Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2016 5:50 pm Oggetto: Colorchecker |
|
|
Ciao,
Ho qualche problema con il colorchecker della data color, precisamente nel profilo che mi crea.
Dopo averlo in quadrato ed esportato per creare il dng, riavviato lightroom e caricato il profilo, mi viene questa roba qui.
Che sbaglio?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2111 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2016 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Difficile dire cosa sbagli.
La procedura per creare un profilo di fotocamera da usare in Lightroom non è molto complessa e mi pare spiegata abbastanza bene.
Che illuminante hai usato? E' compatibile con quanto ti chiede la procedura?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2016 6:08 pm Oggetto: |
|
|
No, infatti sospetto che sia qualcosa nel software di lightroom o in quello di datacolor.
La procedura utilizzata è quella di aver scattato la foto nel set, importata su lightroom come raw, contagocce su grigio, esporta con predefinito di colorchecker, riavvio, pam.
Ho riscontrato il problema una volta tornato a casa dopo aver fatto delle riproduzioni di quadri per delle autentiche. Questa che ho postato ora invece l'ho fatta cinque minuti fa a casa per fare delle prove con varie condizioni di luce/iso/etc, ed il problema persiste (su lightroom anzi la visualizzazione è ancora peggiore, sono nettissimi i pixel rossi e verdi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2016 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Non so se ho ben capito, ma questa mi sembra più una procedura per il controllo del bilanciamento del bianco.
La procedura per la creazione di un profilo di Fotocamera per Lightroom è descritta nel software datacolor Passport. Tu hai quello?
Per correggere il bianco con il colorChecker devi essere certo di usare il contagocce su una casella grigio medio
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2016 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Su quale grigio hai fatto il wb?
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2016 11:26 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Non so se ho ben capito, ma questa mi sembra più una procedura per il controllo del bilanciamento del bianco.
La procedura per la creazione di un profilo di Fotocamera per Lightroom è descritta nel software datacolor Passport. Tu hai quello?
Per correggere il bianco con il colorChecker devi essere certo di usare il contagocce su una casella grigio medio |
Sono entrambe le procedure. Sul grigio fai il WB, e dopo, ritagliando il fotogramma perché inquadri solo il colorchecker, dai il via all'esportazione del profilo colore.
Riavviando lightroom il nuovo profilo compare sotto il pannello calibrazione camera, tra adobe standard, camera standard, etc. Il profilo che viene creato, nel mio caso, è quello che combina quello che mostra l'immagine che ho allegato nel primo post.
Il preset invece lo si crea tramite il software di datacolor, è questo invece mi funziona.
_________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2016 12:25 am Oggetto: |
|
|
Ok.
Io con il Passport ho fatto un profilo a doppio illuminante per la Canon 5D con buoni risultati.
Dico buoni e non ottimi perché non mi ha convinto del tutto...
Il profilo a doppio illuminate è consigliato per diversi motivi. Prima di tutto è valido anche in condizioni di luce diverse da quelle sotto le quali viene creato. In secondo luogo la temperatura colore dell'illuminante con il quale lo crei non è così critica come invece nel caso di un profilo a singolo illuminante.
Tu quale procedura hai seguito?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|