photo4u.it


Nikkor AF-S 17-35 f2,8: chi ce l'ha ????
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteuzzooooo... Quanto tempooo... Sei scomparso, eh!!!??? Smile

Ok, ok, scusatemi L'OT, ma con Matteo mi sono fatto certe litigate (amichevoli, intendiamoci), che mi mancava un pò...

COme detto, il 17-35 è stupendo, ma il 28-70 (che nn costa molto di più) è ancora superiore, anche se di poco... Quindi, sinceramente, preferisco 20mm e 28-70 come coppia... Resta il fatto che il 17-35 rende egregiamente anche su digitale.

Chi ha detto che il 20mm impasta???? Stiamo parlando di uno dei migliori grandangoli mai costruiti e va benissimo anche su digitale... Lo usavo anche su D100...

Matte', mi sa che per i prossimi dieci anni, neanche Io cambierò mai macchina... La D2hs mi ha fatto innamorare!!! Imbarazzato

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:

Chi ha detto che il 20mm impasta???? Stiamo parlando di uno dei migliori grandangoli mai costruiti e va benissimo anche su digitale... Lo usavo anche su D100...



direi che è la D100 che impasta, anzi, ne ho due e tutte e due con qualche ottica (Nikon/Nikkor), in particolare, impastano di brutto ...

hai qualche consiglio al riguardo per evitare "l'impastamento" ...?????

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvan, non so... Io ho due corredi, Canon e Nikon... La D100 era una delle macchine che avevo piùù dettagliate e nitide... Il sensore aveva un potere risolvente ottimo... Il WB auto, magari, lasciava alquanto a desiderare e aveva pochissima latitudine di posa, ma sulla nitidezza niente da dire... Nn mi ha mai impastato... Nn so propri ocome aiutarTI... Triste
_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Millo ha scritto:

lo ha detto anche silvan pochi post sopra (che lo possiede)
comunque ho letto di diverse persone che la resa sul digitale è quasi deludente, addirittura in un test/confronto con due zoom (ora non ricordo i modelli..) alla sua focale perdeva
Se trovo i link to lo posto


In effetti il 12-24 è meglio, ma non mi pare che il 20 f2.8 si comporti così male. Più che altro ha una focale equivalente, su digitale, che utilizzo poco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
Silvan, non so... Io ho due corredi, Canon e Nikon... La D100 era una delle macchine che avevo piùù dettagliate e nitide... Il sensore aveva un potere risolvente ottimo... Il WB auto, magari, lasciava alquanto a desiderare e aveva pochissima latitudine di posa, ma sulla nitidezza niente da dire... Nn mi ha mai impastato... Nn so propri ocome aiutarTI... Triste


Normalmente io, per pigrizia, scatto in jpg fine ...
qualche volta scatto in raw ma poi non è che mi va di perderci tempo e tra l'altro, con i pochi programmi, anche semplici, di fotoritocco non è che mi ci metto più di tanto ....

gradirei sapere le tue operazioni, scatto e post-produzione ...
quali sono ????

io, prima di postarle sul pbase, do' una sistematina ai livelli (oppure alle curve), un'occhiata alla saturazione (qualche volta), ridimensionamento e un po' di maschera di contrasto:
il tutto con un software vecchio: Photoshop 5 LE

cosa dovrei invece fare per "tirare su" la qualità di un'immagine ???

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che dirTi... La D100, a differenza delle Canon, è molto molto incisiva e non ha bisogno di maschere di contrasto... Ecco perchè nn capisco di che impastamento parli...

Io, con la D100, scattavo sempre in Raw, WB auto, AdobeRGB, e poi in post-produzione lavoravo con Camera Raw per i ritratti, in quanto è un programma che nn regala incisività e RawShooterEssentials per i paesaggi, in quanto riesce a tirare fuori moltissimi dettagli... Infine, porto tutto su Photoshop CS2 e lavoro con i livelli, i colori selettivi, la saturazione, il bilanciamento colori, ecc...ecc...

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
... La D100 era una delle macchine che avevo piùù dettagliate e nitide... Il sensore aveva un potere risolvente ottimo...
... Nn mi ha mai impastato... Nn so propri ocome aiutarTI... Triste


bisogna forse distinguere l'utilizzo che nei fai tu che, sicuramente, professionalmente ci butti su ottiche di qualità ...

io, da parte mia, i buoni risultati, esenti da impastamento del colore e scarso dettaglio, li ho ottenuti soprattutto con l'85f1,8 (ha quasi 20 anni ...) e anche buoni scatti con il buon vecchio 80-200-AF-D ...

il WB in certe situazioni non è il massimo ... mi ricordo un paio di Carnevali fa a Venezia, ho fotografato una maschera di "pierrot", costume bianco, e dopo alcuni scatti mi sono spostato si e no di 45 gradi e il vestito è venuto quasi giallo ...
ma questo, secondo me, in certe situazioni di luce è un problema di cui soffrono parecchie digitali ... per fortuna non succede sempre Smile Smile

Se vuoi sarei disponibile a mandarti un file NEF fatto con il 20 per vedere cosa ci tiri fuori tu ...
sicuramente la mia enefficenza è proprio quì, nella post-produzione ...

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
Che dirTi... La D100, a differenza delle Canon, è molto molto incisiva e non ha bisogno di maschere di contrasto... Ecco perchè nn capisco di che impastamento parli...

Io, con la D100, scattavo sempre in Raw, WB auto, AdobeRGB, e poi in post-produzione lavoravo con Camera Raw per i ritratti, in quanto è un programma che nn regala incisività e RawShooterEssentials per i paesaggi, in quanto riesce a tirare fuori moltissimi dettagli... Infine, porto tutto su Photoshop CS2 e lavoro con i livelli, i colori selettivi, la saturazione, il bilanciamento colori, ecc...ecc...


scusami, ma mentre scrivevo tu hai postato questo e l'ho letto adesso ...

i software che citi, a parte il CS, non li ho mai visti e non li conosco ...
ecco, "i colori selettivi" mi mettono già in crisi, non sono cosa siano ...
son proprio scarso vero ...

E' comunque molto strana la tua prima affermazione, io direi che Canon è molto nitida ma nel contempo morbida
Nikon mi da invece un'immagine con livello di nitidezza inferiore ...

quì, sicuramente gioca il fatto che tu lavori in RAW mentre i miei files, nella maggior parte dei casi, vengono "processati" e compressi , poi salvati ...
la differenza, grande, secondo me, sta proprio in questo ...
ma detto questo dovrei "imparare" come "lavorare" bene i files RAW per tirarci fuori il massimo ...

un'ultima cosa: ho trovato molto utile e l'ho inserita nelle due D100 una vecchia curva "fotogenetic" chiamata provia 3.2
con questa le ombre sono più leggibili e le alte luci migliorano e, nel complesso, molto piacevole nei ritratti, ammorbidisce e pastella, soprattutto con l'85mm

questo è tutto ...

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nn uso curve pre-impostate, quindi nn saprei dirTi, ma se Ti trovi bene, vada per la curva... Wink

Una cosa che nn ho capito... nn scatti in RAW??? Scatti in Jpeg??? Il Jpeg della Canon è buono (ma niente a che vedere con il RAW), ma quello della D100 è penoso... Fa veramente schifo, quindi nn posso certo consigliartelo....

Capisco l'odio per i PC, però la D100 va usata esclusivamente in RAW!!!

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:

Una cosa che nn ho capito... nn scatti in RAW??? Scatti in Jpeg??? Il Jpeg della Canon è buono (ma niente a che vedere con il RAW), ma quello della D100 è penoso... Fa veramente schifo, quindi nn posso certo consigliartelo....

Capisco l'odio per i PC, però la D100 va usata esclusivamente in RAW!!!



scatto per il 95% in jpg-fine in quanto sono sempre assalito dalla pigrizia nell'affrontare la post-produzione

e, anche quando ho scattato in raw, poi, non è che ho una grande cultura di come tirare fuori il meglio davanti al PC ... sì, lo so, ma a me manca la pazienza e visto che per me la macchina fotografica è un gioco (non ci lavoro ...) mi piace il tutto e subito ...

Come ti ho detto in un post precedente vorrei mandarti un file NEF fatto con il 20mm perchè lo "lavorassi" tu ....

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non hai problemi di spazio sulle Cf silvan, scatta in RAW, riscoprirai la D100. Io per i primi due anni l'ho usata in JPG, quando sono passato ai NEF, è stata una gioia.

Le immagini de NEF sono più brillanti e incise.
Non è necessario avere Capture se non ami la post produzione, basta Picture Project, sempre della Nikon, che ti scarichi dal sito di supporto europeo, per convertire semplicemente il NEF in tiff o in JPG, e avrai comunque risultati migliori.

Se poi vuoi il massimo dalla macchina, allora affidati a Capture per tutto, se non hai necessità di fare interventi complessi che solo Photoshop può fare, con Capture regoli le cose necessarie e indispensabili, come nitidezza, bilanciamento del bianco, le curve, c'è addirittura una suite di fitri apposta.

L'unico neo di Capture è che è un po lento, ma basta mettere un po di RAM sul PC e le cose migliorano all'istante.

Specie con ottiche medio economiche, ti permette di spremere molto di più, soprattutto dalla D100 che notoriamente non sforna dei bellissimi JPG.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Matte'... aggiungici anche che non recupera dettagli dalle alte luci... Poi, per il resto, Capture è ottimo... Ma la lentezza e il fatto che nn si possano recuperare dettagli nelle alte luci, me lo ha fatto accantonare...

Da quello che dite, però, sembra che la versione 4.4 iuscirà a colmare questi bug... vedremo!!! Wink

Cmq, quando vuoi, mandami un file della D100 e 20mm... Ma se è un Jpeg, si può fare pochino!!! Smile

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
Matte'... aggiungici anche che non recupera dettagli dalle alte luci...


Vai tra giuseppe, che tra meno di un mesetto ne riparliamo! Wink

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi trovo molto bene con Camera Raw, ma ammetto che, per le Nikon, se Capture 4.4 fosse veloce alla pari degli altri e avesse un recupero delle alte luci ancora alla pari degli altri, Tornerei ad usarlo felicemente senza problemi... Wink
MA quando dovrebbe uscire?

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lupo67
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2004
Messaggi: 569

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho letto ora questa discussione.
inanzi tutto saluto beppe, che è da tempo che non lo vedo (on line, mi basta questo...)

io ho posseduto e posseggo sia il 14, il 20, che il 35 che il 50 1,4, che.....il 28-70... e devo dire che è un vetro stupendo, anche se un pò pesantuccio.... la sua resa è paragonabile ai fissi, forse qualcosina in più, ma sono dettagli veramente invisibili.

il 17-35 lo stò usando in prestito da un amico, e devo dire che è la seconda ottica perfetta costruita da Nikon.

ma se scsatti solo in digitale è meglio che tu cominci a pensare al 12-24 (io ho quello di giorgio.bs), che è un progetto nuovo nato appunto per i sensori 1,5x. essendo un grandangolo spinto è abbastanza difficile da usare a primo impatto,devi capire bene la zona a cui rivolgi l'esposimetro, altrimenti ti scappano brutte sovra o sotto esposizioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
Matte'... aggiungici anche che non recupera dettagli dalle alte luci... Poi, per il resto, Capture è ottimo... Ma la lentezza e il fatto che nn si possano recuperare dettagli nelle alte luci, me lo ha fatto accantonare...


Il recupero delle alte luci (che a quanto pare comunque ci sarà nella prossima release) va fatto come extrema ratio per cercare di salvare uno scatto: è in ogni caso sempre meglio esporre correttamente.
Quanto alla lentezza di Capture, c'è da dire che dalla versione 4.0 ad oggi sono stati fatti grandi passi: rimane ancora qualche funzione ad essere lentissima, se attivata: ad esempio i D-light e il noise reduction.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:
Io mi trovo molto bene con Camera Raw...


Con i colori come ti regoli? Hai fatto la procedura di calibrazione suggerita da Bruce Fraser nel suo libro?
Per mia esperienza, Camera Raw mi restituisce colori un po' mosci e comunque molto poco fedeli, nonostante i miglioramenti della versione 3.x da questo punto di vista.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posseggo sia 20 che 17-35 che 28-70. li uso regolarmente sia in DX che a pellicola e sono fenomenali.
Se tornassi indietro, li ricomprerei.
Peccato che costino parecchio...

.oesse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
padrino ha scritto:
Io mi trovo molto bene con Camera Raw...


Con i colori come ti regoli? Hai fatto la procedura di calibrazione suggerita da Bruce Fraser nel suo libro?
Per mia esperienza, Camera Raw mi restituisce colori un po' mosci e comunque molto poco fedeli, nonostante i miglioramenti della versione 3.x da questo punto di vista.


Intanto saluto Luca con affetto (effettivamente ci sono poco, in rete, in questo periodo), poi saluto Oesse che vedo con piacere per la prima volta qui...

Ora arrivo a Te, Celio e Ti chiedo scusa per il "ritardo"... Allora... Io sfrutto Camera Raw soprattutto per il WB e l'esposizione... Il resto preferisco farlo in Photoshop... Ho notato che, impostando di fino il WB, il resto diventa veramente più semplice.

Non sapevo neanche esistesse una procedura di calibrazione... QUindi non l'ho mai fatta!!! Smile

Cmq ottengo buoni risultati... La cosa più buona è la morbidezza generale nella foto, che si traduce in dettagli perfetti in stampa... Se la foto è troppo dettagliata a monitor, verrà una schifezza in stampa perchè tirerà fuori troppi dettagli da diventare fastidiosa (per quanto riguarda ritratti e matrimoni)...

Per i paesaggi, spesso, uso Raw Shooter Essentials... Mi trovo molto bene... E' veloce e ha ottime impostazioni.

Cmq, con i converter, preferisco solo "sistemare" WB ed esposizione e poi convertire in TIFF 16bit... Livelli, saturazione e contrasti li faccio in Photoshop!!!

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi