Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2016 6:09 pm Oggetto: Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte e poi? |
|
|
Dal basso della mia ignoranza ho avuto modo di apprezzare le fotografie di Luigi Ghirri presenti in "Kodachrome", il lavoro di Giovanni Chiaramonte intitolato "Westwards", le fotografie di Vincenzo Castella (dal libro "Photo Works") e, con i dovuti distinguo (il più scontato dei quali è l'uso del bianco e nero), le fotografie di Gabriele Basilico.
Dando per certo che dovrò approfondire ognuno di coloro che ho già citato mi sapreste consigliare dei fotografi che possano, in qualche modo, rientrare in tale filone espressivo?
William Eggleston e John Batho? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2016 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Cerca in biblioteca il libro "viaggio in Italia" a cura di Ghirri (1984). Parti da lì.
Fu una pietra miliare.
Arrivando fino ad oggi è una scuola che ha avuto moltissimi seguaci. E ancora ne ha. E ne avrà. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2016 9:31 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Cerca in biblioteca il libro "viaggio in Italia" a cura di Ghirri (1984). Parti da lì. |
Lo cercherò sicuramente, grazie
Il libro "Pensiero paesaggio", sempre su Ghirri, lo conosci? Vale l'acquisto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2016 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Il titolo mi ricorda una mostra (che non ho visto). Forse il libro è il catalogo?
Per riferimenti stranieri puoi vedere su Wikipedia i Neo Topographics negli USA e in Francia la missione DATAR dove ha lavorato anche Basilico.
Comunque resta il fatto che la scuola dei paesaggisti italiani lanciata da Viaggio in Italia resta una delle cose migliori e più originali che la fotografia italiana abbia mai espresso. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 11:32 am Oggetto: |
|
|
Ti sei scelto un filone importante della fotografia italiana: puoi approfondirlo dal punto di vista storico e degli intenti con questo ottimo testo di Roberta Valtorta.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 11:36 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Il titolo mi ricorda una mostra (che non ho visto). Forse il libro è il catalogo? |
Nella descrizione del libro non era indicato che si trattasse di un catalogo ma da una rapida ricerca ho trovato conferma alla tua supposizione, si tratta del catalogo ( ISBN-10 : 8836634532 )della mostra organizzata quest'anno da Corrado Benigni e Mauro Zanchi in collaborazione con Fondazione MIA.
AleZan ha scritto: | Per riferimenti stranieri puoi vedere su Wikipedia i Neo Topographics negli USA e in Francia la missione DATAR dove ha lavorato anche Basilico. |
Perfetto, grazie mille.
AleZan ha scritto: | Comunque resta il fatto che la scuola dei paesaggisti italiani lanciata da Viaggio in Italia resta una delle cose migliori e più originali che la fotografia italiana abbia mai espresso. |
Allora cercherò di approfondire al massimo delle mie possibilità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 11:43 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Ti sei scelto un filone importante della fotografia italiana: puoi approfondirlo dal punto di vista storico e degli intenti con questo ottimo testo di Roberta Valtorta.  |
Già messo nella lista dei prossimi acquisti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo testo (e suggerimento).
Se sei comodo a passare per Bologna, vieni a vedere la mostra REST a QR Photogallery, che ho curato io insieme ad altri. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5476 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 3:07 pm Oggetto: Re: Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte e poi? |
|
|
Crunchy ha scritto: |
Dando per certo che dovrò approfondire ognuno di coloro che ho già citato mi sapreste consigliare dei fotografi che possano, in qualche modo, rientrare in tale filone espressivo?
William Eggleston e John Batho? |
Premesso che di quelli che hai citato conosoco solo Eggleston e un pochino Ghirri e Basilico...
Direi che gli italiani nominati rientrano più o meno tutti nel filone "indagine del paesaggio".
E sebbene alcuni dei maestri americani avranno di sicuro ispirato i nostri, come appunto Eggleston ma penso soprattutto alle foto a colori di Meyerowitz fatte a Cape Cod molto simili ad alcune di Ghirri, penso che alla fine la controparte americana debba andare ricercata nel filone dei "new topographics" (Robert Adams, Stephen Shore ecc.).
Sempre tenendo a mente che il paesaggio statunitense è mutato con modalità del tuttto del tutto differente per cui il senso/messaggio delle foto americane può comunque discostarsi dalle controparti italiane/europee... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Se siete d'accordo, sposterei nella sezione "tecnica e idee: paesaggio" _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2016 8:56 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se siete d'accordo, sposterei nella sezione "tecnica e idee: paesaggio" |
Per quanto mi riguarda non ci sono problemi, basta che la tecnica e le idee non le chiediate a me
AleZan ha scritto: | Se sei comodo a passare per Bologna, vieni a vedere la mostra REST a QR Photogallery, che ho curato io insieme ad altri. |
Purtroppo non ho modo di venire a Bologna  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2016 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Il video è prodotto dal Museo di Fotografia Contemporanea di Milano di cui Roberta Valtorta è il direttore scientifico.
La Valtorta ha scritto un libro con lo stesso titolo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2016 11:35 am Oggetto: |
|
|
Perchè libri come "Viaggio in Italia" non vengono ristampati? Per non svalutare il prezzo dell'originale nel mercato del collezionismo? Oppure per qualche problema relativo ai diritti? Forse questa seconda opzione è più probabile.
Spesso mi sono fatto domande simili circa i saggi perchè, in quel caso, non vengono praticamente mai distribuiti in formato digitale. Boh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2016 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Non so darti una risposta.
Ma immagino che in almeno in biblioteca tu l'abbia trovato. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2016 11:04 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ma immagino che in almeno in biblioteca tu l'abbia trovato. |
Non ho avuto ancora il tempo di cercarlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2018 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Il documentario è molto interessante, sono una serie di interviste curate da Vittore Fossati, se non erro, ai partecipanti a Viaggio in Italia _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2018 8:55 pm Oggetto: |
|
|
neotrix ha scritto: | Il documentario è molto interessante, sono una serie di interviste curate da Vittore Fossati, se non erro, ai partecipanti a Viaggio in Italia |
Si trova ancora? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2018 10:48 am Oggetto: |
|
|
Crunchy ha scritto: | Si trova ancora? |
ciao io l'ho ordinato in DVD contattando direttamente il Mufoco, diciamo un paio di mesi fa, mi hanno detto che avevano poche copie però prova a fare un tentativo _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|