photo4u.it


Nuova fotocamera per principiante
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:
quindi è come se bloccasse l'immagine e si può usare anche un apertura maggiore del diaframma?

Non blocca l'immagine. Diciamo che è un po' come avere la macchina fotografia sul cavalletto, anche se l'hai in mano. Un cavalletto non stabilissimo e granitico, ma sempre più stabile delle tue mani nude.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie mille dei consigli
_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:

Se vai su una compatta premium col sensore da un pollice spendi di più.



Ritornando a questa frase, non avevo fatto molto caso al fatto che ti riferissi ad un sensore da un pollice

se non si va su compatte con il sensore premium, ma solo con un sensore normale (quindi piccolo) si riescono ad avere modelli che ti permettono di cambiare le impostazioni di scatto?


Se si si riuscirebbe a stare intorno alle 150-200?

o si sfora e cmq risulta essere più conveniente le reflex entry-level che dicevamo qualche gg fa?


Questa domanda sembra superflua però, non ho ancora parlato con mia sorella, e vorrei farle un quadro completo grazie al vostro aiuto

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5480
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:

se non si va su compatte con il sensore premium, ma solo con un sensore normale (quindi piccolo) si riescono ad avere modelli che ti permettono di cambiare le impostazioni di scatto?


La cosa non è direttamente correlata, anche se con sensori più grossi hai macchine più "performanti" e costose che tendono a darti più possibilità di andare a giocare con le impostazioni.
Più che altro col sensore più piccolo, si riduce il senso di andare a variare manualmente l'apertura per giocare con la profondità di campo. Detta in sintesi (e un po' malamente) col sensore più piccolo è più difficile sfuocare.

Comunque, solo per fare un esempio (ma ce ne saranno altri), la prima RX100 della Sony si trova tranquillamente a meno di 400 ha il sensore di 1" impostazioni manuali avanzate e ne ho sempre sentito parlare bene. Anche se purtroppo il mirino elettronico nelle versioni più costose che sono venute dopo Triste

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:

se non si va su compatte con il sensore premium, ma solo con un sensore normale (quindi piccolo) si riescono ad avere modelli che ti permettono di cambiare le impostazioni di scatto?

Se si si riuscirebbe a stare intorno alle 150-200?

A memoria no, ma non seguo più molto il panorama compatte base.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte
opisso ha scritto:
La cosa non è direttamente correlata, anche se con sensori più grossi hai macchine più "performanti" e costose che tendono a darti più possibilità di andare a giocare con le impostazioni.
Più che altro col sensore più piccolo, si riduce il senso di andare a variare manualmente l'apertura per giocare con la profondità di campo. Detta in sintesi (e un po' malamente) col sensore più piccolo è più difficile sfuocare.

Comunque, solo per fare un esempio (ma ce ne saranno altri), la prima RX100 della Sony si trova tranquillamente a meno di 400 ha il sensore di 1" impostazioni manuali avanzate e ne ho sempre sentito parlare bene. Anche se purtroppo il mirino elettronico nelle versioni più costose che sono venute dopo Triste


Grazie Opisso del consiglio: mi cerco qualcosa in merito alla RX100.

Per quello che ho evidenziato me ne sono accorto anni fa con la mia s5600, non riuscivo a fare cose che invece altri sul forum facevano, se non in particolarissimi casi.
Però questi casi particolari, a ricordo non erano sempre presenti ma li dovevo ricercare , non so se verranno affrontati da mia sorella (forse con le macro con i fiori) nel suo uso.
Il problema è poi anche se è stimolata a fare qualcosa in più oppure no... certo con una reflex hai la possibilità di fare più cose



EDIT:
ho fatto una minimissimissima ricerca e la rx100 sta sotto le 400 (ma un conto è 200 euro <400 ed un conto è 380euro <400 Very Happy ), non penso che valga la pena spendere questi soldi rispetto ad una mirrorless, o anche una reflex entry-level

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:
non penso che valga la pena spendere questi soldi rispetto ad una mirrorless, o anche una reflex entry-level

Ne vale la pena se cerchi qualcosa di veramente piccolo e tascabile, e, per queste caratteristiche, sei disposto a rinunciare ad altre.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5480
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be' sempre meglio che 399,99 Very Happy A parte che "volendo" (usato garantito/prodotti importati) si trova anche a meno di 380...
Comunque l'avevo citata semplicemente come esempio di (ultra)compatta con prestazioni "da reflex".

Se invece tua sorella non ha particolari problemi con gli ingombri (cerca di essere sicuro su questo punto) la soluzione reflex potrebbe risultare quella vincente.

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questi giorni su MediaWorld online c'è la mirrorless SONY ILCE 5000 in offerta a 330 euro:

https://www.mediaworld.it/mw/fotografia-auto-e-navi/macchine-fotografiche/fotocamere-mirrorless

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2016 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie del suggerimento.


è facile poi trovare in un futuro degli obiettivi adatti per le sony?
per esempio uno zoom o una lente da vicino?

se era canon o nikon non mi facevo problemi, però sony non lo so...


EDIT: leggevo che questa sony è senza mirino. ma quindi si frutta lo schermo per fotografare.
Perchè qualcuno preferisce il mirino?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovarsi si trovano, non te ne so dire qualità e prezzi. Fra i Sony, Fuji e m4/3, il sistem aSOny è quello con meno ottiche (non che ce ne siano poche, ma sono meno rispetto agli altri due). m4/3 è quello che ne ha di più, per tutte le tasche. Fuji hi un bel sistema completo, di livello alto, o altissimo, e prezzi non proprio bassi: non troverai il 50 mm a 100 euro, ma il 35 mm f/2 sui 350 euro sì.

Ritornando a Sony, sul sito della casa trovi tutti gli obiettivi originali: devi guardare quelli con la baionetta E, non con la baionetta A.

Ad essi puoi aggiungere alcuni Sigma:
Sigma 19/2.8 dn art
Sigma 30/2.8 dn art
Sigma 60/2.8 dn art

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:

EDIT: leggevo che questa sony è senza mirino. ma quindi si frutta lo schermo per fotografare.
Perchè qualcuno preferisce il mirino?

Sì, si sfrutta lo schermo, come sulle compatte. Il mirino è preferibile perché:
- Ti permette di essere più stabile, avendo la macchina appoggiata al viso, quindi c'è meno rischio di mosso.
- In caso di forte luce ambiente, il mirino è sempre ben visibile, lo schermo quasi mai.
- Ti permette di concentrarti di più sullo scatto.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 698

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:

è facile poi trovare in un futuro degli obiettivi adatti per le sony?
per esempio uno zoom o una lente da vicino?

Si c'è tutto (anche se come già detto non tantissimi modelli) e si trovano facilmente ma sono parecchio costosi.
Il sistema m4/3 di olympus/panasonic è il sistema con oltre che il maggior numero di modelli (anche questo gia detto sopra) con i prezzi più bassi. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei consigli.

Concordo sul ragionamento del mirino.Ottime osservazioni.

Poichè non sono stati nominati lo chiedo: gli obiettivi canon e nikon sono una via di mezzo come qualità e prezzo rispetto a quelli alti di Fuji e Sony?

Quelli invece della Tamron?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:
grazie dei consigli.

Concordo sul ragionamento del mirino.Ottime osservazioni.

Poichè non sono stati nominati lo chiedo: gli obiettivi canon e nikon sono una via di mezzo come qualità e prezzo rispetto a quelli alti di Fuji e Sony?

Quelli invece della Tamron?

Canon e Nikon fanno obiettivi eccellenti, così come emerite ciofeche, ma non sono stati nominati, perché non vanno sulle macchine qui citate. Tamron idem, non ne fa per le mirrorless.
In realtà con opportuni accrocchi adattatori Canon e Nikon ci andrebbero (in genere perdendo ogni automatismo), ma ne vale la pena solo se li hai già, e sono di un certo pregio. Se devi adattare un 50ino da 100 euro, non ne vale la pena.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi, ma per esempio avete mai acquistato una macchina usata da ilfotoamatore?c'è anche un anno di garanzia...non so. E' una cosa da valutare.

Come pure un'altra cosa:non sono pratico di reflex.... se acquisto un obiettivo per una macchina fotografica canon d1300( o anche nikon) , questo lo posso utilizzare per un'altra macchina sempre canon d5040 (o nikon)?

o a seconda delle macchine fotografiche cambia l'attacco?

e tra mirrorles e reflex sempre della stessa casa?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2016 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, vediamo di fare un po' di chiarezza.
Obiettivi Canon vanno solo su Canon, Nikon solo su Nikon, e così via (anche per Pentax vale lo stesso discorso). Anche se prendi un Sigma, o un Tamron per Nikon, andrà solo su Nikon, ecc.

Gli obiettivi per reflex Nikon vanno solo sulle reflex Nikon. Le mirrorless Nikon hanno un'altra baionetta, e poi le stanno abbnadonando (e sono una spanna sotto le altre).

Gli obiettivi per reflex Canon vanno anche sulle mirrorless Canon (prodotto giovane, con ancora poche ottiche dedicate), tramite apposito adattatore, quindi l'ingombro aumenta.
Per gli altri marchi citati, fanno solo mirrorless, tranne Sony, che però ha mirrorless decisamente migliori delle proprie reflex.

Inoltre gli obiettivi per reflex APS-C non vanno bene sulle full frame, mentre il contrario è possibile senza problemi, rimanendo chiaramente sempre all'interno dello stesso marchio.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5480
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2016 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:


EDIT:
ho fatto una minimissimissima ricerca e la rx100 sta sotto le 400 (ma un conto è 200 euro <400 ed un conto è 380euro <400 Very Happy ), non penso che valga la pena spendere questi soldi rispetto ad una mirrorless, o anche una reflex entry-level


Comunque ora è a 300.
Se a qualcuno interessasse una rx100 fossi in voi la comprerei oggi su amazon...

_________________
opisso su instagram = angolo.b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2016 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

opisso ha scritto:
Comunque ora è a 300.
Se a qualcuno interessasse una rx100 fossi in voi la comprerei oggi su amazon...

ottima segnalazione grazie



oggi mia sorella, che è in giro per regali, è entrata in un negozio di elettronica e si è segnata qualche nome di fotocamera bridge.
Io ci ho spiegato un po' i punti a favore ed i punti a svantaggio. Penso che sia rimasta colpita dallo zoom.
Non penso che entro stasera prende la decisione

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2016 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi sapete dirmi la differenza tra l'obiettivo 18-55mm
AF-P DX Nikkor e il VR II ?

_________________
s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi