  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		n_u utente attivo
 
  Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 24 Ott, 2016 11:18 am    Oggetto: Problema scatti pano con LX100 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho un problema con la mia lx100, e in particolare con la funzione di scatto panoramico (muovi la macchina in orizzontale o verticale e questa ti fa un collage). 
 
Allego il risultato di una prova a caso fatta su un lago. Il risultato è che nella parte centrale dell'immagine lo scatto è frammentato. La cosa non succede solo nel caso delle foto con oggetti in movimento. Metto anche un'altra immagine per farvi vedere...
 
 
Da cosa può dipendere? Che cosa sbaglio?
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 193.49 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 2219 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 293.92 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 2219 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		frozen utente attivo
 
  Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 28 Gen, 2017 10:34 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per fare foto panoramiche, il mio consiglio e' di non usare la funzione della macchina, ma di farlo in modo tradizionale.
 
 
Scatti una serie di foto (devono avere un 20-25% di immagine in comune), poi sul PC, le incolli insieme.
 
E' facile, veloce, ed hai maggior controllo sul risultato. E se il risultato non ti piace, puoi cambiare qualche parametro e riprovare.
 
 
Un buon programma gratuito e' ICE (microsotft Image Composite Editor). Devi solo selezionare le foto che ti interessano e lui le incolla, uniforma l'esposizione, taglia i bordi, e le fonde in un'unica foto.
 
Ma ce ne sono altri simili.
 
 
EDIT: 
 
usando la funzione della macchina, scatti le foto mentre sposti la fotocamera e il mosso e' inevitabile (specie con poca luce). Col metodo tradizionale, invece puoi scattare anche con 1 secondo di esposizione e poi fondere. Ed hai la massima qualita'
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		etereo utente attivo
  
  Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 29 Gen, 2017 7:25 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Credo che sbagli il movimento.
 _________________ Ettore | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		fab0569 utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1247 Località: Chieti
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 06 Feb, 2017 4:32 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con Microsoft ICE puoi anche costruire un'immagine a matrice di foto, non solo unendole in orizzontale.
 _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |