 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2016 6:37 pm Oggetto: Un 85... o un 100mm? |
|
|
Vorrei aggiungere un fisso al mio corredo, lo utilizzerei per ritratti e anche per macro non troppo spinta, per quella ho già un ottica macro.
pensavo al classico 85mm, ma poi ho visto lo Zeiss Milvus 2 / 100M ZE per Canon,
http://www.zeiss.it/camera-lenses/it_it/camera_lenses/milvus/milvus2100m.html
ottica senza autofocus, ma non mi interessa, spesso utilizzo il fuoco manuale.
Vale la pena? son sempre 1400/1600 euro...
che alternative ci sono con performance eccellenti?
grazie anticipatamente _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 14 Dic, 2016 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Non lo so... il Milvus 85mm è molto più rotondo e il macro lo vedo più specifico. Ti spiego perché.
Un 85mm è quello che è e inutile parlarne. Il 100 è più lungo e lo vedo come un 135 corto con una prospettiva troppo larga o un 85 lungo, con la prospettiva troppo stretta. La differenza di lunghezza si vede e personalmente lo vedo molto adatto per la macro, ma per le altre attività forse è a metà tra un 85 e un 135 e basta. Parliamo della resa. Il Milvus 85 è qualcosa di indescrivibile, e sono certo che il 100 non sia da meno. Tuttavia, in generale i macro non sono fantastici per il ritratto: troppo dettagliato, troppo microcontrasto... va bene per il ritratto maschile, certe volte, ma ritrarre una ragazza con un macro... se non hai un progetto ben definito o uno studio particolare, non risulta molto "usuale". Poi se valuti ritratti in ambiente street, paesaggistica e macro, se i 100 ti sembrano una buona soluzione, va bene. Io ho un 85 e un 135. Non comprerei un 100 per sostituire i due medio tele in mio possesso, ripartissi da 0 e dovessi scegliere solo un mediotele, non comprerei un 100, se non per particolari applicazioni prettamente macro.
P.S. il Milvus 85, alla minima distanza di messa a fuoco lavora molto molto bene. Tra l'altro è anche piuttosto cortina... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 10:46 am Oggetto: |
|
|
Ciao Filippo, in realtà l'85 mm è stato il mio primo pensiero, leggendo qualche opinione mi sono reso conto che forse per il mio modo di fotografare un ottica con un pò di micro contrasto e dettaglio l'avrei gradita. Una delle ottiche con cui mi sono divertito di più è stato Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM, la prima versione per intenderci, e mi sono pentito di averla data via, ho un sigma 150 macro, ma sarà per la brandeggiabilità o il peso lo uso meno del 100mm .
Non ho mai sentito la mancanza di un 85mm...
Comunque ti ringrazio per l'analisi puntuale che hai condiviso, oggi decido ma in poleposition c'è il 100mm
 _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Se la scelta è tra due ottiche Zeiss Milvus, di certo caschi in piedi! Solo, che come ho detto a un mio carissimo amico, poi è solo questione di tempo. Poi compri tutti Zeiss. Non mi spreco a spiegare perché, lo scoprirai da solo.
Poi so cavoli tuoi
Però, dai... il 35 mm e il 50 mm sono costosi, ma ci si fa...
Solo che se vuoi sostituire il 14mm...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 2:33 pm Oggetto: |
|
|
P.S. se mai ci si trovasse da qualche parte, me lo fai provare e io ti faccio provare l'85... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2016 9:55 am Oggetto: |
|
|
E' andato, ho preso il 100, la previsione del tuo amico mi preoccupa...
Ti dico però che per alcune tipologie di fotografie non mi è possibile rinunciare ad ottiche dotate di autofocus e/o stabilizzatore, se consideri che con il 24-70 f2.8 L ed il fratello maggiore 70-200 f2.8 L copro da 24 a 200mm in qualità, con pochissimo scarto di immagini.
Il discorso Zeiss è per me quello che i patiti di alta fedeltà chiamano "esoterico" dove si ricerca sostanzialmente la perfezione e non si lascia nulla al caso.
Non ti nascondo che negli anni mi sono accorto che ho subito delle evoluzioni, sia sul modo di fotografare che su quello che mi piace fotografare, però ultimamente mi sono accorto che l'ottica che tengo su per fare cose che mi piacciono è il 50mm di Sigma serie ART, che mi soddisfa molto...
Il 35mm lo voglio studiare un pò, ma essendo un ottica che potrei usare anche in una tipologia di foto dove occorre mettere a fuoco alla svelta potrebbe essere un limite, tu come ti trovi in questo senso?
Se non erro sei dalle parti di Siena, ogni tanto sono in zona Perugia e dintorni... si potrebbe organizzare uno stage zeiss... in zona lago Trasimeno ma vorrei farti provare il Sigma 50...  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2016 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Mah, a me piacerebbe, così ti faccio vedere la mia attrezzatura e ti do qualche lezione di messa a fuoco manuale. Non che io sia un maestro, ma piuttosto sono vincolato dalle mie abitudini che non mi fanno lavorare bene con L'Autofocus! Sarò poco scemo? Solo che la cosa di fotografare in manuale è un modo di fare fotografie diverso, più divertente e pensato e di certo più gratificante. Certe volte, in determinate condizioni, è più efficiente.
A parte tutto, adesso sono con una gamba rotta... (non ne posso più)
Io ho un 24/70 e lo voglio sostituire! Faccio le stesse cose con il 35mm. Provaci una volta! Il 70/200, l'ho cambiato con un 135 canon: un passo avanti e uno indietro, e faccio le solite cose che facevo con lo zoom, con più qualità, meno peso, meno ingombro e più luminosità. Hai la possibilità di fare questi esercizi di stile. Provaci e vedrai le soddisfazioni e i risultati! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2016 9:56 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che con la messa a fuoco manuale ci sono cresciuto... tuttavia è sempre stimolante acquisire diverse esperienze, quindi accetto molto volentieri.
Come ti dicevo da qualche tempo a questa parte sto usando gli zoom solamente dove non ne posso fare a meno, per il resto sono sui fissi, non è un caso che le ultime ottiche che ho acquistato sono a focale fissa.
A proposito per tornare in topic, il 100mm Milvus è arrivato, ho fatto pochissimi scatti... ma da quello che vedo.. oltre ad avere un centro nitidissimo ed una resa cromatica incredibile, ha dei bordi ad altissimo livello... la vera differenza a mio avviso è proprio quella.
Appena recuperi dall'infortunio organizziamo.  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2016 7:16 am Oggetto: |
|
|
Metti anche la lettura sulle ombre. Te ne accorgerai...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|