomatica e mi trovo anche meglio di prima. accensione e spegnimento immediati, niente calore, maggior durata. 100 Watt su IFF Quodgon 6x9. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2017 10:45 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non sono in grado di valutare le caratteristiche dei led però mi salta all'occhio il fatto che la temperatura colore sia definita "circa di 2800-3300K" ciò sott'intende che la lampada in questione non abbia dalla sua l'accuratezza dell'emissione cromatica.
Per riprodurre la forma della lampada opalina non occorre una lente ma qualcosa di opale che diffonda la luce in modo "disordinato". La lente in oggetto è esattamente il contrario. Se riesci a posizionarla alla perfezione magari illumina uniformemente ma ti fornisce una luce competamente diversa da quella che attraversa un'opale. Il risultato sarà (nel caso tu riesca a posizionarla perfettamente) una luce durissima e secca che estremizzerà l'effetto Callier. |
infatti non funziona.
con la lente sul led non vignetta il 35mm con il 6x6 vignetta, poi ho usato un vetro satinato davanti al led , migliora ma non risolve.
rimesso la vecchia lampada a incandescenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricpel nuovo utente
Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2017 9:49 pm Oggetto: |
|
|
LorenzS ha scritto: | infatti non funziona.
con la lente sul led non vignetta il 35mm con il 6x6 vignetta, poi ho usato un vetro satinato davanti al led , migliora ma non risolve.
rimesso la vecchia lampada a incandescenza. |
grazie per questo tuo feedback  _________________ riccardo pellegrini - sassoferrato - ancona
instagram ricpellex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|