 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2004 10:31 am Oggetto: Monitor vs Photolab |
|
|
Ciao!
dunque, mi si stanno iniziando ad ammucchiare un po' troppe foto che vorrei stampare, e allora ho deciso che forse è giunto il momento di informarsi seriamente sui vari photolab.
ho letto diverse cose e opinioni sui vari centri italiani, ma una cosa mi è ancora poco chiara:
spesso leggo lamentele riguardo dominanti o colori falsati.
qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi come fare per "tarare" il monitor in maniera che luminosità e colori delle foto che vedo e magari ritocco al monitor (che tra l'altro è un po' strano, essendo un trinitron: chiude parecchio le zone scure), risultino uguali, o almeno molto simili, a quell delle foto che poi mi arriveranno dai vari d*g*talp*x o photoc*ty?
vorrei evitarmi sgradite sorprese, magari di foto prevalentemente scure o con dominanti strane  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2004 10:50 am Oggetto: Re: Monitor vs Photolab |
|
|
tedturbo ha scritto: | Ciao!
dunque, mi si stanno iniziando ad ammucchiare un po' troppe foto che vorrei stampare, e allora ho deciso che forse è giunto il momento di informarsi seriamente sui vari photolab.
ho letto diverse cose e opinioni sui vari centri italiani, ma una cosa mi è ancora poco chiara:
spesso leggo lamentele riguardo dominanti o colori falsati.
qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi come fare per "tarare" il monitor in maniera che luminosità e colori delle foto che vedo e magari ritocco al monitor (che tra l'altro è un po' strano, essendo un trinitron: chiude parecchio le zone scure), risultino uguali, o almeno molto simili, a quell delle foto che poi mi arriveranno dai vari d*g*talp*x o photoc*ty?
vorrei evitarmi sgradite sorprese, magari di foto prevalentemente scure o con dominanti strane  |
Premetto che io so pochissimo sulla questione, però ho trovato su popphoto.com che ci sono i profili per vari minilab commerciali, non so se può essere utile..
Prima o poi dovrò interessarmi anch'io alla questione..
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2004 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Dunque: ditemi se ho fatto bene:
ho cercato di tarare la luminosità del mio monitor (che io tenevo a 30, mentre adobe gamma dice che ce la vuole ad 80.. )
finchè non sono riuscito a distinguere le differenze nelle zone scure.
ho detto che tenevo il bianco a 9300k
ho tarato la gamma.
ho creato il profilo (in alternativa ci sono dei profili per trinitron)
poi, anche se mi fa male agli occhi tenere la luminosità ad 80 8),
ho caricato un immagine da PS.
poi in teoria cosa si dovrebbe fare?
se ho ben capito ci sarebbero 2 possibilità
1) Jpeg direttamente da 300D
allora faccio "assign profile" e gli assegno 300d
poi faccio "convert profile" e converto al profilo che mi sono creato del monitor.
poi faccio i miei ritocchini
infine, se ho intenzione di stampare da qualche photolab di buon cuore, faccio "convert profile" e converto dal profilo del monitor a quello del photolab?
2) Jpeg da RAW, convertita non dentro ps con camera raw, ma con un tool esterno piu capace tipo C1 pro
converto e assegno il profilo della foto e quello che voglio in output (trinitron blabla) direttamente da C1 pro
poi per eventuali fotoritocchi (azioncine tipo digital velvia, crop vari etc), carico in PS, assegno il profilo trinitron, ritocco, e converto al profilo del photolab
ah dimenticavo un altra domanda: conviene convertire dal profilo originale al profilo originale per conservare le foto, oppure conviene conservarle convertite in un qualche profilo standard tipo sRGB o adobe rgb, e poi da PS convertirle ogni volta?
(non dico nel profilo del monitor, perchè puo darsi che lo si cambi etc etc)
scusate la lunghezza e ciao _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2004 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Allora, sul monitor prima di tutto:
se vuoi stampare le foto setta la luce non a 9300 ma a 5500 o anche a 5000 per simulare carta e luce diurna...
profili colore in photoshop:
Se stampi su getto di inchiostro o le fai vedere sul web potresti usare sRGB (anche se in disuso) ma se stampi su stampanti postcrypt (o in offset o comunque negli studi fotografici in genere) usa Adobe RGB.
Chiedi se lo studio usa CMYK come metodologia di stampa e quindi convertila tu usando il profilo iso coated che trovi su http://www.eci.org/eci/en/060_downloads.php, sito ufficiale dell'European Color Initiative. In teoria cmq il monitor lo dovresti calibrare ogni 3 mesi o meglio ogni mese con uno strumento come spyder della pantone...
ciao ciao _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|