Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 12 Set, 2016 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Appena posso guardo, ma mi sembra proprio questa la difficoltà: i file LCP per fuji non esistono in quella posizione. Per esempio se cerchi il profilo dello zoom 18-55 fuji non lo trovi, mentre viene applicato in automatico. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 22 Set, 2016 2:22 pm Oggetto: |
|
|
..e no, sarebbe stato troppo facile. In quella posizione ci sono alcuni profili Fuji tipo "Fujifilm (Fujifilm FUJINON 50mm f1.4 M42.lcp) - RAW" o "Fujifilm X100T.lcp", ma non quelli delle lenti XF che applica in automatico. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
outsider nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2016 8:07 pm Oggetto: |
|
|
buonasera a tutti.........
Volevo chiedere a chi ha provato a scontrarsi con il software fuji (Silkypix), al netto di tutti i suoi limiti, che tipo di risultati ha riscontrato nell'interpretazione del RAF.
Essendo la produttrice del software la stessa produttrice del sensore, almeno in teoria, l'algoritmo di demosaicizzazione dovrebbe dare risultati ottimali.
Grazie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2016 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente ho usato pochissimo quel software, ma i commenti riportati qui mi pare non fossero entusiasti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ocean21 utente
Iscritto: 28 Ott 2016 Messaggi: 129 Località: Cilavegna (PV)
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2016 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Non ho termini di paragone anche se ho letto di varie comparazioni in cui SilkPix in termini di interpretazione del raf non ne esce malissimo. In ogni caso al momento è l'unico tra quelli in mio possesso che gestisce i raf compressi quindi non posso confortarti con le mie impressioni. Di solito con SilkPix lascio tutto in default, esporto in tiff 16bit/canale e il resto lo faccio sul tiff. Mi piacerebbe ci fosse un convertitore da raf compresso a raf non compresso così potrei vedere cosa combinano rawtherapee e darktable o potrei impostare la macchina per generare raf non compressi, ma sono ideologicamente contrario Ho provato anche la conversione in dng, ma mi sembra che qualche informazione si perda. _________________ Immaginazione al potere e meraviglia nelle piccole cose |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2017 1:18 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Non capisco cosa ti abbia portato a questa conclusione.
I limiti di queste Fuji rispetto ai sistemi reflex di fascia alta classici (Canon e Nikon) non stanno certo nei RAW, ma piuttosto in un discorso più generale di ergonomia, reattività, affidabilità. E le nuove Sony della seconda serie 7 a quanto leggo in giro non hanno risolto queste questioni. |
Hai ragione ale....ma solo se vai su le fullframe pro. Sulle APS le Fuji sono meglio delle equivalenti Canon e Nikon, ergonomia a parte, forse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2017 8:20 am Oggetto: |
|
|
Non dirmi che ti stai leggendo 47 pagine di discussione......
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2017 8:57 am Oggetto: |
|
|
Premetto che io uso jpeg al 99.9% e che non ho provato i convertitori che vi cito qui sotto...
Mi sono imbattuto in un paio di notizie che magari possono essere utili ai maniaci della conversione o a chi cerca un flusso di lavoro fluido.
Intanto qui quelli di petapixel spiegano in maniera abbastanza analitica i problemi dell'X-trans:
https://petapixel.com/2017/01/27/x-trans-promise-problem/
Se leggete vedrete che nelle prove utilizzano come raw converter di riferimento un certo darktable.
Sono andato a cercarlo e sulla carta non sembra male. Tra l'altro è open source, ma ripeto non l'ho provato:
http://www.darktable.org/2014/08/using-x-trans-cameras-with-darktable/
Per i fanatici di Lightroom e non solo un'ottima soluzione potrebbe essere invece l'Iridient X-Transformer (si può scaricare gratis la demo).
http://www.iridientdigital.com/products/xtransformer.html
In pratica converte il raf in dng lasciando poi a LR, o ad altri programmi, il compito di ulteriori correzioni quali WB, esposizione ecc. _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2017 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Avevo letto di Darktable, ma non ho occasione di provarlo.
Ormai ho raggiunto la mia personale "soluzione perfetta":
- Lightroom, se si tratta di cose che vanno solo su monitor
- C1 oppure PN + PS se devo stampare molto grande.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2017 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Mah, l'uovo di colombo potrebbe essere iridient. Ovviamente da testare. Non ho idea di quanto si valida la soluzione dell'x-transformer ma come raw conventer ne ho letto sempre bene...
A questo punto il workflow, esigenze permettendo, potrebbe essere contenuto tutto in LR o utilizzando, nei casi più tignosi, iridient (xtransformer)+LR
Tra l'altro con iridient x-transformer si farebbe solo il minimo indispensabile (sharpering, noise e al limite correzione lenti) lasciando inalterata buona parte della fase di sviluppo/flusso di lavoro con LR. _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2018 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Dopo vari anni che sto utilizzando con piacere le mirrorless Fuji sono arrivato a preferire il converter gratuito Silkypix.
Il mio fine è avere i risultati più naturali e meno "artificiosi" possibili ed ho notato che se voglio ottenere un "mood" particolare lo devo realizzare in fase di ripresa come facevo ai tempi della pellicola.
Tutto ciò che si prova a fare in PP lo noto ed a me da un fastidio immenso, lo noto anche nelle foto di quelli che hanno un gran manico in PP.
Sarà un mio limite ma vedo che più il tempo passo e più mi affeziono a risultati il più sobri possibile. Ho notato che l'unico che si avvicina alla resa del jpeg Fuji nel modo più veloce possibile è solo Silkypix.
Poi ogni tanto mi rituffo in RT quando voglio "giocare" ma ormai moooolto meno che in passato.
Comunque il jpeg Fuji quando si ha poco tempo ha poco da farsi recriminare. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bergat utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 169
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2018 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Concordo perfettamente con te, Armando! _________________ Saluti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|