 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pitraf utente

Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 253 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 2:12 pm Oggetto: sondaggio sull'uso del flash esterno |
|
|
Un saluto a tutti!!!
Seguo da un po' il forum e colgo l'occasione per fare i miei complimenti per i vostri interventi, davvero preziosi.
Veniamo al dunque... sono da poco passato a fotografare da un sistema Nikon ad uno Canon.
In particolare sto usando una 5D con 24/70 f/2.8 - 70-200 f/4 ed un flash esterno EX580.
Ho notato che l'utilizzo del flash come linea di pensiero è alquanto diversa tra Nikon e Canon e devo ammettere che ciò mi ha spiazziato un pochino.
Ho verificato ad esempio alcune cose:
1) se scatto in P non mi è possibile variare l'accoppiata tempo/diaframma che la macchina mi propone (cosa invece possibile se non si utilizza il flash), anche volendo restare come tempi al di sotto del tempo max di syncroflash.
2) se scatto a priorità di diaframmi, con la luce tipica in interni, quindi abbastanza scarsa, la macchina mi dà dei tempi sostanzialmente abbastanza lunghi, anche in relazioni a diaframmi non troppo chiusi. Sicuramente questa impostazione cerca di salvaguardare lo sfondo rispetto al soggetto in primo piano che viene illuminato dal flash.
3) se scatto a priorità di tempi, ho notato una particolarità. Se cerco di impostare 1/60 la macchina mi dà il diaframma 2.8 lampeggiante (probabile sottoesposizione), e non f/4 che è l'accoppiata che generalmente mi propone se scatto in Program. Sembra, infatti, che la macchina ignori la presenza del flash.
In buona sostanza, volendo utilizzare il flash, in che modalità scattate e quali sono le accortezze da considerare?
Inoltre, se setto nelle impostazioni della macchina di usare il tempo di scatto di 1/200 (syncroflash) quando si usa la priorità di diaframmi con l'uso del flash, che margine di utilizzo ho? Nel senso fino a quanto, in linea di principio, posso chiudere il diaframma senza rischiare di avere uno scatto sottoesposto?
Un grazie anticipato per i vostri interventi.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pitraf utente

Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 253 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma non c'è nessuno che mi può illuminare!?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 4:15 pm Oggetto: Re: sondaggio sull'uso del flash esterno |
|
|
pitraf ha scritto: | Un saluto a tutti!!!
1) se scatto in P non mi è possibile variare l'accoppiata tempo/diaframma che la macchina mi propone (cosa invece possibile se non si utilizza il flash), anche volendo restare come tempi al di sotto del tempo max di syncroflash.
2) se scatto a priorità di diaframmi, con la luce tipica in interni, quindi abbastanza scarsa, la macchina mi dà dei tempi sostanzialmente abbastanza lunghi, anche in relazioni a diaframmi non troppo chiusi. Sicuramente questa impostazione cerca di salvaguardare lo sfondo rispetto al soggetto in primo piano che viene illuminato dal flash.
3) se scatto a priorità di tempi, ho notato una particolarità. Se cerco di impostare 1/60 la macchina mi dà il diaframma 2.8 lampeggiante (probabile sottoesposizione), e non f/4 che è l'accoppiata che generalmente mi propone se scatto in Program. Sembra, infatti, che la macchina ignori la presenza del flash.
In buona sostanza, volendo utilizzare il flash, in che modalità scattate e quali sono le accortezze da considerare?
Inoltre, se setto nelle impostazioni della macchina di usare il tempo di scatto di 1/200 (syncroflash) quando si usa la priorità di diaframmi con l'uso del flash, che margine di utilizzo ho? Nel senso fino a quanto, in linea di principio, posso chiudere il diaframma senza rischiare di avere uno scatto sottoesposto?
Un grazie anticipato per i vostri interventi.
ciao |
In priorità di diaframmi e di tempi la macchina lavora come se il falsh non ci fosse, in poche parole l'esposizione è quella della luce ambiente, per questo i tempi lunghi o il bisognodi diaframmi apertissimi per tenere il tempo impostato. Il falsh qui viene usato come fill-in, cioè flash di riempimento, in e-ttl, e quindi dosato dalla stessa macchina, ma i tempi son quelli della luce ambiente.
In modalità P sceglie lui coppie diaframma/tempo e potenza flash per ottenere l'esposizione corretta.
In modalità M, la più usata col flash, imposti il tempo (naturalmente non più veloce del tempo di sincro, altrimenti ti serve la modalità HSS del flash, per determinare quanta luce ambiente far entrare, e il diaframma per determinare la profondità di campo desiderata e naturalmente la quantità di luce ambiente che passerà. Il flash si occuperà di dare la corretta esposizione alla scena, infatti sarà ritenuta la fonte primaria di luce (come in modalità P) e regolata in E-TTL. Naturalmente potrai giocare con diaframmi e tempi e FEC (Flash Exposure Correction) per decidere i rapporti tra luce ambiente e luce flash nell'esposizione.
Molte di queste cose comunque son spiegate anche nei manuali dei corpi macchina EOS, magari porva a dargli uno sguardo, forse troverai molte delle risposte alle tue domande  _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camus utente

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 252 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Veramente un'ottima spiegazione... grazie.
Io ho un dubbio su quando si scatta in M; come capire se la coppia di valori scelta va bene? l'indicatore della compensazione dell'esposizione (spero si chiami così) indica sempre una sottoesposizione (penso perché misuri la luce senza considerare il flash); quando si scatta senza flash esiste una corrispondenza tra i due valori, vale la stessa anche per quello con il flash?
grazie _________________ Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pitraf utente

Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 253 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 4:53 pm Oggetto: Re: sondaggio sull'uso del flash esterno |
|
|
Grazie Sergio per la spiegazione.
Non mi resta altro che approfondire l'utilizzo in M per avere un po' di flessibilità con il flash.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Camus ha scritto: | Veramente un'ottima spiegazione... grazie.
Io ho un dubbio su quando si scatta in M; come capire se la coppia di valori scelta va bene? l'indicatore della compensazione dell'esposizione (spero si chiami così) indica sempre una sottoesposizione (penso perché misuri la luce senza considerare il flash); quando si scatta senza flash esiste una corrispondenza tra i due valori, vale la stessa anche per quello con il flash?
grazie |
Anche in M la misurazione esposimetrica tiene conto solo della luce ambiente, e quindi è chiaro che prima dello scatto l'indicatore ti dia una sottoesposizione ad esempio se sei di notte e imposti 1/200 a f8 a 100 ISO. Ma la giusta esposizione la ottieni con l'illuminazione flash, che appunto grazie all' E-TTL dosa la potenza del flash al momento dello scatto, permettendo la giusta esposizione.
Un a cosa per capire a priori se con quelle impostazioni riuscirai ad arrivare alla giusta esposizione è questa:
Serve conoscere il NG (Numero Guida) del flash e la distanza in metri del soggetto ripreso (lo vedi nella finestra delle distanze dell'obiettivo una volta messo a fuoco il soggetto stesso). Il NG esprime la potenza del flash . Esempi, il 550EX di Canon ha NG 55 a 105mm, il 580EX ha 58, il 420EX ha 42, il Metz 44 AF-4c ha 44, il sigma 500 Super ha 50 e così via...., naturalmente a 100ISO e in metri.
Questo perchè se dividiamo il numero guida per il diaframma di lavoro otteniamo la distanza di copertura del flash. Ad esempio con il 550EX (NG 55) con un diframma impostato a 8 avremo 55/8=6,875 metri di copertura, cioè il flash arriverà ad esporre correttamente un soggetto che disti al massimo 6,87 metri, dosando in automatico la potenza a seconda della distanza del soggetto stesso. Se il soggetto si trova più lontano il flash non avrà potenza a sufficienza per arrivare alla giusta esposizione, e il soggetto stesso sarà sottoesposto. In questo caso potremo aprire il diaframma, ad esempio a f4, e così avremo copertura sino a 55/4= 13,75metri, esattamente il doppio dei metri rispetto a prima, appunto perchè 2 stop equivale al raddoppio della distanza di copertura (f8 -> f4). Gli stessi 13,75 metri di copertura li avremo potuti ottenere mantenendo il diaframma a f8, ma passando da 100 ISO a 400 ISO, che son sempre 2 stop di guadagno, perchè f4 a 100 iso equivale a f8 a 400 ISO.
Da questi calcoli potrai fare una stima di massima per sapere se con quelle impostazioni riuscirai ad avere una corretta esposizione usando il tuo flash, basta sapere il suo numero guida.
Poi c'è da fare qualche distinguo, perchè il numero guida è espresso ad una focale di 105mm, ma se si usa il flash ad esempio a 50 o 28 o 24mm (parlo di parabola zoom del flash, che di solito va in accordo con la focale dell'obiettivo) allora il numero guida è più basso, perchè la stessa quantità di luce non è concentrata in un piccolo angolo di campo, ma viene diffusa in un angolo maggiore, e quindi sarà minore in quantità per la singola area.
Abbiamo messo un bel po' di carne sul fuoco ora....  _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
non vedevo l'ora di leggere una guida come questa!
grazie mille!
un po di cose le avevo capite lo stesso da solo provando e riprovando ma ora è tutto più chiaro! _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 8:14 am Oggetto: |
|
|
Ho usato il 580 in occasione di un 50° di matrimonio con la mia MKII, ma il funzionamento e' lo stesso della 5D o altra macchina.
In manuale e con sensibilita' di iso 800, cosi' da avere lo sfondo abbastanza illuminato e non scuro. Sul flash ho impostato una leggerissima sottoesposizione per sicurezza e devo dire che il risultato mi e' piaciuto.
Aggiungo dicendo che secondo me con 2-3 di questi flash in wireless fai quello che vuoi. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pitraf utente

Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 253 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 9:16 am Oggetto: |
|
|
Davvero grazie, indicazioni davvero preziose!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 11:49 pm Oggetto: FINALMENTE |
|
|
ah raga che bella discussione! Finalmente si parla di flash!
Io ho gli stessi problemi.
Faccio un esempio:
Imposto la fotocamera un "Av", imposto il 580ex in modalita ETTL, inquadro il soggetto, la fotocamera imposta tempo e diaframma per la luce ambiente, scatto e mi viene la foto tutta bianca ultrasovraesposta!
Cmq da quello che ho letto l'unica alternativa è scattare in "P" accontentandosi della coppia tempo/diaframma scelta dalla EOS oppure lavorare in "M". Ma se si lavora in M non si può usare il FEL per tarare la potenza del flash senza impazzire dovendo sottoesporre per poi sperare che il lampo del flash compensi l'esposizione?
Propongo di fare una miniguida con un esempio pratico per far capire a tutti come si deve procedere passo-passo per scattare una foto con una EOS con flash 580ex in modalità "M" con la quale mi par di aver capito si raggiungono i migliori risultati.
raga ho letto e straletto i manuali, letto libri sull'uso dei flash ma alla fine non ho capito NIENTE! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 11:52 pm Oggetto: Re: FINALMENTE |
|
|
epasinet ha scritto: | ah raga che bella discussione! Finalmente si parla di flash!
Io ho gli stessi problemi.
Faccio un esempio:
Imposto la fotocamera un "Av", imposto il 580ex in modalita ETTL, inquadro il soggetto, la fotocamera imposta tempo e diaframma per la luce ambiente, scatto e mi viene la foto tutta bianca ultrasovraesposta!
Cmq da quello che ho letto l'unica alternativa è scattare in "P" accontentandosi della coppia tempo/diaframma scelta dalla EOS oppure lavorare in "M". Ma se si lavora in M non si può usare il FEL per tarare la potenza del flash senza impazzire dovendo sottoesporre per poi sperare che il lampo del flash compensi l'esposizione? Se lavoro in "M" come faccio a sapere quanto devo sottoesporre per sapere che il flash compenserà perfettamente?
Propongo di fare una miniguida con un esempio pratico per far capire a tutti come si deve procedere passo-passo per scattare una foto con una EOS con flash 580ex in modalità "M" con la quale mi par di aver capito si raggiungono i migliori risultati.
raga ho letto e straletto i manuali, letto libri sull'uso dei flash ma alla fine non ho capito NIENTE! |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 2:33 am Oggetto: Re: FINALMENTE |
|
|
epasinet ha scritto: | Imposto la fotocamera un "Av", imposto il 580ex in modalita ETTL, inquadro il soggetto, la fotocamera imposta tempo e diaframma per la luce ambiente, scatto e mi viene la foto tutta bianca ultrasovraesposta! |
Puoi provare a fare diverse cose:
- sottoesporre il flash non dalla macchina ma dal flash proprio: il 550EX permette una sovra/sottoesposizione fino a 3 stop, il 580 non sarà certo da meno (puoi impostare anche un bracketing direttamente sul flash per provare i differenti "dosaggi" della potenza)
- puoi intervenire manualmente impostando la parabola dello zoom ad una focale più piccola: in questo modo la parabola coprirà un angolo di campo maggiore riducendo per forza di cose la potenza che prima era concentrata in un'area minore
- puoi abbassare il diffusore incorporato per ottenere in automatico una impostazione della parabola a 17mm (sul 550ex, ma credo sia 17mm anche per il 580)
- puoi giocare ruotando la parabola e facendo colpire il soggetto dalla luce riflessa dalle pareti
- puoi diminuire il diaframma in modo da far passare meno luce (aumenti però la pdc)
- puoi ricorrere (ma la vedo come ultima spiaggia) ad una impostazione manuale totale
- puoi comprare un diffusore tipo quelli della lumiquest
Fammi sapere se con uno di questi metodi, o una combinazione di essi, migliora la situazione!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 8:26 am Oggetto: eh |
|
|
Ciao Balza, grazie per le dritte!
Non capisco come mai se lavoro in Av non posso godere della potenza calibrata dall'ETTL ma mi tocca sottoesporre o tagliare la potenza con escamotage a tentativi!!! Mha!?!? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 9:17 am Oggetto: Re: FINALMENTE |
|
|
epasinet ha scritto: | Imposto la fotocamera un "Av", imposto il 580ex in modalita ETTL, inquadro il soggetto, la fotocamera imposta tempo e diaframma per la luce ambiente |
...in AV la fotocamera imposta solo il tempo in base al diaframma che tu hai scelto...
...prova ad impostare per la modalità AV (C.Fn-3) il syncro flash al valore fisso...dovrebbe essere 1/200 e fai qualche prova...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 2:38 pm Oggetto: Re: sondaggio sull'uso del flash esterno |
|
|
SergioTD ha scritto: |
In modalità M, la più usata col flash, imposti il tempo (naturalmente non più veloce del tempo di sincro, altrimenti ti serve la modalità HSS del flash, per determinare quanta luce ambiente far entrare, e il diaframma per determinare la profondità di campo desiderata e naturalmente la quantità di luce ambiente che passerà. |
Ma che cosa comporta la modalià HSS, oltre la possibilità di utilizzare tempi piu brevi?...il mio metz 44aF-C la prevede, ma non ho capito se in questa modalità la potenza del Flash è minore o no!...e se c'è qualche controindicazione nel suo utilizzo.
Grazie..
ho 3000 domande sull'uso del flash..prima o poi risponderò a tutte...anzi...risponderete a tutti!  _________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 3:56 pm Oggetto: Re: sondaggio sull'uso del flash esterno |
|
|
riccardo.lavagnino ha scritto: | SergioTD ha scritto: |
In modalità M, la più usata col flash, imposti il tempo (naturalmente non più veloce del tempo di sincro, altrimenti ti serve la modalità HSS del flash, per determinare quanta luce ambiente far entrare, e il diaframma per determinare la profondità di campo desiderata e naturalmente la quantità di luce ambiente che passerà. |
Ma che cosa comporta la modalià HSS, oltre la possibilità di utilizzare tempi piu brevi?...il mio metz 44 AF-4c la prevede, ma non ho capito se in questa modalità la potenza del Flash è minore o no!...e se c'è qualche controindicazione nel suo utilizzo.
Grazie..
ho 3000 domande sull'uso del flash..prima o poi risponderò a tutte...anzi...risponderete a tutti!  |
In modalità HSS il flash emette dei lampi sicronizzati col movimento della tendina, ed esponi il fotogramma "a bande", man mano che le tendine dell'otturatore avanzano. Questo perchè sino a 1/200 c'è un istante in cui tutto il fotogramma è esposto e quindi un lampo espone tutto il fotogramma. Da 1/200 in poi, quindi verso 1/1000 e compagnia per intenderci, non 1/60, non c'è un attimo in cui tutto il fotogramma è esposto allo stesso istante, ma la seconda tendina inizia a scorrere quando la prima ancora non è arrivata alla fine del suo tragitto, e quindi il fotogramma viene esposto una striscia alla volta, e se ci fosse un solo lampo questo impressionerebbe una sola striscia, quella aperta al momento del lampo, lasciando tutte le altre buie. Così il flash emette tanti lampi veloci sicnronizzati col movimento delle tendine e espone tutto il quadro alla stessa maniera. Per emettere tanti lampi in rapida successione ci vuole parecchia energia, e visto che quella immagazzinata è sempre la stessa vuol dire che maggiori saranno i lampi da emettere minore sarà la potenza degli stessi, e quindi minore la portata in metri del flash, man mano che il tempo passa da 1/200 a 1/500 a 1/1000 e così via, più i tempi son rapidi, minore è la copertura. te ne puoi rendere conto anche senza scattare perchè il metz 44 af-c (lo ho anche io, bel flash) quando imposti la modalità e-TTL HSS ti da la copertura in metri aggiornata alla chiusura del diaframma e alla velocità dell'otturatore, così vedi che come metti tempi sempre più rapidi la copertura in metri riportata dal flash si riduce.
Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile. Sempre quà per ulteriori spiegazioni.  _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Questo post rimarrà a lungo tra i miei preferiti
Grazie mille, spiegazione ottima!..e già che ci sono sparo anche questa...
Ho un dubbio da un pò di tempo.
Quando fotografo con il flash, è sempre da tenere in considerazione la "regola non scritta" dei tempi di scatto per evitare il mosso (1/lung.foc) o no?..mi spiego meglio..
- se fotografo con un'ottica medio-grandangolare e il tempo di syncro è di 1/200 => posso stare tranquillo, il tempo di esposizione è sufficientemente breve per evitare il mosso.
- se fotografo con un'ottica tele (vedi 70-200) 1/200s non è in generale sufficiente => le foto vengono mosse o no? e se no perchè?
Grazie ancora e scusate per l' "ignoranza" in fatto di flash!  _________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 4:31 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.lavagnino ha scritto: | Questo post rimarrà a lungo tra i miei preferiti
Grazie mille, spiegazione ottima!..e già che ci sono sparo anche questa...
Ho un dubbio da un pò di tempo.
Quando fotografo con il flash, è sempre da tenere in considerazione la "regola non scritta" dei tempi di scatto per evitare il mosso (1/lung.foc) o no?..mi spiego meglio..
- se fotografo con un'ottica medio-grandangolare e il tempo di syncro è di 1/200 => posso stare tranquillo, il tempo di esposizione è sufficientemente breve per evitare il mosso.
- se fotografo con un'ottica tele (vedi 70-200) 1/200s non è in generale sufficiente => le foto vengono mosse o no? e se no perchè?
Grazie ancora e scusate per l' "ignoranza" in fatto di flash!  |
Sicuramente SergioTD ti darà una risposta più precisa e accurata... Intanto provo a dire la mia!
Secondo me dipende da cosa e come fotografi. Se usi il flash come fill-in vuol dire che il soggetto che stai fotografando ha già una illuminazione sufficiente per impressionare il sensore o la pellicola. In questo caso il fill-in serve per eliminare eventuali ombre o contrasti troppo duri, non per congelare un eventuale movimento, perciò tempi lunghi possono effettivamente dare origine al mosso.
Nel caso in cui invece il soggetto non sia illuminato naturalmente ma l'unica fonte utile per dargli luce è quella del flash, dato che la durata del lampo è infinitesimale, un qualunque movimento dovrebbe venire congelato evitando problemi con il mosso a prescindere dalla focale usata o dal grado di tremore della persona che scatta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 4:52 pm Oggetto: Re: sondaggio sull'uso del flash esterno |
|
|
pitraf ha scritto: | Grazie Sergio per la spiegazione.
Non mi resta altro che approfondire l'utilizzo in M per avere un po' di flessibilità con il flash.
 |
comunque anche in av e tv hai flrssibilità nell'uso del flash come in manuale, fai delle prove e vedrai! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 12:24 am Oggetto: |
|
|
riccardo.lavagnino ha scritto: | Questo post rimarrà a lungo tra i miei preferiti
Grazie mille, spiegazione ottima!..e già che ci sono sparo anche questa...
Ho un dubbio da un pò di tempo.
Quando fotografo con il flash, è sempre da tenere in considerazione la "regola non scritta" dei tempi di scatto per evitare il mosso (1/lung.foc) o no?..mi spiego meglio..
- se fotografo con un'ottica medio-grandangolare e il tempo di syncro è di 1/200 => posso stare tranquillo, il tempo di esposizione è sufficientemente breve per evitare il mosso.
- se fotografo con un'ottica tele (vedi 70-200) 1/200s non è in generale sufficiente => le foto vengono mosse o no? e se no perchè?
Grazie ancora e scusate per l' "ignoranza" in fatto di flash!  |
Come giustamente detto da balza, se il flash è usato come riempimento, quindi in AV e TV, la fonte primaria di luce che impressiona il sensore/pellicola e la luce ambiente, e quindi devi fare i conti con lei per il mosso, in modo tradizionale.
Se invece il flash è la luce principale (tipo nella modalità M) allora devi vedere quale è il contributo della luce ambiente alla esposizione totale.
Questo perchè se c'è abbastanza luce ambiente questa continuerà a impressionare la pellicola anche dopo il lampo, dando tempo di originare il mosso con i vari movimenti, sia tuoi che dei soggetti. Quindi se l'esposimetro ti segnala una sottoesposizione di 1 stop è ancora probabile che qualche mosso si faccia ancora sentire nonostante il flash. Con 2 stop di sottoesposizione diciamo che la percentuale di luce ambiente (che potrebbe generare il mosso nell'esempio fatto da te) rispetto a quella del flash è molto più bassa, tanto che non dovrebbe contribuire in maniera determinante all'esposizione totale, così i vari movimenti non sarebbero quasi del tutto visibili. Se vai sotto i 2 stop di sottoesposizione stai sicuro che non noterai alcun mosso, la luce flash sarà quella che virtualmente fa l'esposizione corretta, quindi quella ambiente non avrà alcun contributo, se non in modestissima parte, ma non significativa per determinare un mosso.
Se quindi vuoi essere sicuro che non avrai il mosso, sembrerà paradossale, chiudi ancor di più il diaframma. In questo caso diminuirai il contributo della luce ambiente all'esposizione, e se il flash ha abbastanza potenza avrai ugualmente il fotogramma esposto correttamente grazie all' e-TTL, ma pagherai un piccolo dazio, infatti le parti in secondo piano o sullo sfondo (che non gioveranno della luce del flash) saranno un pochino più scure, perchè appunto hai "tagliato" un po' di luce ambiente chiudendo do più il diaframma. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|