Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Auap Auap utente
Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Sab 13 Apr, 2013 10:35 am Oggetto: |
|
|
Che spettacolo questo 14mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stillcities nuovo utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 28 Località: Padova
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2013 6:53 am Oggetto: |
|
|
capisco che la roadmap fuji ormai procede a testa bassa, ma non dimenticate che il 14 esiste ancora e non teme la polvere
1)
2)
3)
_________________ Portfolio e scatti "Powered by Fuji"
Fujifilm X-E1 - 14 2.8 - 35 1.4 - 60 2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2013 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi mi sono aggiunto anche io!
prime foto fatte....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5266 volta(e) |

|
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 12:25 am Oggetto: |
|
|
mi aiutate nella scelta tra il 14 e il 10-24 postando qualche foto per favore?
Ho sicuramente tempo per scegliere visto che non ho soldi da investire e appena riesco a racimolare qualcosa penso di spedirli tutti per un viaggio
Ma prima o poi un ottica la prendo e la scelta è tra 10-24 e il 14 sono interessato anche al 18 ma lui fa caso a sè.
che ne dite??
_________________ X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 8:46 am Oggetto: |
|
|
@AlessandroBelli - Nella tua medesima condizione, io ho scelto il 10-24 e, nonostante mi stia convertendo ad un corredo di fissi, devo dire che non me ne sono pentito affatto...
Interessante sarà vedere come se la cava il 16 f.1,4 di prossima uscita, ma credo che costerà un bel botto!
P.S. - Fai bene... meglio una lente di meno ed un bel viaggio in più!
_________________ Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 9:20 am Oggetto: |
|
|
Io alla fine, pensando soprattutto alla praticità in viaggio, tra i due ho scelto il 10-24.
Per quanto ho potuto vedere nelle varie comparazioni sul web, la resa alla fine non è tanto diversa dal 14 (bisogna però tenere conto del fatto che è meno corretto di quest'ultimo e che quindi si perde qualcosina ai bordi per la correzione, ma visto quanto è largo direi che è un problema di minore alla fine).
Il fatto che sia di uno stop meno luminoso del 14 poi non l'ho mai trovato un problema, visto il tipo di lente, senza contare che l'OIS ti permette di scattare a mano libera tranquillamente anche a 1/10.
Poter passare da una focale UWA ad una "normale" la trovo la cosa più utile in viaggio, dove non sempre si ha il tempo (e la voglia) di continuare a cambiare l'ottica (con tutti i rischi annessi e connessi).
Se hai intenzione di usarlo con la X-E1 occhio però perché è piuttosto grosso e pesantuccio, io sulla mia ho un bel grip aggiuntivo in metallo che mi aiuta non poco, soprattutto quando sei in giro per giornate intere a scattare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 3:14 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi per entrambi i consigli, riassumento mi consigliate entrambi il più versatile 10-24 a scapito del 14, visto la qualità comunque molto alta e il plus del OIS.
prendo in considerazione i consigli e inizio a pensare al 10-24 in sostituzione del 18-55, infatti penso che in un corredo fuji per le focali di maggiore utilizzo è ottimale avere uno zoom per utilizzarlo tutte le volte in cui non ci sono le possibilità di cambiare ottica.
Come resistenza al flare come vi trovate? dalle foto viste in giro su internet sembra molto performante.
_________________ X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Io alla fine ho proprio venduto il 18-55 per prendere il 10-24 e adesso sto valutando come coprire nuovamente la focale più lunga (a cui comunque scatto generalmente molto meno che a quella medio-corta).
A me sembra che generalmente la resistenza al flare sia più che buona, ci ho scattato tutti giorni quest'estate sotto il sole bruciante di Santorini e direi che non posso affatto lamentarmi dei risultati
Se devo trovargli un difetto, trovo che la lente sia molto nitida a corto e medio raggio, mentre personalmente non la trovo particolarmente definita nel lungo raggio, dove i dettagli cominciano ad essere piccoli. Diciamo che è un problema che non si nota assolutamente fino a ca. il 50% d'ingrandimento, quindi a meno che tu non debba fare delle stampe molto grandi è una mancanza relativa, vista la resa generale dell'obiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2015 2:57 pm Oggetto: |
|
|
AlessandroBelli ha scritto: | grazie ragazzi per entrambi i consigli, riassumento mi consigliate entrambi il più versatile 10-24 a scapito del 14, visto la qualità comunque molto alta e il plus del OIS.
prendo in considerazione i consigli e inizio a pensare al 10-24 in sostituzione del 18-55, infatti penso che in un corredo fuji per le focali di maggiore utilizzo è ottimale avere uno zoom per utilizzarlo tutte le volte in cui non ci sono le possibilità di cambiare ottica.
Come resistenza al flare come vi trovate? dalle foto viste in giro su internet sembra molto performante. |
Il 10-24 non lo conosco, però se guardi sulla mia pagina Flickr ci sono molte foto fatte con il 14mm a piena risoluzione. Per la scelta fisso o zoom credo che solo tu possa darti una risposta.
_________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2015 10:53 pm Oggetto: |
|
|
ho utilizzato molto nel weekend la xe-1 35 e 18-55 il risultato è un aumento dei miei dubbi, penso che la focale del 14 sia praticamente perfetta, molto spesso mi trovo a utilizzare il 18-55 a 18mm desiderando una focale più grandangolare ma comunque non estrema, e continuo a smontare il 18-55 per utilizzare il 35 che ha decisamente un carattere molto diverso da f2,8/4 è praticamente perfetto.
Come considerate il 10-24 in confronto al 18-55?
_________________ X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 01 Set, 2016 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Secondo voi questo 14 mm deforma meno l'immagine del 18 mm?? E quale delle due lenti ha uno sfocato più pronunciato? Io ho il 18 ma a vedere le foto questo 14 mi appare nettamente superiore...
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 01 Set, 2016 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per "deforma"?
Il 14 mm Fuji è una delle rarissime lenti di generazione digitale che non ha bisogno di ricorrere ad artifizi software per correggere la deformazione a cuscinetto o barilotto tipica di moltissimi grandangoli.
Sicuramente la proiezione prospettica dei suoi circa 90° di angolo di campo è più "aliena" rispetto al nostro occhio di quella di un 18mm.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 02 Set, 2016 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: |
Sicuramente la proiezione prospettica dei suoi circa 90° di angolo di campo è più "aliena" rispetto al nostro occhio di quella di un 18mm. |
Lo avevo notato nelle foto del 14mm infatti... la proiezione del 18mm invece dici sia più "normale" per il nosro occhio.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 02 Set, 2016 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Mah...
Il parallelo tra visione ottica e visione umana è da sempre un campo minato.
Noi abbiamo una visione stereoscopica continua assistita in automatico dal cervello (basta pensare alla correzione automatica delle linee cadenti) che è sempre arduo rapportare al congelamento bidimensionale operato dall'apparecchio fotografico anzi, ho letto e condivido, l'asserzione secondo cui si è imparato a fotografare quando siano stati sufficientemente metabolizzati i due contesti.
La struttura dell'occhio opera diversamente per percezione, visione ed osservazione (grandangolo - tele), viceversa le ottiche si preoccupano, giustamente di fare, entro certi limiti, il contrario da cui l'apparente anormalità di certe proiezioni prospettiche, visto che comunque una fotografia viene letta in maniera unitaria indipendentemente dall'angolo di campo dell'ottica utilizzata, tuttavia immagini di questo tipo possono essere al contempo utilizzate a fini creativi o essere necessarie da un punto di vista tecnico.
Se e quanto interessi tutto questo appartiene più che mai alla sfera soggettiva.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 04 Set, 2016 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Mah...
Il parallelo tra visione ottica e visione umana è da sempre un campo minato.
Noi abbiamo una visione stereoscopica continua assistita in automatico dal cervello (basta pensare alla correzione automatica delle linee cadenti) che è sempre arduo rapportare al congelamento bidimensionale operato dall'apparecchio fotografico anzi, ho letto e condivido, l'asserzione secondo cui si è imparato a fotografare quando siano stati sufficientemente metabolizzati i due contesti.
La struttura dell'occhio opera diversamente per percezione, visione ed osservazione (grandangolo - tele), viceversa le ottiche si preoccupano, giustamente di fare, entro certi limiti, il contrario da cui l'apparente anormalità di certe proiezioni prospettiche, visto che comunque una fotografia viene letta in maniera unitaria indipendentemente dall'angolo di campo dell'ottica utilizzata, tuttavia immagini di questo tipo possono essere al contempo utilizzate a fini creativi o essere necessarie da un punto di vista tecnico.
Se e quanto interessi tutto questo appartiene più che mai alla sfera soggettiva. |
E se una persona ci vede con un occhio solo quanto potrebbe cambiare l'intero discorso?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Il 14 è un must. Equivale a un 21 mm, un grandangolo puro da reportage, ottica ideale per nitidezza, luminosità e ingombro. Per me una spanna avanti. Se ti serve un ultrawide vai di 8 o 12 mm Samyang, focali con utilizzo più raro. Per quanto riguarda la flessibilità operativa con 150 euro ti fai un secondo corpo xm1 e hai risolto.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 2:38 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Per quanto riguarda la flessibilità operativa con 150 euro ti fai un secondo corpo xm1 e hai risolto. |
Ho già la xt1, la xm1 mi serve come secondo corpo compatto.
Al massimo se vendessi una delle due potrei cercare una x-a2 per via del sensore tradizionale.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umbi54 utente
Iscritto: 09 Set 2016 Messaggi: 82 Località: Corsico
|
Inviato: Mer 28 Set, 2016 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Cosa intendi per "deforma"?
Il 14 mm Fuji è una delle rarissime lenti di generazione digitale che non ha bisogno di ricorrere ad artifizi software per correggere la deformazione a cuscinetto o barilotto tipica di moltissimi grandangoli.
Sicuramente la proiezione prospettica dei suoi circa 90° di angolo di campo è più "aliena" rispetto al nostro occhio di quella di un 18mm. |
Ciao, questo è il punto nodale per me, anche io sono indeciso tra i 10mm del 10-24 (oltre alla praticità) e questo 14mm.
Personalmente non amo dover stiracchiare o comprimere i pixel per eliminare la distorsione, però il 10-24 lo monti e non lo stacchi quasi mai.
Umberto
_________________ Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|