Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 8:59 am Oggetto: La fine dei mezzi! |
|
|
Ho letto tante volte:- “Alla fin fine è il risultato quel che conta” che è un pò come dire:- “Il fine giustifica i mezzi”. Non è che forse, a volte, siano proprio i mezzi a non trovar giustificazioni nel fine?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 9:50 am Oggetto: |
|
|
Vuoi dire che c'è chi usa un missile termonucleare per uccidere una zanzara oppure che c'è chi esce di casa con le infradito per scalare il K2 ? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2016 10:52 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Vuoi dire che c'è chi usa un missile termonucleare per uccidere una zanzara oppure che c'è chi esce di casa con le infradito per scalare il K2 ? |
Due esempi opposti che in un mondo circolare finiscono per unirsi nel medesimo non senso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2016 7:16 am Oggetto: Re: La fine dei mezzi! |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Non è che forse, a volte, siano proprio i mezzi a non trovar giustificazioni nel fine?  |
Eh! Caro Ettore... recentemente ho riflettuto molto sull'argomento, tant'è che il risvolto pratico della questione (dal mio punto di vista) è stato quello di eliminare l'80% del corredo fotografico, tenendomi solo quello che mi serve e che uso (male): un corpo e un 28mm.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2016 11:16 am Oggetto: |
|
|
Non è che forse, a volte, siano proprio i mezzi a non trovar giustificazioni nel fine?
Per dirla con Alessandro qui sopra: a volte non si capisce perchè qualcuno spenda cosi tanto per ottenere poi cosi poco
Comunque, nelle discipline espressive mezzi e fini sono legati. Non esistono solo il fine o solo il mezzo. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2016 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Non è che forse, a volte, siano proprio i mezzi a non trovar giustificazioni nel fine?
Per dirla con Alessandro qui sopra: a volte non si capisce perchè qualcuno spenda cosi tanto per ottenere poi cosi poco
Comunque, nelle discipline espressive mezzi e fini sono legati. Non esistono solo il fine o solo il mezzo. |
Forse l'ho già scritto in qualche altro intervento, ma sembra che attualmente si cerchi di raggiungere un fine essendo prima sicuri che esistano i mezzi idonei per farlo, mentre sono convinto sia molto più stimolante agire in maniera diametralmente opposta. A volte la soddisfazione può arrivare dall'aver "inventato" un nuovo mezzo, indipendentemente dal fine. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2016 10:50 am Oggetto: |
|
|
Capisco quello che vuoi dire. Mi sembra, però, un discorso troppo generico. E' evidente che si possa avere in mente un messaggio da comunicare e che si possa cercare un modo (e quindi anche un medium) allo scopo e che il tutto sia stimolante. Ma se sei fotografo (giusto per restare nei nostri ambiti) è attraverso la fotografia che dovresti cercare di comunicarlo. Altrimenti non sei più un fotografo, ma qualcos'altro. Puoi cercare un modo diverso di usare la fotografia, certo; ma si tratta di modo non di medium (o mezzo). _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2016 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Capisco quello che vuoi dire. Mi sembra, però, un discorso troppo generico. E' evidente che si possa avere in mente un messaggio da comunicare e che si possa cercare un modo (e quindi anche un medium) allo scopo e che il tutto sia stimolante. Ma se sei fotografo (giusto per restare nei nostri ambiti) è attraverso la fotografia che dovresti cercare di comunicarlo. Altrimenti non sei più un fotografo, ma qualcos'altro. Puoi cercare un modo diverso di usare la fotografia, certo; ma si tratta di modo non di medium (o mezzo). |
Restando nell'ambito fotografico mi ricordo le prime macro, soldi a disposizione pochi, arte dell'arrangiarsi tanta ed ecco 28/mm montati al contrario, obbietttivi da stampa adattati ai tappi delle baionette portaottiche in abbinamento a tubi di prolunga senza alcun tipo di controllo, simil flash anulari costruiti con lastre di opalina e fissate attorno alla lente frontale con ingegnosi sistemi di viti regolabili rigorosamente "made in home" e retroilluminati da faretti o flash. I risultati erano, nemmeno a dirlo, molto "personali" e scostanti ma volete metter la soddisfazione. Oggi senza Trioplan o obbiettivi macro dalle prestazioni galattiche quasi nessuno se la sente di avvicinarsi alla specialità. Quandi si dice:- "I mezzi!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2016 8:22 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Vuoi dire che c'è chi usa un missile termonucleare per uccidere una zanzara oppure che c'è chi esce di casa con le infradito per scalare il K2 ? |
E proprio qui sta l'inghippo, vuoi mettere scalare il k2 con le infradito? Coi scarponi ormai son buoni tutti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 11:03 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ho letto tante volte:- “Alla fin fine è il risultato quel che conta” che è un pò come dire:- “Il fine giustifica i mezzi”. Non è che forse, a volte, siano proprio i mezzi a non trovar giustificazioni nel fine?  |
Heeee! Ai voglia te!
La frase: "Alla fine è il risultato quello che conta" è sacrosanta. "Il fine giustifica i mezzi..." non ne capisco il senso.
I mezzi, non lo so. Voglio dire: una Panda a metano e un'Audi A6, sono entrambe capaci di portarti da Roma a Milano, ma uno che va in giro con l'Audi è un ganzo, chi ha obiettivi serie L invece di un Tamron è un cazzone? Reputo di no. Alla fine, se a qualcuno piace caldo, e a qualcun' altro freddo, non se ne può fare un processo. I motivi per certe scelte possono essere tante e li ritengo tutti insindacabili. Se un operaio fa grossi sacrifici per comprare un'obiettivo bello, che dire? Magari va in giro con un truncicone di macchina che a malapena passa il gas di scarico dal catalizzatore... alle donne piacciono bracciali e diamanti... alcuni sportivi comprano biciclette da più di €10.000! È se a qualcuno piace spendere quei soldi in obiettivi?
Andy Worhol disse: "Oltre l'immagine non c'è nulla". Parliamone, ma può avere un senso o sbaglio? Il fotografia l'attrezzatura è fondamentale per portare a compimento l'iter comunicativo della fotografia, ma alla fine parlare di attrezzatura non è come parlare della fotografia stessa. A un certo punto, non ho mai sentito parlare dei propri pennelli dai pittori. Magari tra di se possono parlare di come il pennello stende il colore, di quanto durano prima di iniziare a perdere i peli... non lo so! Io so solo che guardo solo le opere.
In fotografia l'attrezzatura è un po' anche specchio del tipo,di foto che si fanno e implicitamente discutere dell'attrezzatura è un po' anche discutere delle nostre foto. Certo è che quando si guarda una foto, si guarda solo se è bella o brutta, alla faccia di chi ha speso €10.000 in obiettivi. Il fatto che forse era meglio che ci si fosse comprato la biciclettae ce lo dobbiamo tenere per noi, anche se magari è sacrosanto. Anche perché l'utenza media è incompetente e spietata. Tra fotografi si può pensare che magari usare una lunghezza focale diversa, aumentare o diminuire la profondità di campo... Si possono trovare ugualmente spunti o un senso anche in una foto non riuscita, ma sono cose di noi fotografi. Gli altri sono molto più esigenti. Se una foto è brutta, non ne considerano difficoltà, circostanze o altro, anche se uno ha usato una Leica con il Noctilux, che da solo passa il budget dei €10.000. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 3:52 pm Oggetto: |
|
|
La strumentazione è giustificata nel momento in cui essa è necessaria per raggiungere il risultato che il fotografo vuole ottenere. Per questo una usa e getta ed una Leica con il Noctilux hanno pari dignità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|